Alcuni fra i migliori luoghi del continente americano da cui osservare il cielo Fra le mete perfette del turismo astronomico nel mondo, spiccano senza dubbio le location americane. Coi suoi ampi [...]
Dal 21 al 28 settembre 2019 in numerose città italiane. Online il programma della Notte Europea dei Ricercatori di Frascati Scienza e prenotazioni aperte.
Visibile fra le luci del Sole da fine settembre, presenta diverse caratteristiche che lo rendono un pianeta… affascinante! Venere, il “pianeta dell’amore” tornerà a fare capolino fra i bagliori [...]
Con la sua magnitudine apparente di +7,82, il pianeta Nettuno resterà invisibile ad occhio nudo durante l’opposizione. L’ottavo pianeta del Sistema Solare, si troverà in opposizione al Sole il 10 [...]
A ottobre Luca Parmitano assumerà il controllo della Stazione Spaziale Internazionale “Guardare l’orizzonte, inseguire quello, chiedersi che cosa nasconde e c’è oltre, provare a toccarlo con [...]
Il sipario sui cieli autunnali sta per aprirsi. Le Aurigidi inaugurano il mese di settembre 2019, mentre a fine mese attendiamo una interessante congiunzione planetaria con il nostro satellite [...]
Forse il più lontano buco nero supermassiccio mai osservato. Il buco nero supermassiccio conosciuto come “quasar” è il primo caso di buco nero nascosto scoperto che si trovi ad una distanza così [...]
Come usare il telescopio è uno degli aspetti fondamentali per chi voglia avvicinarsi all’osservazione amatoriale del cosmo, o per chi è già appassionato dell’osservazione dei corpi [...]
E’ passato quasi un anno dalla prima scoperta di un esopianeta da parte del satellite TESS. Ad oggi la missione conta all’attivo almeno 270 “TOI” (TESS Objects of Interest) comprendenti per lo [...]
I consigli per ammirare le meteore e gli eventi organizzati da Astronomitaly in tutta Italia per osservare gli oggetti celesti più belli dell’estate.