Al Rifugio Mont Fallère arriva “Astro che Rifugio!”

Home / Blog / Al Rifugio Mont Fallère arriva “Astro che Rifugio!”

Una Space Week di 4 giornate interamente dedicate alla scoperta delle meraviglie del cielo stellato – Dal 28 giugno al 1 luglio.

Al Rifugio Mont Fallère è in arrivo una collaborazione insieme ad Astronomitaly – La Rete del Turismo Astronomico: è “Astro che Rifugio!” – Mont Fallère Space Week, una rassegna interamente dedicata a numerose attività a tema astronomico, dall’osservazione serale del cielo stellato all’osservazione del Sole di giorno, insieme ad attività indoor e ad un workshop dedicato alla fotografia degli oggetti celesti.

SOTTO AD UN DEI CIELI PIÙ BELLI D’ITALIA

Il Rifugio Mont Fallère è un punto privilegiato per l’osservazione delle meraviglie della volta celeste, uno dei luoghi migliori della nostra penisola in cui perdersi sotto ad un cielo stellato terso, sconfinato e solcato dalla Via Lattea. La struttura ha infatti ottenuto il massimo riconoscimento della Certificazione “I cieli più belli d’Italia” – Gold, conferito dalla Rete del Turismo Astronomico. Si tratta della prima struttura della Valle d’Aosta a ricevere questo prestigioso riconoscimento.

La location è un tipico rifugio alpino, di proprietà della famiglia Viérin, situato a 2385 metri di quota tra il Mont Fallère e il Monte Rosso di Vertosan. La struttura è celebrata anche per lo spettacolare museo a cielo aperto, il quale conta 400 sculture lignee realizzate in larga parte dal proprietario del Rifugio Mont Fallère, Siro Viérin.

Quale location migliore di questa oasi in Valle d’Aosta per tornare a gustare la bellezza della natura, la maestria dell’arte e lo spettacolo del cielo stellato?

TANTE ATTIVITÀ PER SCOPRIRE LA VOLTA CELESTE

Durante le osservazioni serali, presiedute da Fabrizio Marra, si potrà ammirare la maestosa Via Lattea sotto ad uno dei cieli più bui e limpidi della nostra Italia, insieme a numerose meraviglie della volta celeste. I partecipanti potranno contemplare le brillanti stelle Arturo, Vega e Altair, le splendide stelle doppie Albireo e Mizar insieme a stupefacenti ammassi stellari, nebulose e galassie. Se visibili, gli ospiti avranno anche la possibilità di scattare spettacolari fotografie alla Luna e ai pianeti Giove e Saturno dai propri smartphone. Di giorno, invece, gli astanti resteranno a bocca aperta osservando gli incredibili dettagli della superficie del Sole grazie all’utilizzo di un telescopio solare H-alpha.

E non solo attività all’aperto. La Rete del Turismo Astronomico predisporrà anche sessioni dedicate al VR Space Center per spaziare liberamente nell’Universo al comando di un vascello interstellare in realtà virtuale. Sarà inoltre presente un workshop di fotografia astronomica, dedicato alla scoperta dei segreti per catturare spettacolari immagini delle meraviglie del cielo stellato.

IL PROGRAMMA DELLA MONT FALLÈRE SPACE WEEK “ASTRO CHE RIFUGIO!”

• Giorno 1 / Notte 1
Osservazione del Sole / Osservazione serale con telescopio motorizzato e guida dedicata
• Giorno 2 (mattina-pomeriggio) / Notte 2
VR Space Center / Workshop di Astrofotografia
• Giorno 3 / Notte 3
Osservazione del Sole e Osservazione serale con telescopio motorizzato e guida dedicata
• Giorno 4 (mattina-pomeriggio) / Notte 4
VR Space Center / Workshop di Astrofotografia

Prezzi
2 notti – 200 € a persona
4 notti – 320 € a persona
Cena inclusa, pranzo alla carta; per i minori di 14 anni, sconto del 20%.

Per info e prenotazioni:
info@rifugiomontfallere.it – 366 1745090

“Astro che Rifugio!” – Mont Fallère Space Week è una rassegna nata dalla collaborazione tra Astronomitaly – La Rete del Turismo Astronomico e Rifugio Mont Fallère nel perseguimento dell’obiettivo comune di valorizzare e promuovere le bellezze naturalistiche e il patrimonio celeste della Valle d’Aosta, in un’ottica di turismo sostenibile e responsabile.

LA RETE DEL TURISMO ASTRONOMICO

Astronomitaly è la Rete Nazionale del Turismo Astronomico che ha ideato la Certificazione “I Cieli Più Belli d’Italia” per poter valorizzare i luoghi del nostro Paese in cui poter tornare ad ammirare il cielo stellato grazie alla bassa percentuale di inquinamento luminoso. Organizzando appuntamenti di osservazione del cielo stellato ed esperienze turistiche sostenibili, Astronomitaly guida lo sviluppo del turismo astronomico in Italia.

Siti web: www.astronomitaly.com | www.astrotourism.com
Social: www.facebook.com/astronomitaly | www.instagram.com/astronomitaly

CONTATTI
Email: info@astronomitaly.com – Tel e Whatsapp: 346 0246014

Related Posts
Translate »