Astroturismo: dove osservare le stelle in Oceania

Home / Blog / Astro News / Astroturismo: dove osservare le stelle in Oceania

Vedere le stelle dall’emisfero australe, può rivelarsi un’esperienza unica e indimenticabile. Non a caso la Croce del Sud, costellazione tipica dei cieli dell’emisfero meridionale, è raffigurata come simbolo principale sulle bandiere di Stati come Australia, Nuova Zelanda. I cieli infatti, grazie alla scarsa densità di popolazione, sono spesso illuminati da pochissime o scarse luci artificiali.

I luoghi migliori per l’astroturismo: dove osservare le stelle in Oceania

astroturismo: dove osservare le stelle Oceania

Immagine dell’annuale Star Party del Sud Pacifico. Image Credit: The Astronomical Society of New South Wales Inc

In Australia ad esempio, la scarsa densità di popolazione e la vastità del territorio fanno sì che molti siano i luoghi deputati all’osservazione delle stelle. In particolare la parte occidentale del Paese è nota per essere uno dei luoghi più bui della Terra.

Vediamo insieme le principali destinazioni per l’astroturismo in Oceania, in particolare per la Nuova Zelanda e l’Australia.

AUSTRALIA

La parte occidentale del Paese, come abbiamo accennato, è quella che meglio si presta alle osservazioni del cielo stellato. Fra le destinazioni migliori per l’astroturismo in questo vasto Paese, citiamo il parco Wiruna.  E’ attrezzato per accogliere con tutti gli strumenti necessari gli amanti delle stelle.

In Australia, vedere le stelle è un imperativo oltre che uno spettacolo da non perdere. Moltissime sono le riserve dislocate nell’isola da visitare. Fra queste, la “Woolen station”, nella regione di Murchison, il Parco Nazionale Karijini e le spiagge della Shark Bay.

NUOVA ZELANDA

Aoraki-Monte Cook Nuova Zelanda

Il monte più alto della Nuova Zelanda, l’Aoraki/Mt Cook, dove sorge la riserva omonima. Fonte: Wikipedia

La Riserva Aoraki Mackenzie Dark Sky si trova nell’Isola Sud della Nuova Zelanda e comprende il parco nazionale Aoraki Mt Cook e i villaggi di Lake Tekapo, Twizel e Mt Cook. Da questa immensa riserva immersa nel… buio, da marzo a settembre è possibile assistere

Aoraki Dark Sky Reserve

Immagine del cielo notturno nella riserva Aoraki, Nuova Zelanda. Image Credit: mackenziez.com

all’aurora australe, fenomeno generato dai venti solari e che dipinge il cielo notturno con bande colorate e dalle mille sfumature.

L’area, vasta 4300 km quadrati, è immersa nel verde delle colline, delle radure, dei laghi e degli scenari vulcanici. L’inquinamento luminoso qui è ridotto al minimo, non a caso si tratta di una delle International Dark Sky Reserve (le altre si trovano in Scozia, Namibia e USA).

L’Oceania in generale gode di ottime, se non le migliori visuali al mondo per accarezzare quasi il cielo con un dito. Da alcune di queste zone vi sembrerà quasi di sfiorare la Via Lattea, per la limpidezza e l’assenza di inquinamento luminoso lontano dalle città principali.

 

 

 

 

 

 

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?

Autore: Dalna Gualtieri

Related Posts
Translate »
cielo stellato