Luna Piena del fiore con eclissi lunare la notte tra 15 e 16 maggio 2022: evento astronomico osservabile da Nord a Sud Italia, anche se la fase di totalità dell’eclissi avverrà quando la Luna sarà già tramontata
Dopo il grande allineamento planetario tra 20 aprile e 3 maggio che ha coinvolto Nettuno, l’asteroide Vesta, Giove, Saturno, Marte e Venere (in alcune occasioni, anche la Luna) è tempo per il secondo grande evento astronomico del 2022: la prima eclissi osservabile in Italia dell’anno, l’eclissi lunare tra 15 e 16 maggio 2022. Sarà un evento astronomico che aprirà la lunga stagione di eventi di osservazione di stelle, Luna e pianeti al telescopio a cura di Astronomitaly, l’intero elenco visibile qui.
Avremo poi un’altra eclissi in questo 2022, stavolta di Sole, attesissima e discretamente osservabile sulla nostra Penisola, il giorno 25 ottobre alle ore 11:20 circa. In quella data, il Sole sarà oscurato dalla Luna per una percentuale compresa tra 7% (Sardegna) e 20% (Trieste). Non sarà di certo un evento memorabile come quella avvenuta il 20 marzo 2015 (Sole oscurato oltre il 70% al Nord Italia, 58% a Roma) ma sarà pur sempre un evento astronomico da segnare e osservare, pertanto armatevi di filtri solari e occhialini per la visione dei raggi del Sole (evitate l’uso di lastre e altri metodi fai da te, fortemente sconsigliato).
ECLISSI DI LUNA DEL 16 MAGGIO DURANTE PLENILUNIO DEL FIORE: DATI E ORARI
La notte tra 15 e 16 maggio 2022 la Luna raggiungerà la fase di plenilunio: si tratterà della Luna Piena del Fiore (il nostro satellite si troverà, alle ore 06:14, a 360297 km dalla Terra, una delle distanze minime tra Terra e Luna del 2022. Tre minuti prima di aver raggiunto la distanza minima Terra-Luna, sarà entrata nella fase di totalità.
Sfortunatamente, in Italia non avremo modo di assistere alla fase di totalità, in quanto la Luna tramonterà sotto l’orizzonte attorno alle ore 05:20, minuto più minuto meno a seconda della posizione geografica in Italia. Osservando in direzione SW la vedremo diventare sempre più rossa, ma non ancora in fase di totalità, per poi sparire sotto l’orizzonte. Sarà comunque estremamente affascinante osservare il nostro satellite tingersi lentamente di rosso prima di lasciarci.
La Luna entrerà in fase di eclissi penombrale alle ore 03:30 del mattino, ma questa fase sarà osservabile solo ad occhio attento ed allenato (visivamente, il cambiamento sarà molto leggero). La Luna inizierà ad entrare nel cono d’ombra dovuto alla presenza della Terra davanti al Sole alle ore 04:27, iniziando lentamente e progressivamente ad assumere un colore rosso. L’eclissi totale di Luna inizierà alle ore 06:11, ma per quell’ora la Luna sarà già scesa sotto l’orizzonte da oltre 50 minuti. Chi si troverà molto a ovest come Portogallo, Francia occidentale, Spagna, Marocco e Irlanda avrà modo di assistere allo spettacolo in modo significativo, arrivando ad osservare tutta la fase di totalità, mentre chi si troverà molto a est come Turchia, Egitto, Medio Oriente in generale non avrà modo di osservare molto, se non la fase di eclissi penombrale e l’inizio della fase di eclissi parziale di Luna.