Come vedere Betelgeuse, la stella Alfa della costellazione di Orione

Home / Blog / Astro News / Come vedere Betelgeuse, la stella Alfa della costellazione di Orione

La star di questo mese è sicuramente la stella Betelgeuse, la “spalla sinistra” del cacciatore Orione e vertice dell’asterismo del Triangolo Invernale. In questo articolo scopriremo come vedere Betelgeuse nel cielo notturno…

Betelgeuse è una stella variabile, cioè la sua luminosità varia nel tempo. Nell’ultimo mese sta facendo parlare di sé in quanto stiamo assistendo ad un minimo della sua luminosità, ben apprezzabile anche ad occhio nudo. Qualcuno ha quindi speculato su Twitter che questa riduzione di luminosità potrebbe essere un’avvisaglia di una imminente esplosione di supernova.

Ecco allora innanzitutto come vedere Betelgeuse, la stella Alfa della costellazione di Orione.

Caratteristiche

Betelgeuse è una supergigante rossa variabile: significa che la sua magnitudine (unità di misura della luminosità) oscilla in un arco di tempo di diversi anni. Il primo a rendersene conto fu John Herschel nel 1840. E’ mediamente la decima stella più brillante del cielo notturno, la cui magnitudine media di 0,58 (fonte: Wikipedia – Schaaf, p. 177).

Come vedere Betelgeuse

betelgeuse costellazione di orioneEssendo la decima stella più brillante del cielo notturno, è facile individuare fra le stelle della costellazione di Orione la supergigante rossa. Di colore arancio, Betelgeuse è distinguibile in alto a sinistra della figura di Orione. Orione stesso è la principale costellazione invernale, grazie alla sua estensione e alla luminosità delle sue stelle che ne permette l’individuazione anche in città. Non a caso è spesso usata come riferimento per l’individuazione delle costellazioni limitrofe.

Orione era un cacciatore che si staglia nel cielo, i cui elementi caratterizzanti sono: la sua celebre cintura, formata dalle tre stelle Alnitak, Alnilam, Mintaka. “Appesa” alla cintura c’è la sua spada costituita dalla nebulosa di Orione, infine la spalla sinistra con Betelgeuse.

Per ammirare la stella ad occhio nudo, anche dai cieli di città è possibile seguire degli accorgimenti che rendano la visuale migliore, come quello cercare un luogo con minore illuminazione artificiale. Se poi voleste osservarla al telescopio, consigliamo in queste fredde sere invernali di dotarsi di abbigliamento comodo e caldo, e spostarsi in un luogo privo di illuminazioni artificiali.

Quando vedere Betelgeuse

Orione è una costellazione invernale, cioè è visibile a partire dall’ inizio di dicembre subito dopo il tramonto. Verso le 21.00 apparirà bassa sull’orizzonte a Est per poi alzarsi nel corso della notte. Al progredire dei mesi invernali, gennaio e febbraio, allo stesso orario sarà più alta in cielo consentendone un’osservazione ottimale. La scena in quei mesi è letteralmente dominata dall’asterismo di Orione. Con l’arrivo della primavera e poi dell’estate Orione sorgerà sempre più tardi. Nel corso delle belle stagioni quindi la sua osservazione sarà possibile solo in tarda notte. Ad esempio in agosto Orione è visibile verso le 3.00 del mattino.

Quindi è questo il periodo ottimale per ammirare la supergigante rossa!

E’ facilmente localizzabile anche attraverso diverse App per smartphone per vedere le stelle, o con carte e mappe del cielo.

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?

Pianeti, stelle, galassie: esplora l’Universo e le sue meraviglie

Autore: Dalna Gualtieri

Related Posts
Translate »
marte