Cometa di Neanderthal: dove, come e quando vederla

Home / Blog / Astro News / Cometa di Neanderthal: dove, come e quando vederla

La possibilità di vedere una cometa è molto rara nella vita ma questo Weekend potremo provare ad osservare la Cometa di Neanderthal Atlas C/2022 E2 (ZTF).

Abbiamo preparato per te una guida all’osservazione della Cometa di Neanderthal. Buona Lettura!

COSA E’ UNA COMETA?

Le comete sono uno dei fenomeni più singolari e interessanti del Sistema Solare. Sono residui ghiacciati della formazione del Sistema Solare, composti da una miscela di grani non volatili e gas congelati. Le comete possono essere viste dalla Terra attraverso i telescopi e sono spesso chiamate “palle di neve sporche” a causa della loro forma irregolare e della composizione ghiacciata. Sono in genere piccoli, dalle dimensioni di una piccola città quando sono congelati a molto più grandi quando riscaldati dai raggi del sole.

Si ritiene che le comete siano alcuni degli oggetti più antichi del Sistema Solare e possano essere osservate per migliaia di anni. Spesso hanno orbite altamente ellittiche, che li portano da molto lontano dal Sole a molto vicino, dove si riscaldano e iniziano a rilasciare gas, un processo chiamato degassamento. La parola “cometa” deriva da kometes, un’antica parola greca per “testa dai capelli lunghi”, ed è stata usata per descrivere questi corpi celesti fin dai tempi dei Greci.

La cometa più famosa è probabilmente la cometa di Halley, che ha un periodo orbitale di circa 75 anni ed è stata osservata l’ultima volta nel 1986. Si ritiene che sia stata vista dall’uomo sin dai tempi degli antichi greci, ed è stata registrata dagli astronomi cinesi nel 240 a.c.. Altre comete hanno periodi orbitali molto più lunghi, di centinaia o addirittura migliaia di anni, come la Hale-Bopp e la Hyakutake.

Quando una cometa passa vicino al Sole, il suo materiale ghiacciato può diventare visibile dalla Terra sotto forma di una coda, composta da gas e polvere. Questo materiale viene allontanato dalla cometa dalla pressione del vento solare e può estendersi per milioni di chilometri. La composizione della coda di una cometa può variare a seconda del tipo di cometa, con alcune che esibiscono più code di diversi colori.

Le code delle comete diventano più lunghe mano mano che si avvicinano al sole e vanno sempre dalla parte opposta a quella del sole.

Le comete sono state oggetto di molti studi da parte di astronomi e scienziati e l’esplorazione delle comete da parte di veicoli spaziali ha fornito molte nuove informazioni su di esse. Ad esempio, la missione Giotto, lanciata nel 1985, è stata la prima a inviare un veicolo spaziale per osservare da vicino una cometa. Questa missione ha rivelato molto sul nucleo della cometa di Halley, comprese le sue dimensioni, forma e composizione. Altri veicoli spaziali, come Stardust e Deep Impact, hanno visitato le comete e fornito nuove informazioni sulla loro struttura, composizione e comportamento.

LA COMETA DI NEANDERTHAL E PERCHE’ VIENE CHIAMATA COSI’?

La cometa di Neanderthal C/2022 E3 (ZTF) è stata scoperta all’inizio di marzo 2021 dagli astronomi utilizzando la telecamera per sondaggi ad ampio campo presso la Zwicky Transient Facility.

Dagli studi sulla cometa di Neanderthal C/2022 E3 (ZTF) è stato stimato il tempo che impiega ad orbitare attorno al Sole ovvero 50.000 anni.  Pertanto se 50.000 anni la cometa ha fatto la sua comparsa nei cieli del nostro Pianeta sarebbe potuta risultare visibile ai nostri antenati, i Neanderthal appunto. Sebbene non si possa avere la certezza che fosse visibile (le comete possono generare o non generare una chioma visibile) e nemmeno di quanto (dipende anche dall’altezza sull’orizzonte) vista la sua presenza in quel periodo è stata nominata “Cometa di Neanderthal”.

Il Geniale scatto della Cometa di Neanderthal fotografata da Corné Ouwehand Fotografie – https://www.denachtfotograaf.nl/

Questa cometa si sta attualmente dirigendo verso la Terra e farà il suo avvicinamento più vicino alla Terra il 1° febbraio 2023. In vista di questo giorno scopriamo insieme l’origine, il suo percorso attraverso il sistema solare e come e dove vedere la Cometa di Neanderthal nel cielo.

Sebbene la cometa sia ancora troppo debole per essere vista ad occhio nudo, chiunque abbia un binocolo o un telescopio potrebbe essere in grado di individuarla.

QUANDO VEDERE LA COMETA DI NEANDERTHAL ATLAS C/2022 E2 (ZTF) 

La data migliore per osservare la cometa C/2022 E3 (ZTF) dall’Europa è il 1° febbraio 2023. Sebbene il tentativo di osservarla possa essere compromesso dalla presenza della Luna, questo è il momento in cui la cometa si avvicinerà più vicino alla Terra.

L’orario migliore per osservare la Cometa di Neanderthal C/2022 E3 (ZTF) è in tarda notte / prima dell’alba in quanto raggiunge la sua massima altezza nel cielo notturno e sarà maggiormente buio.

Tuttavia se vuoi potrai osservarla anche la sera dalle ore 19.00 sebbene vi sia la Luna a disturbare un po’ l’osservazione.

COME VEDERE LA COMETA DI NEANDERTHAL ATLAS C/2022 E2 (ZTF)

La Cometa di Neanderthal è una Cometa definita “Circumpolare” ovvero si trova nei pressi della Stella polare e non tramonta mai, questo significa che sarà visibile tutta la notte e non è difficile individuarla.

Per poterla osservare dovrai quindi prima trovare la stella Polare e poi da lì puntare la Cometa stessa. Innanzitutto dovrai avere il Nord libero, usa una bussola o una applicazione apposita per trovare il Nord.

Come individuare la Cometa di Neanderthal? Verso Nord – Trovando la Stella Polare

Per individuare la Stella Polare ti servono due costellazioni:

  • Il Grande Carro o Orsa Maggiore
  • Cassiopea

Tracciando una Linea tra Navi (Stella centrale di cassiopea) e Mizar o semplicemente tracciando una linea tra le due costellazioni troverai al centro la Stella Polare.

Immagine esplicativa su come trovare la Stella Polare usando Cassiopea e Orsa Maggiore – Credits: https://sky-lights.org/

 

A quel punto potrai individuare il piccolo carro (Orsa Minore) di cui fa parte anche Kochab una delle stelle più luminose della costellazione dell’Orsa Minore.

Poco sopra Kochab potrai scorgere la Cometa di Neanderthal.

DOVE VEDERE LA COMETA DI NEANDERTHAL ATLAS C/2022 E2 (ZTF)

Per vedere la Cometa di Neanderthal C/2022 E3 (ZTF) è assolutamente importante trovare un luogo con poco inquinamento lumimoso in quanto in presenza di luci artificiali la chioma della cometa si confonderà nella luminosità artificiale del cielo.

La Cometa di Neanderthal fotografata da Dario Giannobile https://www.dariogiannobile.com/ alle pendici dell’Etna in una zona caratterizzata da poco inquinamento luminoso.

Mentre se riuscirai a trovare un luogo lontano dalle luci artificiali la chioma sarsà maggiormente osservabile grazie al contrasto con il cielo buio.

Allontanati più possibile dalle città e vai in zone rurali dove l’inquinamento luminoso sarà sicuramente più basso. Non è necessario trovarsi in luoghi alti ma avere il Nord libero da ostacoli.

Visita il sito www.astrotourism.com per trovare alcuni spunti sui luoghi ideali per osservarla.


Foto di Copertina: Corné Ouwehand Fotografie – https://www.denachtfotograaf.nl/
Foto interna: Dario Giannobile – https://www.dariogiannobile.com/
Altri Crediti: Stellarium

Related Posts
Translate »