Il cielo del 2016 è pronto a regalarci nuove emozioni “stellari”: piogge di meteore, eclissi solari e lo spettacolare transito di Mercurio davanti al Sole.
Il cielo stellato sopra di noi è capace di stupirci ogni giorno e di regalarci continuamente straordinarie emozioni da vivere con naso all’insù.
Il 2015 è stato di certo un anno memorabile anche per la magica eclissi di Sole che ha coinvolto tutta l’Italia, dai più piccini ai più grandi, dai più esperti e appassionati ai semplici curiosi.
Ma il calendario degli eventi astronomici del 2016 è pronto a farci emozionare ancora con alcuni imperdibili appuntamenti.
Noi siamo pronti per nuove emozionanti avventure sotto il cielo stellato! E tu?
Cominciamo!
Indice dei contenuti
1 – Eclissi di Sole

Quest’anno avremo ben due eclissi di sole.
Eclissi Solare Totale – 9 Marzo
Mercoledì 9 Marzo 2016 si verificherà un’Eclissi Totale di Sole, che sarà visibile purtroppo soltanto da alcune parti del mondo.
A godere dello spettacolo saranno l’Asia orientale, l’Australia e le isole dell’Oceano Pacifico, sebbene in modo parziale. I più fortunati in assoluto, che potranno ammirare l’eclissi nella sua totalità, saranno gli indonesiani.
La durata più intensa sarà di oltre 4 minuti, visibile appena a nord di Papua Nuova Guinea.
In Europa potremo ammirare l’evento in diretta streaming con le spiegazioni e gli approfondimenti dello Slooh observatory.
→ Guarda l’Eclissi Totale di Sole in streaming
Eclissi Solare Anulare – 1 Settembre
L’appuntamento si rinnova il 1° settembre con un’eclissi anulare che sarà visibile in Africa Centrale e nell’Antartide.
La Luna sarà troppo lontana dalla Terra per far sparire del tutto il Sole, infatti si sovrapporà alla nostra stella ma non la coprirà del tutto.
Il risultato sarà il disegno nel cielo di un perfetto e suggestivo cerchio di fuoco.
2 – Transito di Mercurio

9 Maggio
Mercurio è il vero protagonista del 2016.
Nel mese di maggio, infatti, transiterà davanti al Sole con uno spettacolare allineamento che non si vedeva dal 2006 e che non si ripeterà per altri tre anni.
Il transito del pianeta davanti al disco solare durerà circa 7 ore e 27 minuti: Mercurio passerà tra la Terra e il Sole e oscurerà parzialmente la nostra stella, come fece Venere nel 2012.
La visione di questo evento astronomico va effettuata con le necessarie precauzioni per la vista e richiede quindi l’uso di un filtro solare. Con le opportune protezioni per osservare il Sole vedremo una mini eclissi: una piccola macchia nera passerà davanti al disco solare intorno alle 13:13 e proseguirà fino al tramonto.
L’evento sarà visibile da buona parte delle Americhe e dell’Europa occidentale, in parte anche da alcune zone dell’Africa e dell’Asia.
In Italia potremo ammirare questo fenomeno dal vivo nelle sue prime fasi.
→ Guarda il transito di Mercurio dal vivo o in streaming
3 – Piogge di meteore

Come ogni anno si rinnova l’imperdibile appuntamento con le “stelle cadenti”.
Da gennaio a dicembre il cielo è pronto a regalarci uno spettacolo dietro l’altro.
Dalle Quadrantidi di inizio anno passando per gli sciami meteorici primaverili, fino alle tanto attese Lacrime di San Lorenzo seguite dalle scintillanti piogge autunnali che hanno il loro culmine magico con le Geminidi invernali.
→ Scopri tutti gli appuntamenti con le stelle cadenti del 2016
4 – Pianeti in opposizione

Quando sarà il periodo di maggior visibilità di ogni pianeta nel 2016?
Ecco tutte le date dei pianeti in opposizione: in questi specifici giorni potremo osservarli meglio che in qualsiasi altro momento dell’anno.
Giove – 8 Marzo
→ Guarda Giove in opposizione in streaming
Marte – 22 Maggio
Saturno – 3 Giugno
Nettuno – 2 Settembre
Urano – 15 Ottobre
5 – Eclissi di Luna

Nel 2016 vi saranno tre eclissi lunari, tutte di tipo penombrale: la Luna attraversa il cono di penombra creato dalla Terra tra il Sole e il satellite stesso.
L’evento è di certo meno spettacolare rispetto ad altri tipi di eclissi, ma non per questo meno meritevole di attenzione. Inoltre, una delle tre eclissi sarà visibile anche dall’Italia.
23 Marzo
18 Agosto
16 Settembre (visibile dall’Italia)
6 – Superluna

Il nostro satellite ci regalerà ancora magici momenti il 14 Novembre, quando si troverà al perigeo cioè nel punto dell’orbita più prossimo alla Terra.
Questo evento astronomico è eccezionale se si pensa che si tratta del perigeo più vicino nell’arco di tempo che va dal 1999 al 2020: la Luna sarà distante dal nostro pianeta soltanto 356.511 chilometri. Come se non bastasse, essendo piena ci apparirà ancora più grande e luminosa!
→ Guarda la Superluna in streaming
Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto astrofilo?
Foto: NASA