La leggenda della costellazione di Orione: una storia astronomica per bambini
Che siate genitori o insegnanti è importante trovare il tempo di sognare e imparare l’astronomia con i nostri bambini, anche perché non c’è niente di meglio che addormentarsi cullati dalle parole di una fiaba.
In questo periodo particolare, noi di Astronomitaly vogliamo intrattenere i più piccoli, ma perché no, anche i più grandi, con storie e aneddoti sulle leggende che hanno ispirato i nostri antenati.
Da dove iniziare? Senza dubbio da sua maestà la Costellazione di Orione, una delle costellazioni più belle e luminose del cielo invernale nell’emisfero boreale, quello in cui viviamo.
Oggi vogliamo proporvi una delle leggende che aleggia attorno alla figura mitologica di Orione, ma molte altre se ne potrebbero raccontare. Questa è quella che a noi è piaciuta di più, una vera storia d’amore.
Indice dei contenuti
Leggenda e Mitologia della Costellazione di Orione: la storia di un mitico guerriero!
Cari bambini,
Orione è una delle costellazioni più facili da trovare nel cielo, e quindi una delle più antiche, ogni popolo infatti ha dato una sua storia e un suo nome! Per gli antichi Sumeri era una pecora, per i cinesi Orione era uno dei 28 segni zodiacali, chiamati “Xiu”, alla quale veniva dato il nome di “Shen”. Per gli antichi egizi, questo insieme di stelle era un tributo al dio della Luce, Osiride, una delle più importanti divinità egiziane. Per gli antichi greci, questa figura era quella di Orione, il figlio di Poseidone, il dio dei mari, e da questo momento in poi è stata data questa nominazione alla costellazione, rimasta invariata fino ai giorni nostri.
Orione è la più splendente delle costellazioni e questo è una caratteristica perfetta per descrivere uno splendido e valoroso guerriero che indossa una armatura scintillante e nella sua cintura porta sempre la sua fidata spada.
Una notte, Orione, stanco dalle sue peripezie arrivò sull’isola di Chio (che si trova in Grecia) dove si innamorò della giovane principessa Merope, la figlia del Re dell’isola, il Re Enopio.
Orione iniziò a fare una corte spietata alla Principessa, ma questo fece molto arrabbiare il Re che in uno scatto d’ira, ordinò ai suoi servitori: “Accecatelo immediatamente e cacciatelo dalla mia isola!”
Il povero Orione, quindi, si ritrovò a vagare senza poter vedere dove andava e senza meta per giorni e giorni finché un bel giorno egli ebbe una visione. Un oracolo gli predisse: “Orione, se andrai verso Est, riuscirai certamente a riacquistare la tua vista”.
Orione incuriosito si incamminò e riuscì ad arrivare su di un’isola dove venne accolto dal Dio del Fuoco, Efesto, il quale gli raccontò di essere giunto sull’Isola di Lemno. Efesto prese a cuore il fatto che Orione non poteva vedere nulla e decise di affidarlo a Cedalione, uno dei suoi apprendisti.
“Cedalione, ti affido questo giovane guerriero dal nome Orione. Portalo con te e conducilo da Eos, la Dea dell’Aurora”
Cedalione condusse Orione attraverso l’Oceano fino ad arrivare su un’isola lontana lontana dove viveva la bellissima Dea dell’Aurora, Eos. La Dea alla vista del valoroso guerriero anch’egli bellissimo, si innamorò immediatamente e, non appena si rese conto che il guerriero era stato reso cieco, corse a chiedere un aiuto a suo fratello Elio, il quale in segno di amicizia, restituì la vista al valoroso guerriero.
Orione racquistata la vista riuscì finalmente ad ammirare lo splendido volto di Eos e si innamorò di lei.
Orione grato per l’aver riacquistato la vista decise di chiedere ad Eos di sposarlo e, come tutte le belle fiabe terminano…. Vissero felici e contenti.

La Costellazione di Orione
Torniamo a noi, dopo una storia romantica vogliamo lasciarvi anche con qualche dettaglio in più su questa importante costellazione che domina il nostro cielo invernale e la sua posizione vicino all’equatore celeste la rende visibile dalla maggior parte del mondo.
La Costellazione di Orione si presenta con la forma di una caffettiera, ma di certo ciò che la fa risaltare tra milioni di stelle sono la cosiddetta Cintura di Orione e la Spada di Orione.
La Cintura di Orione è composta da tre stelle perfettamente allineate chiamate “i tre re”, tra le quali troviamo due stelle particolarmente brillanti che sono Betelgeuse e Rigel, rispettivamente una più arancione e una più azzurra.
La Spada di Orione che si trova sotto la Cintura di Orione, è composta anch’essa da tre stelle, ma più piccole e orientate in verticale. Noterete certamente che proprio all’interno della Spada di Orione è presente anche un preziosissimo tesoro: la famosissima Nebulosa di Orione.
Avete mai sentito parlare di una nebulosa? Si tratta di una nube di polveri e gas stellari dove risplende la luce delle stelle ma soprattutto, una nube da cui le nuove stelle hanno origine. Noi amiamo l’immagine delle nebulose come delle mamme luminose!
La Nebulosa di Orione è la più importante e famosa nebulosa di tutto il cielo stellato, visibile addirittura ad occhio nudo come una piccolissima macchietta grigia situata all’interno della Spada di Orione. Se osservata da un telescopio si resta certamente colpiti.
Come e quando osservare la Costellazione di Orione?
Osservarla è molto facile, anche se è meglio visibile nel periodo che va da Novembre a Febbraio, quindi per cercare di vederla dovrete uscire quando farà freddo, perciò copritevi bene!
Se cercate di osservare Orione nel momento migliore, cioè a metà gennaio, attorno alle 11 di sera la troverete alla sinistra di un’altra costellazione molto famosa e facile da individuare, Cassiopea, dalla forma di una W, o di una M rovesciata.
Prendiamo come riferimento questa immagine.
La costellazione di Orione è molto facile da individuare anche perchè è molto grande.
La sua forma a clessidra o caffettiera è inconfondibile, riconoscerete con facilità le due stelle superiori (Betelgeuse, Bellatrix) e soprattutto vedrete le tre stelle della “Cintura di Orione” al centro della costellazione, con poco più sotto altri tre puntini luminosi, quelli che compongono la “Spada di Orione”. A causa della luminosità di molte sue stelle, la costellazione di Orione è facilmente visibile anche in città, mentre andando lontano dall’inquinamento luminoso si può addirittura vedere ad occhio nudo la “Nebulosa di Orione“, anche se ovviamente la vedrete come una piccola macchietta luminosa!
SIETE RIUSCITI A INDIVIDUARE LA COSTELLAZIONE DI ORIONE?
Ora che sapete tutto sulla leggenda di Orione e su come vedere la Costellazione, vi va di provare a cercarla nel cielo a disegnarla con l’aiuto delle vostre mamme e dei vostri papà?
Siamo curiosi! Inviaci una foto del tuo disegno sulla nostra Pagina Facebook
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi continuare a seguirci?
- Vieni a trovarci sul nostro Gruppo Facebook: www.facebook.com/astronomitaly
- Iscriviti alla newsletter: www.astronomitaly.com/newsletter