5 interessanti curiosità sul pianeta Mercurio

Home / Blog / Astro News / 5 interessanti curiosità sul pianeta Mercurio

superficie mercurio5 curiosità sul pianeta Mercurio, il più piccolo del Sistema Solare

E’ uno dei pianeti più difficili da osservare, data la sua vicinanza al Sole. Mercurio si troverà il 10 febbraio 2020 alla massima elongazione est. In questa sera e nelle successive, il pianeta sarà visibile dall’emisfero settentrionale per circa un’ora e trenta dopo il tramonto. Ecco alcune curiosità su Mercurio, il pianeta più piccolo del Sistema Solare!

1. Un pianeta… eccentrico!

Mercurio, il pianeta più piccolo ed interno del Sistema Solare – si trova a 0,3871 UA (Unità Astronomiche) dal Sole – compie un giro intorno alla nostra stella in circa 88 giorni. Il suo anno quindi è molto breve, non solo a causa della sua vicinanza al Sole, ma anche perché la sua orbita è molto eccentrica – è meno circolare rispetto a quella degli altri pianeti del Sistema Solare. Anche la velocità con cui il pianeta si muove sull’orbità, è la più elevata del Sistema Solare: si pensi che il suo giorno solare dura il doppio della durata dell’anno solare. Anche questo rende il piccolo pianeta Mercurio unico nel nostro Sistema Solare.

2. L’escursione termica più elevata

L’escursione termica sul pianeta Mercurio, è anch’essa la più elevata del Sistema Solare. Si passa infatti sulla sua superficie da una temperatura maggiore di 350°C nella zona esposta al Sole, ai -170°C nella zona non esposta al Sole. Si tratta della maggiore escursione termica rilevabile nel Sistema Solare; questo sia a causa della sua vicinanza al Sole, sia a causa della sua assenza si atmosfera.

3. Da Schiaparelli alla missione Messenger: la mappatura di Mercurio

Data la sua difficoltà di osservazione, Mercurio è stato uno dei pianeti meno studiati. Il primo ad effettuare una mappatura della sua superficie fu l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli. In seguito un astronomo greco, Eugène Michel Antoniadi, nel 1934 disegnò mappature più dettagliate della superficie di Mercurio. Dobbiamo però attendere le nostre missioni spaziali, della metà del secolo scorso, per avere notizie più precise del piccolo e misterioso pianeta Mercurio. Le uniche due missioni spaziali (Mariner 10 del 1973 e Messenger del 2004) ci hanno rivelato dettagli della superficie altrimenti non sondabili.

4. Crateri… giganti

Mercurio possiede anche uno dei crateri più grandi del Sistema Solare, in relazione alla superficie del pianeta: è il Caloris Planitia, un cretare di circa 1600 km di diametro.

5. Mercurio e la relatività generale

Una conferma della teoria della relatività generale di Einstein si trova nella cosiddetta precessione (rotazione) del perielio dell’orbita di Mercurio. Ogni volta che il pianeta compie un giro di rivoluzione attorno al Sole, la sua orbita ellittica ruota nello spazio, facendo avanzare nel tempo il punto di massimo avvicinamento al Sole. Ciò fu spiegato con la teoria della relatività generale da Einstein nel 1919.

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?

Pianeti, stelle, galassie: esplora l’Universo e le sue meraviglie

 

Autore: Dalna Gualtieri

Related Posts
Translate »
cielo di febbraioluca parmitano