Alla Notte Europea dei Ricercatori 2015 arriva il Turismo Astronomico

Home / Blog / Alla Notte Europea dei Ricercatori 2015 arriva il Turismo Astronomico

Appuntamento con il Sole e le Stelle insieme ai telescopi di Astronomitaly: giovedì 24 e venerdì 25 settembre in occasione della Notte Europea dei Ricercatori 2015.

Il prossimo 25 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori coordinata e realizzata da Frascati Scienza, il grande evento promosso dalla Commissione Europea che ormai da dieci anni porta la scienza e i ricercatori tra i cittadini, i giovani e gli studenti contemporaneamente in tutta Italia e in Europa.

Tra le grandi novità di quest’anno la partecipazione di Astronomitaly, il primo progetto di sviluppo del Turismo Astronomico in Italia, sostenuto da prestigiosi partner come Federturismo Confindustria, Federparchi Europarc Italia e SL&A. Attraverso la Certificazione “I cieli più belli d’Italia” Astronomitaly mira a identificare i migliori luoghi in cui osservare il cielo stellato e a promuoverli con proposte di turismo responsabile e sostenibile.

In qualità di partner della Notte Europea dei Ricercatori e in linea con il tema chiave dell’evento – la Sostenibilità – Astronomitaly ha organizzato due appuntamenti speciali e totalmente gratuiti nel Lazio per parlare di Natura, Turismo e Astronomia ed osservare il Sole e le stelle con i telescopi.

Il primo appuntamento è Giovedì 24 Settembre alle ore 10.00 presso la Scuola Comunale Boschetto di Rocca Massima, in provincia di Latina, con l’incontro intitolato “Dal Sole all’Acqua: la Luce come fonte di vita”.

Astronomitaly condurrà ragazzi e bambini in un viaggio alla scoperta di alcuni elementi fondamentali per la vita – la luce e l’acqua – per poi liberare il divertimento in un laboratorio di osservazione e studio del Sole attraverso il telescopio.

I partecipanti potranno così apprendere l’astronomia divertendosi con esperimenti pratici, e imparare a osservare, riconoscere e riprodurre visivamente i fenomeni che avvengono sulla superficie solare. L’esperienza è aperta naturalmente anche ai più grandi.

Il secondo appuntamento è previsto per Venerdì 25 Settembre alle ore 19.00 nel cuore della Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa con l’incontro dal titolo “Notte di Stelle sul Tevere”.

Nella sede dell’Ente Parco e con il patrocinio di Federparchi Europarc Italia, Astronomitaly terrà una breve presentazione a tema “I cieli più belli d’italia: l’importanza di ritrovare il cielo stellato” per scoprire cosa è l’inquinamento luminoso, quali danni provoca e l’importanza di ridurlo per salvaguardare la natura e le bellezze che ci circondano.

All’introduzione farà seguito un rinfresco a cura dell’Ente Parco e l’osservazione ai telescopi di Astronomitaly per vedere con i propri occhi quelle meraviglie celesti che meritano di essere protette e valorizzate.

Clicca sull’evento e prenota il tuo posto tra le stelle!

[ess_grid alias=”grid-1″]

Condividi le tue emozioni sui Social Network!

Hashtag dell’evento

  • #ERN

Hashtag Consigliati

  • #NotteDeiRicercatori
  • #TurismoAstronomico
  • #Astroturismo
  • #TurismoSostenibile

Seguici su Facebook, Twitter, G+ e iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre in contatto con il cielo stellato!

Related Posts
Translate »
Astronomitaly su IsoradioPullman Timi Ama Sardegna