Rocca Calascio – Le emozioni del cielo catturate in una foto, nel luogo dove girarono Ladyhawke. Ecco il racconto di Gaspare Silverii, il fotografo innamorato delle stelle.
Tutto nacque dalla voglia di raccontare, a modo mio, questa fantastica terra, nonché madrepatria: l’Abruzzo.
Diviso per studio e lavoro tra Abruzzo e Marche, anche il mio cuore diventò vagabondo… ma ci sono quei momenti in cui il richiamo della terra natia ti bussa forte dentro; e questa volta con gran entusiasmo mi resi conto che era proprio lei: Rocca Calascio.
Varie volte tentai, e miseramente fallii. La prima volta con la mia ragazza ed acqua torrenziale. La seconda volta nuvoloni che oscuravano quasi anche l’intera Rocca. Poi finalmente è arrivata lei: la volta buona.
Decisi di andare e far conoscere questo magnifico posto ad altri due amici (Fabrizio ed Alessandro), ed anche loro ovviamente ne rimasero a dir poco estasiati. Scelta doverosa accamparsi tra le rovine della Rocca per poter assaporare al meglio tramonto, notturna ed alba. Finita la prima sessione di tramonto vidi il cielo aprirsi e chiudersi continuamente, e dietro di noi una tempesta con fulmini e tuoni in arrivo… dentro di me qualcosa mi diceva che anche questa volta non era quella giusta… ma mi sbagliavo.

Fiducioso rimasi lì… ad aspettare ed ammirare e… ad un certo punto dissi tra me e me: “Ma le luci alla Rocca? Non si accendono?”… tempo di metabolizzare il tutto e realizzai di aver beccato proprio una di quelle sere nella quale la Pro Loco aveva lo spegnimento programmato dell’illuminazione! Non potevo aver notizia e gioia più grande! Ora era tutto nelle mie mani e nelle mani del meteo.
Io feci la mia parte, ed il meteo mi venne decisamente incontro. Alle spalle un temporale di cui si vedevano fulmini e si sentivano anche tuoni. Alla mia destra ed alla mia sinistra nuvoloni cupi, e pesanti. Solo davanti a me un cielo a dir poco fantastico.
Ecco: “Ora sono davvero felice anche solo di poter ammirare uno spettacolo simile.”
Per il resto sapete benissimo com’è andata a finire la sessione fotografica, e spero di essere riuscito a farvi rivivere almeno una piccola parte dell’immensa emozione che ho provato, attraverso la mia fotografia e questo breve racconto di una storia dapprima sentita e ricercata, finalmente vissuta, ed ora narrata.
Vivere così la mia terra è impagabile. Grazie.
Gaspare Silverii
La Location
Rocca Calascio è una antica rocca situata in Abruzzo, in provincia dell’Aquila, nel territorio del comune di Calascio, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ad un’altitudine di 1.460 metri s.l.m. È conosciuta per la presenza della rocca, una delle più elevate d’Italia, e dell’antico borgo sottostante, oggi disabitato.
L’età di questa imponente Rocca si fa risalire all’anno 1000 anche se il primo documento storico che ne attesta la presenza è datato 1380.
Curiosità su Rocca Calascio
Forse pochi sanno che Rocca Calascio è stata utilizzata come set cinematografico per numerosi film. Parliamo ad esempio di Lady Hawke (1985) dove la rocca (allora non ancora restaurata) era il rifugio dell’eremita impersonato da Leo McKern.
Un anno dopo, nel 1986, ospitò il cast di Il nome della rosa, vincitore di numerosi premi internazionali.
Più di recente, nel 2010 è stato set del film The American con da George Clooney, interamente girato nella provincia dell’Aquila, fra Castel del Monte, Calascio e Castelvecchio Calvisio.
Link utili
Segui Gaspare Silverii sulla sua pagina Facebook e sul suo profilo.