Indice dei contenuti
La Galassia a Spirale M81
L’archivio APOD – Astronomy Picture of The Day svela una delle più belle fotografie della Galassia a Spirale M81, una delle “sorelle” della nostra Via Lattea.
La grande e bellissima Galassia a Spirale M81 è una delle più brillanti galassie del cielo notturno, visibile anche dal pianeta Terra.
Ken Crawford del Rancho Del Sol Observatory, ha scattato ed elaborato una fotografia che rivela la Galassia a Spirale M81 in tutto il suo splendore.
L’emozione è ancora più profonda se solo pensiamo che luce “catturata” in questa fotografia è arrivata qui sulla Terra dopo un viaggio di 11,8 Milioni di Anni-Luce, la distanza fra noi ed M81.
Al centro si può notare il luminoso nucleo galattico, mentre nelle parti più esterne, fra polveri e nebulose, sono visibili le braccia a spirale di colore bluastro. Le zone violacee rappresentano delle vere e proprie “fornaci”, in cui sono iniziati i processi di formazione di giovani e calde stelle.
In alto, nei pressi della spirale più ampia si può osservare la galassia nana Holmberg IX che orbita attorno M81.
La Galassia a Spirale M81 presenta anche una peculiarità. Guardando più attentamente, a sinistra del centro galattico, sono visibili delle bande di polveri che attraversano dall’alto verso il basso il disco galattico, e ciò risulta un po’ strano data la classica struttura a spirale che caratterizza questa tipologia di galassia.
Eppure questa banda di polveri potrebbe raccontarci dettagli interessanti del passato di M81: alcuni scienziati pensano che si tratti dei resti di un incontro, o meglio, scontro ravvicinato tra M81 e la sua piccola galassia compagna M82, non visibile in questa fotografia.
COME OSSERVARE la Galassia a Spirale M81
Come moltissimi splendidi oggetti del cielo notturno, la Galassia a Spirale M81 è visibile anche dalla Terra.
Si può individuare in direzione della costellazione dell’Orsa Maggiore (Ursa Major), a destra della stella Dubhe.
Utilizzando un binocolo o un telescopio di piccolo diametro sarà possibile notare una leggera macchiolina grigia. Mentre con un telescopio di medio o grande diametro si potrà iniziare a distinguere il nucleo e la struttura a spirale.
Il periodo migliore per osservarla è da Gennaio ad Agosto, preferibilmente nelle notti di Luna nuova, quando l’assenza della luce della Luna favorisce il buio e dunque permette di osservare anche gli oggetti celesti meno luminosi.
Vuoi osservare dal vivo, con i nostri telescopi, meraviglie come la Galassia a Spirale M81?
Rubrica APOD – Astronomitaly Picture of the Day
Scopri con noi le meraviglie del cosmo con la versione italiana dell’ APOD – Astronomitaly Picture of The Day! Ogni volta una differente immagine o fotografia del nostro affascinante universo, corredata da una breve spiegazione scritta da un astronomo professionista.