Castore e Polluce: la coppia di stelle della costellazione dei Gemelli

Home / Blog / Castore e Polluce: la coppia di stelle della costellazione dei Gemelli

Castore e Polluce, le stelle della costellazione dei Gemelli. Come osservarle nel cielo serale e la loro leggenda.

COME OSSERVARE CASTORE E POLLUCE

Castore e Polluce sono le stelle più luminose della costellazione dei Gemelli. Polluce è un po’ più luminosa della compagna con una magnitudine apparente di 1.14, mentre Castore ha una magnitudine apparente di 1.59 (ricordiamo che più è basso il valore della magnitudine e più è luminosa una stella).

In queste serate la costellazione dei Gemelli la possiamo osservare alta nel cielo in direzione Sud-Ovest. Nell’emisfero settentrionale è ben visibile nella stagione invernale e primaverile. Nel cielo appare più come un rettangolo, ma in realtà, contando anche le stelle meno luminose, raffigura due gemelli che si tengono per mano.

In Italia è facile individuare Castore e Polluce, perché sono stelle che si trovano ad almeno 30 gradi dall’equatore celeste. Se tracciamo una linea immaginaria, quasi perpendicolare alle tre stelle della cintura di Orione, e proseguiamo in alto troviamo le due stelle più luminose della costellazione.

LA BATTAGLIA DEL LAGO REGILLO E I SALVATORI DI ROMA

Una delle leggende più diffuse di Castore e Polluce ha origine dall’antica Roma. Nel 496/499 a. C. il re di Roma, Tarquinio il Superbo, per la sua tirannia, fu cacciato ed esiliato dalla città. Tarquinio, insieme a suo genero Ottavio Mamilio e alla collaborazione dei popoli Latini, decise di attaccare Roma per riprendersi il suo regno. Il famoso scontro è chiamato la battaglia del lago Regillo.

L’esercito romano era la metà dell’esercito dei Latini, ma secondo la leggenda il generale Aulo Postumio Albo, che comandava le truppe romane, invocò l’aiuto dei dei greci. Così Castore e Polluce, i figli di Zeus, scesero in battaglia e i romani vinsero la guerra.

In realtà i romani vinsero la battaglia dal punto di vista psicologico e per aver adottato una migliore strategia militare, nonostante la netta inferiorità numerica.

Il Tempio dei Dioscuri al Foro Romano. Dedicato ai dei Castore e Polluce. Wikimedia commons

IL SISTEMA STELLARE DI CASTORE

Castore risulta essere lontana 51 anni luce dalla Terra, ma non è una singola stella. È un sistema di sei stelle con tre componenti principali. Castore A e Castore B sono stelle di sequenza principale più massicce e luminose del nostro Sole. Le altre stelle sono delle nane rosse, dove non è facile determinare le dimensioni, ma si pensa che siano la metà del nostro Sole.

Il sistema stellare di Castore. Credit: NASA/JPL-Caltech

POLLUCE E IL SUO PIANETA

Polluce è distante 33 anni luce dalla Terra ed è una gigante arancione di classe spettrale K, otto volte più grande del Sole, ma più fredda. Attorno a Polluce ruota un pianeta di nome Polluce b, 2.9 volte più grande di Giove. L’esopianeta è stato scoperto nel 1993, per spiegare la variazione di luminosità di Polluce. In seguito nel Giugno 2006 è stata confermata l’esistenza del pianeta.

Polluce b presenta un’orbita quasi circolare e un periodo di rivoluzione di 590 giorni terrestri.

Una simulazione che mostra come si vedrebbe la stella Polluce dal pianeta Polluce b. Wikimedia commons.

In queste serate guardate a Sud-Ovest e provate a riconoscere la coppia di stelle dei Gemelli. Buon cielo stellato!

 

Related Posts
Translate »