Il sipario sui cieli autunnali sta per aprirsi. Le Aurigidi inaugurano il mese di settembre 2019, mentre a fine mese attendiamo una interessante congiunzione planetaria con il nostro satellite [...]
Forse il più lontano buco nero supermassiccio mai osservato. Il buco nero supermassiccio conosciuto come “quasar” è il primo caso di buco nero nascosto scoperto che si trovi ad una distanza così [...]
Come usare il telescopio è uno degli aspetti fondamentali per chi voglia avvicinarsi all’osservazione amatoriale del cosmo, o per chi è già appassionato dell’osservazione dei corpi [...]
E’ passato quasi un anno dalla prima scoperta di un esopianeta da parte del satellite TESS. Ad oggi la missione conta all’attivo almeno 270 “TOI” (TESS Objects of Interest) comprendenti per lo [...]
Il prato della torre risalente agli anni 1000, che svetta sul silenzio delle vallate umbre rigogliose di praterie e di boschi secolari, diventa il giaciglio esclusivo per sognare sotto il “tetto” [...]
I consigli per ammirare le meteore e gli eventi organizzati da Astronomitaly in tutta Italia per osservare gli oggetti celesti più belli dell’estate.
Il Borgo di Labro in provincia di Rieti è certificato fra “I cieli più belli d'Italia” e festeggia il 10 Agosto con la serata di inaugurazione “Luci e Stelle” insieme ad Astronomitaly.
La “coda di gallina” più bella dell’Universo Si chiama “coda di gallina” (dall’arabo Dhanab al Dajajah). Il suo aspetto però ricorda poco quello dell’arruffata coda del bipede delle nostre [...]
Nel suggestivo scenario della Val Trebbia, a Rivergaro ipresso l’Agriturismo L’Urteia, Martedì 13 Agosto si terrà “Serata (g)ASTRONOMICA: un viaggio fra le stelle”, appuntamento esclusivo con le [...]
5 ragioni (in più) per visitare l’Africa Grazie ai paesaggi densi di natura incontaminata, il continente africano offre sicuramente esperienze di astroturismo indimenticabili. Sotto i cieli tersi [...]