Eclissi Totale di Luna 2018: uno spettacolo che sarà visibile da tutta Italia il 27 Luglio

Home / Blog / Astro News / Eclissi Totale di Luna 2018: uno spettacolo che sarà visibile da tutta Italia il 27 Luglio

Il 27 Luglio 2018 si verificherà un’Eclissi Totale di Luna che sarà visibile anche dall’Italia, regalando uno spettacolo unico. Ecco alcune informazioni utili su questo fenomeno astronomico e gli eventi organizzati da Astronomitaly in cui poterla osservare.

Il Nord America ha recentemente vissuto un periodo di grande passione dal punto di vista delle eclissi, con la spettacolare eclissi totale di sole del 21 Agosto e la più recente eclissi totale di superluna del 31 Gennaio, ugualmente straordinaria e affascinante.

Tra pochi mesi però, esattamente il 27 Luglio 2018, toccherà anche a noi in Italia ed in Europa assistere ad un’eclissi totale di Luna di grande fascino, mentre per quanto riguarda un’eclissi solare, bisognerà aspettare il 12 Agosto 2026, quando il Sole sarà oscurato per circa il 90% da Nord a Sud Italia proprio dal nostro Satellite, con oscuramento totale sul Centro Europa.

Il 27 Luglio, dunque, la Terra si troverà esattamente a metà strada tra la Luna e il Sole, il nostro Pianeta oscurerà completamente la Luna, impedendo ai raggi del Sole di illuminarne la facciata.

Lo spettacolo sarà garantito e assicurato: a differenza dell’ultima grande eclissi di Luna del 28 settembre 2015, in cui l’eclissi avvenne nel cuore della notte (e fu poco visibile in Italia a causa di una debole perturbazione) il prossimo 27 Luglio l’eclissi sarà totale durante il tardo pomeriggio e la sera, con inizio dello spettacolo alle ore 19:15 e termine dei giochi alle 01:29. Gli orari di inizio e fine dell’eclissi di Luna sono uguali per ogni regione e città italiana.

 

Eclissi di Luna

Orari e date ufficiali dell’eclissi

La spettacolare eclissi totale di Luna del 27 luglio si comporrà di cinque fasi: alle ore 19:15 avrà via la fase di penombra, la seconda fase “di eclissi parziale” inizierà alle 20:24, mentre la fase più intensa, quella di ombra, avrà inizio alle 21:30 e terminerà alle 23:13, con apice dello spettacolo alle 22:22 da Nord a Sud Italia.

Successivamente inizierà la seconda fase di eclissi parziale, che durerà fino alle 00:19 e lascerà infine spazio ad un’ultima fase penombrale che terminerà ufficialmente all’1:29 di notte.

L’eclissi totale di Luna sarà preceduta da una veloce eclissi totale di Sole il 13 Luglio 2018 visibile in Artide, Groenlandia, Nord America e alcune zone della Siberia, e sarà seguita da un’altra eclissi parziale di sole l’11 Agosto, visibile dall’Antartide, dalla Tanzania, Nuova Zelanda e alcune zone meridionali dell’Australia (Adelaide, Melbourne) seppur in modo molto limitato.

 

Sarà l’Eclissi di Luna più lunga del secolo!

Si stima una durata di 3 ore e 55 minuti con 1 ora e 43 di eclissi totale. Sarà uno spettacolo da non perdere: prepariamo occhi, telescopi e fotocamera!

 

Image Credits: Fabrizio Marra – Founder di Astronomitaly

Prossime eclissi di Luna in Italia

Fortunatamente, lo spettacolo astronomico dell’eclissi parziale e totale di Luna non è così raro da assistere in Italia ed in Europa in generale, seppur negli Stati Uniti la frequenza di eclissi di Luna (e recentemente di Sole) è stata molto maggiore, specialmente tra 2014 e 2015 quando c’è stato il tetrads, un gruppo di 4 eclissi totali di Luna visibili in modo impeccabile sul Nuovo Continente durante il 2014 e il 2015, una ogni 6 mesi (l’ultima, quella del 28 Settembre 2015, visibile anche in Italia, anche se le nubi hanno arrecato molti problemi).

Avremo numerose eclissi parziali e totali di Luna nel corso dei prossimi anni in Italia, ecco le più importanti.

21 Gennaio 2019 eclissi totale di Luna notturna, inizio alle 02:35 e fine alle 07:50, massimo spettacolo alle ore 05:10, quando l’eclissi sarà totale in tutta Italia.

16 Luglio 2019 eclissi parziale (quasi totale), inizio alle ore 18:42 e termine alle 00:20, momento di massimo spettacolo alle ore 21:31, quando la Luna sarà quasi interamente oscurata (intervallo orario quasi ottimale, in quanto il Sole tramonterà alle 20:43).

10 Gennaio 2020 eclissi parziale/penombrale con buon oscuramento della Luna, inizio alle ore 17:06 e termine alle ore 21:15.

05 Giugno 2020 (seconda di tre eclissi parziali, la terza sarà il 5 Luglio ma sarà meno importante), eclissi parziale/penombrale, inizio alle 17:44 e fine alle 21:07, sarà poco visibile a causa dell’illuminazione del Sole (tramonto alle ore 20:42).

16 Maggio 2022, eclissi totale di Luna, inizio alle 01:38, massimo spettacolo alle ore 04.11 e termine dell’eclissi alle ore 06:43.

Da segnalare comunque che l’eclissi totale di Luna in arrivo questo 27 Luglio sarà la più lunga da un secolo e sarà anche una tra le più luminose mai osservate: avrà infatti una magnitudine di 1.613, molto più della magnitudine della recente eclissi totale in Nord America (1.321) e dell’ultima eclissi totale di Luna osservata in Italia il 28 Settembre 2015 (magnitudine di 1.282).

Altra cosa molto importante è che l’eclissi di Luna si potrà osservare facilmente a occhio nudo e con l’ausilio di binocoli e telescopi, e non ci sarà bisogno di prendere precauzioni di alcun tipo, a differenza dei problemi derivati dall’osservazione del Sole e della relativa eclissi ad occhio nudo.

 

Total Lunar Eclipse

Didattica dell’eclissi di Luna

Il termine eclissi, o eclisse, deriva dal greco ek leipen, che significa “allontanarsi da” o “rendersi invisibile da”.

Durante un’eclissi di Luna, la Terra si interpone tra Sole e Luna, ostacolando l’illuminazione naturale del nostro Satellite dai raggi del Sole.

Esistono varie tipologie di eclissi di Luna: quella penombrale, quando la Luna transita solamente nel cono di penombra della Terra, ed in questa fase appare solo un po’ più scura del solito, oppure totale, quando la Luna entra interamente nel cono d’ombra della Terra, venendo interamente oscurata prima e diventando interamente rossa successivamente durante la fase di totale oscuramento, che nel caso dell’eclissi totale di Luna del 27 Luglio avrà luogo tra le 21:30 e le 23:13.

Ciò si differenzia dall’eclissi solare per un semplice fatto: in quel caso è la Luna a interporsi tra Sole e Terra, ostacolando l’arrivo dei raggi solari e creando un cono d’ombra sulla superficie terrestre.

L’eclissi di Sole può essere totale, nel caso in cui la Luna si trova relativamente più vicina alla Terra e oscura interamente il Sole lungo una piccola area terrestre, oppure parziale, quando la Luna copre solo parzialmente la nostra Stella, regalando comunque uno spettacolo altamente suggestivo (in caso di eclissi solare, laddove la frapposizione della Luna rispetto al Sole non è totale, si assiste comunque ad eclissi parziale, come avvenne in Italia il 20 Marzo 2015).

C’è anche il caso delle eclissi anulari, che si verificano quando la Luna è alla massima distanza dalla Terra e il suo diametro ridotto non riesce a coprire interamente il Sole. Sono fenomeni rari e straordinari, perché il Sole appare sotto forma di anello stretto e sinuoso. La prossima eclissi anulare avrà luogo il 21 Giugno 2020 e avrà l’apice in Egitto.

 

Image Credits: Fabrizio Marra – Founder di Astronomitaly

Come fotografare l’Eclissi di Luna

Ci sono diversi modi di fotografare l’Eclissi di Luna, quindi la prima cosa da sapere è che ogni impostazione può variare a seconda dell’attrezzatura.

Innanzitutto ti servono un treppiedi e un telecomando per lo scatto remoto (se la telecamera non è già predisposta per l’autoscatto). La fotocamera deve essere dotata di impostazioni manuali per poter fotografare la Luna senza saturarla e trovando la giusta combinazione tra tempo di esposizione.

Puoi utilizzare questa comoda guida per orientarti riguardo tempi, aperture e sensibilità ISO: http://www.mreclipse.com/LEphoto/image/LE-Exposure1w.GIF

Il metodo più semplice è dotarti di un telescopio o un obiettivo di lunga focale che ti permetta di aumentare gli ingrandimenti. A meno che tu non sia dotati di un Astro-inseguitore la regola è che ad ingrandimenti più elevati dovrai impostare tempi di esposizione più brevi per evitare il mosso.

Una impostazione ad esempio di 1/250 e 400 ISO potrebbe essere un buon punto di partenza.

Se desideri fotografare il nostro satellite che sovrasta elementi paesaggistici dovrai utilizzare un obiettivo a corta focale (dunque bassi ingrandimenti). Se hai una fotocamera digitale potresti provare con la combinazione 200 – 400 ISO e 5 o 40 secondi. Tuttavia, maggiore sarà il tempo di esposizione, più sarà la possibilità di ottenere del mosso.

Queste impostazioni variano a seconda della camera, dell’obiettivo che si utilizza e dell’illuminazione della zona e pertanto consigliamo di fare delle prove qualche giorno prima.

Se desideri fotografare il percorso che seguirà la Luna durante l’Eclissi, beh questo è sicuramente il caso più complesso: nella fase iniziale dell’Eclissi di Luna consigliamo di piazzare l’immagine della Luna in uno degli angoli prevedendo il percorso che farà la Luna all’interno dell’inquadratura.

Dovrai a questo punto scattare una sequenza di immagini a tempi regolari per ricomporre il tragitto e le fasi della Luna.

Potresti iniziare con una esposizione base di 1/125 secondi a f5.6 per poi aumentare i tempi di esposizione ad esempio a 1/8 mano mano che si raggiunge la fase di totalità in quanto la Luna sarà maggiormente scura.

Le immagini andranno poi sommate e composte in un’unica foto in post-produzione. Dovrai in ogni caso seguire la tabella consigliata o fare delle prove per trovare le giuste combinazioni.

Una buona pianificazione sarà essenziale per il successo della sessione astrofotografica!

 

Un’imperdibile opportunità

L’eclissi Totale di Luna del 27 Luglio sarà un’opportunità imperdibile per trascorrere una serata estiva a contatto con cielo stellato e ammirando un fenomeno astronomico molto suggestivo che si verifica rare volte nell’arco di anni.

Per vivere insieme questa magia stiamo preparando per voi tanti appuntamenti in diverse regioni e luoghi d’Italia.

EVENTI PER VEDERE L’ECLISSI CON ASTRONOMITALY IL 27 LUGLIO
(in continuo aggiornamento):

ABRUZZO
Weekend di Stelle in Abruzzo sul Gran Sasso
Terme e Stelle a Rivisondoli
AstroTrekking sul Gran Sasso
EMILIA-ROMAGNA
◻ Maraviglia – Degustazione Astrale a Tenuta Mara
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Weekend di Stelle in Friuli
LAZIO
◻ Eclissi di Luna a Sabaudia
PUGLIA
Calici Stellari a Borgo Turrito
Eclissi e Cena a Tenuta Gemi
SICILIA
Ustica Space Weekend
UMBRIA
Grigliate Astronomiche al Castello di Petroia
Notte di Stelle al Castello di Titignano
VENETO
Osservazione a Ütia La Tambra

Non ci resta che augurarti… cieli sereni e buon divertimento! 🙂

SEGUI L’EVENTO SU FACEBOOK

*** Seguici sulla pagina Facebook e iscriviti alla newsletter per non perdere le news! ***

Related Posts
Translate »
Maraviglia - Degustazione Astrale a Tenuta MaraAgriturismo Torre Salsa in Sicilia tra I Cieli Più Belli d'Italia