Giovedì mattina alle ore 13:50 lancio del rover perseverance da Cape Canaveral, diretto verso Marte. Evento in diretta live streaming su Astronomitaly
Manca pochissimo al lancio di Perseverance, il nuovo rover marziano progettato dagli ingegneri del JPL (Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, California) della NASA e del California Institute of Technology. Gli obiettivi principali di questa nuova missione, che porterà il rover Perseverance sulla superficie di Marte tra circa 6 mesi, saranno la ricerca di tracce di vita antica sul Pianeta Rosso e la raccolta di campioni di suolo e rocce che possano un giorno essere riportati sulla Terra, così da essere sottoposti ad analisi più dettagliate.
La partenza del rover Perseverance e del drone Ingenuity sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook di Astronomitaly e sul canale Youtube. Partenza prevista del razzo Atlas V attesa giovedì alle ore 13:50 italiane, inizio della diretta live streaming sui canali social di Astronomitaly previsto per le ore 13:20, 30 minuti prima del lancio, al fine di eseguire la partenza di Perseverance nel modo migliore.
A seguire la diretta live streaming della partenza di Perseverance ci saranno Fabrizio Marra, fondatore di Astronomitaly, Federico Ferraris ed altri ospiti d’eccezione.
QUANDO AVVERRA’ IL LANCIO DI PERSEVERANCE E QUANDO ARRIVERÀ SU MARTE
Mars 2020, il nome formale della missione del nuovo robottino targato NASA, verrà lanciata da Cape Canaveral, in una finestra compresa tra il 30 luglio ed il 15 agosto, a bordo di un vettore, un razzo, a due stadi Atlas V prodotto dalla ULA (United Launch Alliance). Al momento la partenza del razzo Atlas V con Perseverance e Ingenuity è prevista per le ore 13;50 di giovedì 30 luglio, salvo complicazioni o rinvii per il maltempo. Il viaggio di Perseverance durerà circa 6 mesi: l’arrivo sulla superficie del Pianeta Rosso è previsto per il 18 febbraio 2021.
Il sito scelto per l’atterraggio di Perseverance su Marte (e del suo compagno, il Mars Helicopter chiamato Ingenuity) sarà il Cratere Jezero, nella parte occidentale della Isidis Planitia. Probabilmente sarà possibile seguire il rover Perseverance in diretta live dalla sede della NASA al momento dell’arrivo su Marte.
IL ROVER PERSEVERANCE NEL DETTAGLIO
Il design di Perseverance è basato sul celebre rover Curiosity, tuttavia il nuovo esploratore marziano ha subito alcuni miglioramenti rispetto alle precedenti missioni. Ad esempio, le ruote di Perseverance sono più spesse e resistenti di quelle di Curiosity.
Come quest’ultimo, anche Perseverance sarà dotato di un generatore termoelettrico a radioisotopi, lo MMRTG (Multi-Mission Radioisotope Thermoelectric Generator), il quale converte il calore scaturito dal decadimento degli isotopi di plutonio-238 in energia elettrica. In aggiunta a questo, il rover avrà a disposizione due batterie ricaribili agli ioni di litio come fonti d’energia di supporto. Le dimensioni di Perseverance (circa 3 metri di lunghezza, 2,7 metri di larghezza e 2,2 metri di altezza) sono molto simili a Curiosity, nonostante pesi circa 126 kg in più.
Ecco la lista della strumentazione e degli esperimenti a bordo del rover:
– Mastcam-Z, un sistema di camere stereoscopiche e panoramiche che aiuteranno il compimento delle operazioni di Perseverance e potranno determinare i minerali presenti sulla superficie marziana;
-MOXIE (Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment), un esperimento il cui scopo è quello di ricavare ossigeno molecolare dall’anidride carbonica presente nell’atmosfera marziana;
-MEDA (Mars Environmental Dynamics Analyzer), una serie di sensori per raccogliere dati su pressione, umidità, intensità e direzione dei venti e caratteristiche fisiche della polvere marziana;
-RIMFAX (Radar Imager for Mars’ Subsurface Experiment), un radar che penetrerà la superficie di Marte per ottenere informazioni estremamente dettagliate del suolo e della struttura geologica;
-SuperCam, strumento che raccoglierà immagini ed effettuerà analisi della composizione chimica e minerale del suolo marziano a distanza;
-PIXL (Planetary Instrument for X-ray Lithochemistry), spettrometro X in grado di ottenere immagini ad altissima risoluzione e fornire analisi dei materiali presenti sulla superficie di Marte;
-SHERLOC (Scanning Habitable Environments with Raman & Luminescence for Organics and Chemicals), uno spettrometro laser che opera nella luce ultravioletta, predisposto per la ricerca di composti organici.
Con un totale di 23 camere ad alta risoluzione, 2 microfoni e un braccio meccanico lungo circa 2 metri, Perseverance è un autentico gioiellino dell’ingegneria aerospaziale, in grado di fornirci tante nuove informazioni sul Pianeta Rosso e aprire nuove finestre per l’esplorazione del Sistema Solare.
IL PRIMO ELICOTTERO SU UN ALTRO MONDO
Perseverance trasporterà il primo prototipo di elicottero marziano (Mars Helicopter) chiamato Ingenuity. Alimentato da batterie solari, il suo scopo primario è quello di fornire delle informazioni esaustive sulla possibilità di effettuare voli in atmosfera marziana, al fine di sviluppare elicotteri più efficienti per le future missioni su Marte. Sarà anche in grado di effettuare ricognizioni aree con l’obiettivo di individuare i percorsi migliori per Perseverance.
Si parte il 30 luglio, se le condizioni meteo saranno favorevoli, con questa nuova ed eccitante spedizione (robotica, per il momento) verso Marte! A proposito, sapevate che potevate mandare il vostro nome su Marte?
Qui trovate i collegamenti per seguire la diretta insieme a noi!