Eventi astronomici di aprile 2019: guida all’osservazione.

Home / Blog / Astro News / Eventi astronomici di aprile 2019: guida all’osservazione.

Le bellezze del cielo primaverile.

Il cielo di Aprile incomincia a dare spazio ai corpi celesti estivi: Vega, Altair e Deneb fanno capolino per annunciare l’arrivo della bella stagione, il cielo si fa meno terso e le Liridi si apprestano a punteggiare la volta celeste con lo spettacolo delle stelle cadenti. Ecco i principali eventi astronomici di aprile 2019.

stelle via latteaPrimavera è sinonimo di cambiamento, di rinnovamento, di “preparazione” alla bella stagione… Ciò vale anche nel campo dell’astronomia: fra gli eventi astronomici di Aprile possiamo già scorgere alcuni dei protagonisti celesti dell’estate che saranno Vega, Altair e Deneb, ma anche Giove e Saturno.

In occasione dell’imminente arrivo dell’estate, Giove e Saturno si apprestano infatti a “danzare” nel cielo stellato spodestando Marte, Mercurio e Venere che risultano meno brillanti. Nella notte fra il 22 e il 23 aprile, fra gli altri eventi astronomici, sarà possibile ammirare una congiunzione fra Giove e la Luna, guardando verso la costellazione dell’Ofiuco.

Con l’arrivo della bella stagione i due “Signori” del Sistema Solare, Giove e Saturno si troveranno in opposizione, ossia a 180° rispetto alla Terra. Fenomeno questo che permetterà di osservarli al meglio, durante proprio le notti estive.

  • Le costellazioni primaveriliMoto apparente stelle

Che dire delle costellazioni invernali: Orione e il Toro, stanno per lasciare spazio alle costellazioni primaverili ed estive della Lira, del Cigno, dell’Aquila che con le loro stelle principali, Vega, Deneb e Altair ci accompagneranno durante le calde e lunghe notti estive formando il Triangolo Estivo. Caratteristica del cielo primaverile ed estivo sarà il fatto di essere meno terso rispetto a quello invernale.

  • La Luna ed M44 nel cielo di Primavera

Un altro evento astronomico che si verificherà il 13 aprile, sarà l’occultazione dell’ammasso M44 da parte della Luna. Evento questo che sarà visibile con un telescopio o binocolo come oscuramento di alcune stelle dell’ammasso M44 da parte della Luna che sarà in fase del 61%.

M44 è l’ammasso del Presepe, conosciuto anche con il nome di Ammasso Alveare o NGC 2632 visibile nella costellazione del Cancro. Contiene giganti rosse e nane bianche, stelle all’ultimo stadio dell’evoluzione. E’ visibile anche a occhio nudo ed è molto facile da individuare: si trova fra Regolo (costellazione del Leone) e Polluce (costellazione dei Gemelli). Molto frequenti sono le occultazioni da parte della Luna di M44, fenomeni che consentono agli astronomi di studiare le stelle doppie presenti nell’ammasso.

  • Gli sciami meteorici di aprile: le Liridi

Fra gli eventi astronomici del cielo di aprile c’è lo sciame meteorico delle Liridi, così chiamate in quanto sembra provengano dalla costellazione della Lira, un parallelogramma di stelle fra cui spicca Vega, la quinta più brillante del cielo notturno. Lo sciame delle Liridi sarà probabilmente poco visibile, sia a causa della scarsa visibilità delle meteore, sia a causa delle spesso sfavorevoli condizioni atmosferiche. Le Liridi si concentrano fra il 15 ed il 25 aprile, con un picco nella notte fra il 22 ed il 23 aprile. Si potranno osservare, condizioni permettendo, dalle 5 alle 20 meteore all’ora. Si consideri che lo sciame delle Perseidi in agosto permette di osservarne circa 100 ogni ora… Per quanto riguarda l’osservazione, la notte fra il 22 e il 23 aprile sarà caratterizzata dalla presenza della Luna piena.

Se la visione delle Liridi si può dire “sfortunata”, così (si spera) non sarà per gli altri eventi astronomici che potremo comunque ammirare nel cielo di primavera.

Autore: Dalna Gualtieri

Related Posts
Translate »
ragazzi guardano stelle