Come usare il telescopio è uno degli aspetti fondamentali per chi voglia avvicinarsi all’osservazione amatoriale del cosmo, o per chi è già appassionato dell’osservazione dei corpi celesti. Hai anche tu deciso di acquistare un telescopio, o vuoi dei consigli su come organizzare la tua serata osservativa? Ti forniamo un quadro generale su come usare il telescopio, partendo dai principali modelli per poi passare alla fase pre-osservativa e di osservazione vera e propria.
Indice dei contenuti
Tipi di telescopi: riflettori, rifrattori, catadiottrici
Preliminare a un acquisto di un telescopio, è la conoscenza delle varie tipologie di telescopi. Ne esistono di tre tipi principali:
- Riflettori – usano soltanto specchi.
VANTAGGI: facilità d’uso; veloce acclimatamento, alta qualità delle immagini.
SVANTAGGI: collimazioni più frequenti; mancanza di inseguimento; inadatti per astrofotografia.
- Rifrattori – usano solo lenti.
VANTAGGI: ideali per l’astrofotografia; facilità d’uso; alta qualità delle immagini.
SVANTAGGI: prezzo più elevato in rapporto alle dimensioni di apertura; piccola apertura; falsi colori.
- Catadiottrici – utilizzano specchi e lenti. Sono per questo una forma “ibrida” fra i riflettori e i rifrattori.
Tipi di montature: equatoriale e altazimutale
Un altro aspetto da considerare nell’acquisto di un telescopio, è la montatura che può essere di due tipi:
- Equatoriale: tipo di montatura che consente di seguire un corpo celeste nel cielo.
- Altazimutale: dà la possibilità di seguire i movimenti paralleli (Azimut) e perpendicolari all’orizzonte (altezza).
Prima dell’osservazione…
1) Acclimatare
Dopo avere programmato la serata osservativa in anticipo rispetto all’inizio della notte astronomica, per utilizzare al meglio il telescopio bisogna innanzitutto acclimatare lo strumento. Quando trasportiamo un telescopio da un luogo a un altro, le ottiche hanno infatti bisogno di un po’ di tempo per adeguarsi alla temperatura esterna.
2) Collimare
La collimazione è la fase preliminare per avere una qualità dell’immagine migliore possibile e per usare il telescopio nel migliore dei modi. Significa allineare gli specchi e le lenti dello strumento lungo un asse ottico comune. Per collimare nel modo corretto un riflettore newtoniano, seguire questi step:
- puntare con il telescopio una stella luminosa con oculare a basso ingrandimento e sfuocare l’immagine.
- L’ombra scura dello specchio secondario dovrebbe essere al centro del cerchio luminoso ottenuto con la sfocatura.
- Se così non è, procedere a centrare l’ombra scura agendo sulle viti dello specchio primario.
- Bisogna poi a mano a mano riportare l’ombra scura al centro del cerchio luminoso sfocato aumentando gli ingrandimenti.
Durante l’osservazione: spunti utili
3) Lo star hopping
Il metodo dello “star-hopping”. Letteralmente “saltellare fra le stelle” è il metodo che consente di individuare stelle, oggetti celesti a partire da una stella più brillante e muovendosi con il cercatore seguendo una traccia di stelle più deboli, fino a quando si arriva all’oggetto desiderato.
4) Come usare il telescopio in città (o dal terrazzo): cosa si può vedere
Data la luce di luoghi abitati, osservare gli oggetti del profondo cielo dal cortile o da casa non sempre è possibile. Gli oggetti più facilmente individuabili con un telescopio di medie dimensioni sono: la Luna, i pianeti e alcune stelle doppie, nebulose planetarie e a emissione, ammassi globulari. Bisogna sapere bene cosa cercare e in questo caso ci si può orientare con la Luna, stampando quindi delle carte celesti per individuare la posizione di stelle e pianeti.
5) Osservare gli oggetti del profondo cielo
- osservare gli oggetti quando sono vicini o prossimi allo zenit, quindi in alto nel cielo;
- adattarsi completamente all’oscurità;
- osservare da un sito buio, privo di luci artificiali;
- tenere entrambi gli occhi aperti durante l’osservazione al telescopio;
- usare diversi ingrandimenti in base agli oculari a disposizione (intercambiabili a seconda dell’oggetto da osservare – è fondamentale scegliere l’oculare in base al tipo di telescopio, al tipo di corpi celesti che si desidera osservare e al proprio budget; ne esistono di diversi – e anche di molto costosi – che permettono di ottenere immagini nitide grazie alla loro versatilità.)
Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?
Autore: Dalna Gualtieri