Astronomitaly for Kids – Racconti e leggende sulle Pleiadi e sulla Costellazione del Toro

Home / Blog / Astronomia per Bambini / Astronomitaly for Kids – Racconti e leggende sulle Pleiadi e sulla Costellazione del Toro

La leggenda delle Pleiadi nelle culture di tutto il Mondo
Un ammasso di stelle che unisce tutti gli uomini, adulti e bambini.

Che siate genitori o insegnanti è importante trovare il tempo di sognare e imparare l’astronomia con i nostri bambini, anche perché non c’è niente di meglio che addormentarsi cullati dalle parole di una fiaba.

In questo periodo particolare, noi di Astronomitaly vogliamo intrattenere i più piccoli, ma perché no, anche i più grandi, con storie e aneddoti sulle leggende che hanno ispirato i nostri antenati. 

Nella scorsa puntata abbiamo imparato la leggenda della Costellazione di Orione, una delle costellazioni più belle e luminose del cielo invernale nell’emisfero boreale, quello in cui viviamo.

Oggi nell’arco di più puntate, vogliamo proporvi le leggende che aleggiano attorno alla figura mitologica del Toro delle Pleiadi. Questa è quella che a noi è piaciuta di più, una vera storia d’amore.

CHI SONO LE NOSTRE PROTAGONISTE, LE PLEIADI?

Le Pleiadi sono un ammasso di stelle, un “concentrato” di stelline molto giovani e distanti 400 anni luce da noi (400 anni di viaggio alla velocità della luce), situate nella Costellazione del Toro. Solo le stelle più brillanti sono visibili all’occhio nudo, apparendo come un compatto agglomerato di gioiellini nel cielo del Nord.

Queste bellissime stelline, le Pleiadi, sono tra le protagoniste più importanti delle storie misteriose ed affascinanti di tutto il mondo: dall’Europa dell’età del bronzo, all’Africa, all’Antica Grecia e fino al Nord America al Giappone dei giorni nostri.

Le Pleiadi dall’Età del Bronzo ai Giorni Nostri

Figura 1 – A SINISTRA: il Disco di Nebra, disco di bronzo del 1600 a.C. ritrovato a Nebra, in Germania, è una delle più antiche rappresentazioni conosciute del cosmo. Le Pleiadi sono in alto a destra vicino alla Luna e al Sole. A DESTRA: Il Logo della casa automobilistica Subaru, nata nel 1953, che ritrae le sei stelle ben visibili delle Pleiadi.

Vogliamo dunque raccontarvi le storie e le leggende sulle Pleiadi e sulla Costellazione del Toro, non secondo il punto di vista di un’unica etnica ma da quello delle altre culture di tutto il Mondo. Una selezione di quei racconti astronomici che secondo noi, sono più particolari e interessanti perché toccano culture, etnie ed epoche diverse da migliaia e migliaia di anni, unendo tutti gli umani attraverso l’amore per le stelle.

 

LE PLEIADI NEL NORD AMERICA E DEL POPOLO NAVAJO: IL DIO NERO

Questa è la storia della Maschera del DIO NERO, uno degli dei del popolo Navajo, un dio spaventosissimo di cui, grazie alla nostra macchina dello spazio e del tempo, abbiamo scattato una fotografia che riportiamo qui sotto.

Il Dio Nero fotografato grazie alla macchina del tempo e dello spazio di Astronomitaly (nessun fotografo è stato maltrattato durante le operazioni).

Il Dio Nero era un dio del fuoco perché aveva scoperto come crearlo e per questo la sua faccia era sempre coperta di nera fuliggine e carbone (stando sempre vicino al fuoco!).

Nel suo girovagare nel cosmo, il Dio Nero aveva trovato delle gemme molto speciali: “I cristalli stellari” con le quali scoprì che poteva creare appunto le stelle.

Il Dio Nero era un dio potente ma anche un po’ buffo e burlone: un giorno si divertì così tanto a creare gli oggetti del cosmo che finì per appiccicarsi una Luna Crescente sulla fronte e una Luna Piena al posto della bocca…e così gli rimasero (non si sa se per errore o perché gli piaceva apparire così).

Ma che cosa ha a che fare questo curioso dio con le Pleiadi?

Un giorno gironzolando nel Cosmo il Dio Nero incontrò altri 5 Dei ognuno con uno specifico talento. Vedendo che ognuno era bravo a fare qualcosa di speciale, tutti e 6 decisero insieme di creare la vita sulla Terra e le sue meraviglie. Siccome il Dio Nero era bravissimo a creare il fuoco (che sprigiona energia come le stelle) e aveva imparato a utilizzare “I cristalli stellari” per creare nuove stelle gli venne assegnato il ruolo di “Responsabile del Cielo Stellato”.

Gli dei organizzarono quindi una riunione nella Capanna della Creazione per iniziare i lavori. Al suo ingresso gli Dei guardarono i piedi del Dio Nero che rimase un momento imbambolato: “perché mi stanno tutti fissando i piedi?” – pensò tra sé e sé.

A quel punto qualcuno gli fece notare che sulla sua caviglia gli erano rimaste attaccate delle stelline.
Il Dio Nero (che ricordiamo era un burlone) non se lo fece dire due volte e iniziò il suo spettacolo.

<<Queste sono le mie bellissime Pleiadi, non vi piacciono qui? Allora le sposterò altrove!>> – disse il Dio Nero che battè il suo piede vigorosamente per terra. A quel punto le Pleiadi fecerò un balzo finendo sul suo ginocchio.

I presenti rimasero sorpresi – <<Ohhhh!>> – ma fecero uno sguardo “dubbioso” – <<Mmmh?>> sulla posizione che avevano assunto le Pleiadi, non era tanto bello avere le Pleiadi sul ginocchio!

Allora il Dio Nero battè nuovamente il piede per terra ma questa volta le Pleiadi finirono sulla sua Anca, vicino al sederino! Gli Dei presenti quindi iniziarono tutti a ridere!

Il Dio Nero quindi vedendo che la situazione si era fatta divertente non perse tempo e battè ancora una volta il piede. Le Pleiadi finirono a quel punto per balzare sulla sua spalla destra e tutti esplosero in una risata di divertimento!

Ma non contento a quel punto il Dio Nero battè un’ultima volta, fortissimamente, il piede per terra tanto che persino la capanna tremò fortissimo e uno degli Dei ruzzolò per terra. Ripresi dallo scossone guardarono il Dio Nero e videro che questa volta le Pleiadi gli erano finite .…in fronte!

A quel punto ci fù il silenzio generale. Gli dei rimasero ammutoliti e sorpresi: <<E ora cosa farà?>> – si chiesero.

Il Dio Nero esordì: <<Embè, cosa c’è?… Sapete che vi dico? Mi piace questo look, penso che le Pleiadi debbano rimanere proprio qui, sulla mia Fronte!”>> ….e da quel giorno le Pleiadi gli rimasero in fronte per sempre.

LE PLEIADI NELL’ANTICA GRECIA

Non distante dall’Italia vi è una terra molto antica e ricca di storie millenarie: la Grecia. Di racconti ne avrete sentiti forse alcuni come l’Iliade o l’Odissea, che narrano di Eroi forti e di Dèi potentissimi ma anche di storie d’amore.

Tra queste storie dell’antica Grecia ve n’è una che parla di un guerriero affascinante con una spada davvero eccezionale: il grande guerriero Orione. Di lui avevamo già parlato nei nostri precedenti racconti, se non lo ricordi puoi cliccare qui per rileggere la sua storia.

Comunque, oggi torneremo a parlare nuovamente di Orione perchè oltre ad essere un grande guerriero si innamorava facilmente. Infatti si narra che prima ancora di prender moglie e di metter la testa a posto faceva un gran trambusto nell’inseguire le fanciulle che incontrava.

Fra queste vi furono sette bellissime sorelle Alcyone, Asterope, Celaeno, Electra, Maia, Merope e Taygeta chiamate comunemente le belle Pleiadi.

Queste erano figlie di Atlante il capo di tutti i Titani che avevano perso una guerra contro Zeus (il capo degli dèi dell’Olimpo) e che per questo, come punizione, era stato condannato a reggere il cielo sulle sue spalle.  La mamma delle Pleiadi si chiamava Pleione ed era una bellissima Ninfa oceanina, potente dea dell’acqua.

Ma che cosa hanno a che fare queste bellissime sorelle con il grande guerriero Orione?

Ebbene un giorno Pleione e le sue figlie (le Pleiadi) andarono a passeggiare tra i campi fioriti della Boezia quando ad un certo punto incontrarono una figura possente e con una spada grande e luccicante…era proprio lui, Orione!

Pleione e le Pleiadi rimasero un momento immobili, da una parte un po’ intimorite dalla figura gigantesca di fronte a loro e  dall’altra anche un po’ affascinate da quel guerriero possente.

Orione a sua volta guardò attentamente le Pleiadi e rimase estasiato dalla loro bellezza. Le Pleiadi e Orione rimaserò così, immobili, per un po’ finchè quest’ultimo non ebbe una “splendida” idea!

Tutto contento Orione fece un balzo verso le Pleiadi nel tentativo di attaccar bottone e magari di far colpo, con le sue mosse agili da guerriero, su una di quelle bellissime fanciulle ma purtroppo ottenne decisamente l’effetto contrario.

Pleione e le sue figlie sorprese da quel balzo si spaventarono e quindi iniziarono a correre per tutta la campagna. Orione nel frattempo urlava sempre più cercando di tranquillizzare le fanciulle, narrando tutte le sue gesta dalla prima sino all’ultima nella speranza che le belle fanciulle cambiassero idea su di lui e si fermassero.

La cosa però andò avanti a lungo per sette ore, sette giorni e sette notti…alcuni dicono addirittura sette anni!

Fin quando Zeus, il capo di tutti gli dèi dell’Olimpo, avvisato del gran trambusto che Orione e le fanciulle stavano facendo, strillò a tutti di smetterla. Nessuno di loro però gli diede retta e quindi come ultimo tentativo, decise di spostare quel rincorrersi laddove nessun umano o dio dell’Olimpo poteva essere disturbato: nel cielo stellato.

Zeus raccolse i suoi poteri e li scagliò, ZAP! Trasferì nel cielo stellato sia Orione che le fanciulle in modo che potessero continuare ad inseguirsi senza disturbare nessuno. Inoltre per aiutare le fanciulle (che non avevano effettivamente torto a scappar via) le posizionò sul dorso di un Toro in modo che potessero scappare più facilmente e senza stancarsi troppo.

Ancora oggi nel cielo dunque è possibile vedere la Costellazione di Orione inseguire per l’eternità le Pleiadi sulla Costellazione del Toro senza mai raggiungerle.

LA STORIA…CONTINUA!

Queste sono le prime due storie sulle Pleiadi ed il Toro, dalla nostra rubrica ASTRONOMITALY FOR KIDS – astronomia creativa e racconti astronomici per bambini.

Nella prossima puntata scopriremo un’altra magnifica storia sulle Pleiadi riguardo sette sorelline e l’origine di una montagna molto grande e famosa!

COME OSSERVARE LE PLEIADI

Scopri come e quando osservare le Pleiadi leggendo il nostro articolo dedicato a questo bellissimo ammasso di stelle.

https://www.astronomitaly.com/blog/pleiadi-identikit-ammasso-stelle-piu-luminoso

SIETE RIUSCITI A INDIVIDUARE LE PLEIADI E LA COSTELLAZIONE DEL TORO?

Ora che sapete come osservare le Pleiadi e le loro storie, vi va di provare a cercarle e disegnarle insieme ai vostri bambini?

Siamo curiosi! Inviateci una foto del vostro disegno sulla nostra Pagina Facebook 

Ti è piaciuto questo articolo e vuoi continuare a seguirci?

Fonti e bibliografia:
Il Dio Nero – Liberamente ispirato a “Mask of the Black God” by Teresa M. Schulz – Science Department Lansing Community College

Related Posts
Translate »