Aldebaran, la stella di fuoco della costellazione del Toro

Home / Blog / Aldebaran, la stella di fuoco della costellazione del Toro

Aldebaran, la stella della costellazione del Toro, come e quando osservarla nel cielo invernale.

COME OSSERVARE ALDEBARAN

Aldebaràn è la stella più luminosa della costellazione del Toro e rappresenta l’occhio di fuoco dell’animale. Il suo nome deriva dall’arabo “Al Dabaràn” che significa “il seguace”, perché la stella sorge subito dopo gli ammassi delle Iadi e delle Pleiadi.

Aldebaran è una stella dal colore rosso-arancione, distante circa 65 anni luce dalla Terra. La sua magnitudine apparente varia da +0.75 a +0.95. Per riconoscerla nel cielo, basta prendere come rifermento la cintura della costellazione di Orione e proseguire in alto a destra. Nelle prime ore serali del mese di marzo, la stella del Toro la troviamo in direzione Sud-Ovest. La costellazione del Toro è ben visibile durante l’inverno e l’inizio della primavera.

Come trovare Aldebaran mediante la costellazione di Orione.

ALDEBARAN E L’OCCHIO DI HORUS

Per gli antichi Egizi, la stella di Aldebaran era associata all‘occhio di Horus, il dio del cielo e re dell’Egitto. Secondo la leggenda, Osiride, il padre di Horus, fu ucciso dal fratello, Seth. Horus volle vendicarsi della morte del padre e uccise suo zio, ma in battaglia perse l’ occhio, che si divise in 6 parti. Alla fine, Thot, il dio della sapienza e della magia, ricompose l’occhio di Horus, diventando un potente amuleto.

Gli egiziani usavano l’occhio di Horus per descrivere le frazioni. Come si nota dall’immagine, sommando tutte le frazioni, non si ottiene un numero intero, ma 63/64. L’ultimo termine 1/64 deriva dal tocco magico di Thot.

 

L’occhio di Horus in frazioni. Credit: Matematicamente.it

LA GIGANTE ROSSA E PIONEER 10

Aldebaran è una gigante rossa di classe spettrale K5 , 44 volte più grande e 400 volte più luminosa del nostro Sole, ma molto più fredda. In realtà è una stella doppia, la componente più piccola può essere osservata solo da telescopi molto grandi. Si pensa che la stella del Toro abbia un esopianeta, Aldebaran b, più grande di Giove. È stato ipotizzato nel 1993, ma nonostante che nel 2015 ci siano stati studi sull’esistenza di Aldebaran b, persistono ancora i dubbi.

Esattamente 50 anni fa, nel mese di marzo, è stata lanciata Pioneer 10, una sonda spaziale che si sta dirigendo verso Aldebaran. Pioneer 10 è  la prima sonda spaziale ad aver attraversato la fascia principale del nostro sistema solare. Adesso la sonda è alla deriva nello spazio, sebbene non sia più in comunicazione con la Terra dal 2003, si è calcolato che è diretta verso la costellazione del Toro e raggiungerà Aldebaran tra 2 milioni di anni.

 

Aldebaran e il Sole in scala (wikimedia commons).

Related Posts
Translate »