Si apre una nuova stagione di dirette firmate Astronomitaly – La Rete del Turismo Astronomico, in occasione di una nuova scoperta sulla Luna firmata NASA.
Stiamo per iniziare un nuovo ciclo di dirette. Oggi, lunedì 26 ottobre, a partire dalle ore 17:00, Fabrizio Marra, Elisa Fardelli e Maila Agostini dell’Osservatorio Polifunzionale del Chianti commenteranno insieme una nuova entusiasmante scoperta della NASA sulla nostra splendida Luna. Tale scoperta potrebbe essere legata alle future esplorazioni umane del nostro satellite.
Al centro della conferenza indetta dall’ente spaziale americano non ci sarà soltanto la Luna, ma anche il peculiare osservatorio che ha prodotto questo risultato: SOFIA.
Indice dei contenuti
SOFIA, L’OSSERVATORIO VOLANTE
SOFIA è l’acronimo per Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy. Nasce da una collaborazione tra la NASA e l’agenzia spaziale tedesca DLR, con importanti contributi della USRA (Universities Space Research Association). SOFIA possiede una caratteristica molto particolare: infatti, quando pensiamo ad un osservatorio astronomico, immaginiamo ad esempio il telescopio spaziale Hubble o gli osservatori terrestri con le loro cupole. Il telescopio riflettore di 2,5 metri di SOFIA è invece situato su un Boeing 747SP modificato.

Qual è il motivo principale per cui si è installato un telescopio simile su un aeroplano? SOFIA compie osservazioni principalmente nella regione infrarossa dello spettro elettromagnetico. Buona parte di questa radiazione proveniente dallo spazio viene assorbita dalla miscela di gas e dal vapore acqueo presenti nella nostra atmosfera, cosa che rende le osservazioni da terra in questa parte dello spettro elettromagnetico molto difficili. SOFIA, operando nella stratosfera a circa 12km di altitudine, al di sopra di nuvole e vapore acqueo, può accedere ad una percentuale molto elevata dello spettro infrarosso, circa l’85%. Inoltre, essendo un osservatorio “errante”, è estremamente versatile; può effettuare osservazioni di oggetti celesti situati sia nell’emisfero boreale che in quello australe. Se volete saperne di più riguardo a SOFIA, cliccate qui.
LUNA E MOLTO ALTRO!
Il programma sella serata sarà molto vario. Dopo il commento della notizia annunciata dalla NASA, osserveremo la nostra Luna, raccontandone aspetti chiave come la sua formazione e la sua composizione, oltre al suo impatto folkloristico e culturale. Ci spingeremo poi oltre i confini del nostro Sistema Solare alla scoperta degli esopianeti e dei metodi che gli astronomi usano per trovarli.
DOVE SEGUIRCI
A partire dalle ore 17 di lunedì 26 ottobre, potrete seguirci sul nostro canale Youtube e sulla nostra pagina Facebook.
RESTATE AGGIORNATI SUI PROSSIMI APPUNTAMENTI
–> Seguici su Facebook: www.facebook.com/astronomitaly
–> Iscriviti alla newsletter: www.astronomitaly.com/newsletter
–> Entra nel Gruppo sull’Astroturismo in Italia e nel Mondo: www.facebook.com/groups/astroturismo
Vi porteremo tra le stelle!
E sulla Luna!