Alcune fra le migliori destinazioni in Europa per ammirare il cielo stellato.
Dalla Spagna alla Norvegia, 5 fra le migliori destinazioni in Europa per emozionarsi guardando le stelle.
L’inquinamento luminoso è una delle principali cause dell’impossibilità di ammirare il cielo stellato. Ci sono alcuni luoghi però, dove questo problema è in parte o del tutto arginato: si tratta di estese riserve naturali, luoghi disabitati o comunque protetti, dove osservare il cielo stellato è una prerogativa. Ecco che possiamo contare in Europa su dei luoghi assolutamente privi di inquinamento luminoso, dove la natura la fa da padrone e l’immensità del cielo stellato ci si presenta in tutta la sua bellezza e splendore.
5 luoghi da cui ammirare il cielo stellato in Europa:
• Isole Canarie – Parco Nazionale del Teide
Patrimonio dell’Umanità e “Starlight Reserve” questo luogo, situato a nord di Tenerife offre una incontaminata visione del drappo stellato. Immerso nella natura è l’ideale per perdersi nella volta celeste, contornati da un mare di bellezze naturali. Il luogo è anche sito dell’Osservatorio del Teide.
Scozia – Galloway
E’ il luogo perfetto per perdersi nella natura incontaminata. Più di 700 chilometri quadrati nel cuore della Scozia dai quali osservare il cielo stellato immersi nel verde delle colline e dei prati. Si trovano nell’area naturale due potentissimi telescopi per vedere “da vicino” gli oggetti più distanti come le nebulose, le galassie e gli oggetti del profondo cielo.
Scandinavia
Se da settembre ad aprile doveste trovarvi nel nord dell’Europa, precisamente nelle regioni della Scandinavia e della Norvegia settentrionale, non potete di certo perdere lo spettacolo naturale dell’aurora boreale. Da queste latitudini la probabilità di assistere
allo spettacolo delle “luci del Nord” è molto alta, contornati da spettacoli naturali e col cielo protetto dalle quasi inesistenti luci artificiali.
Portogallo – Alqueva
Dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Il luogo è perfetto per l’osservazione della volta stellata. Situato in un’area protetta di circa 3000 chilometri quadrati, consente la vista delle stelle senza che sia presente la minima traccia di inquinamento luminoso. E’ infatti prerogativa degli abitanti della zona non permettere a fonti di inquinamento luminoso di “contaminare” la visione del cielo stellato.
Irlanda – Valentia Island
Considerato uno dei cieli più bui d’Europa, Valentia Island è un’isoletta dell’Irlanda Sud Occidentale che grazie alla presenza di una popolazione di sole 600 persone, si è guadagnata il titolo di “cielo più buio d’Europa”. Con il suo scarsissimo inquinamento luminoso è situata di fronte alla costa di Kerry. Permette la visione di oggetti celesti più distanti grazie all’oscurità e al buio che regnano incontrastati insieme alla natura che fa da cornice.
Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?
Autore: Dalna Gualtieri