5 ragioni (in più) per visitare l’Africa
Grazie ai paesaggi densi di natura incontaminata, il continente africano offre sicuramente esperienze di astroturismo indimenticabili. Sotto i cieli tersi di alcune nazioni fra cui la Namibia, il Sud Africa e il Botswana, è possibile usufruire di servizi dedicati all’astrofotografia e all’astroturismo, per osservare le stelle nel continente africano.
Indice dei contenuti
1) Botswana
Ideali per visitare il Botswana e godere delle meraviglie astronomiche di questo Paese dell’Africa meridionale sono sicuramente i mesi più secchi, da giugno ad agosto. Famoso per il deserto del Kalahari, il Botswana è ricco di tipiche strutture a metà fra la bellezza di un safari e il “lusso” di alberghi e strutture più raffinate. Ce n’è per tutti i gusti!
2) Namibia
Recentemente insigniti del titolo di “Dark Sky Reserve” dall’International Dark Sky Association, i luoghi magici della Namibia e in particolare della Riserva NamibRand sono perciò perfetti per trascorrere ore e ore sotto il cielo stellato. Infatti col suo clima arido la Namibia accoglie ogni anno numerosi appassionati e astrofili, con le loro attrezzature pronti a scorgere le più distanti stelle, galassie o nebulose grazie ai cieli tersi che questa terra offre.
3) Sud Africa
In Sud Africa troviamo il SALT (South African Large Telescope) che funge da catalizzatore per astronomi e appassionati. E’ infatti il più grande telescopio ottico dell’emisfero australe che grazie all’elevata altitudine e ai cieli limpidi, garantisce osservazioni astronomiche in perfette condizioni. I periodi migliori per le osservazioni astronomiche in Sud Africa sono la primavera e l’autunno. Un’altra regione del Sud Africa magnifica per le osservazioni astronomiche è la Tswalu Kalahari, a nord est del deserto del Kalahari. Qui sono presenti alberghi e location di lusso che ben si prestano a ospitare gli avventurieri per serate osservative immersi nella natura.
4) Etiopia
Dalle altitudini dell’Acroroco Etiope, insieme di montagne chiamate il “Tetto d’Africa”, oltre i 2000 mt di quota si possono osservare cieli nitidissimi con tutti i dettagli di stelle e oggetti celesti, immersi nella natura e in paesaggi pregni di fascino e mistero.
5) Madagascar
Ritroviamo nella bellissima isola del Madagascar il Kirindy Mitea National Park, nel sud est del Paese. Resoconti ricevuti da astronomi e fotografi indicano questa località come perfetta per l’astroturismo e l’astrofotografia, grazie al basso livello di inquinamento luminoso.
Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?
Autore: Dalna Gualtieri