Cosa vedere nel cielo di febbraio: gli appuntamenti astronomici del mese

Home / Blog / Astro News / Cosa vedere nel cielo di febbraio: gli appuntamenti astronomici del mese

Ecco i principali fenomeni astronomici del cielo di febbraio 2020

Il duetto fra Luna e Venere, Mercurio che, alla massima elongazione est, presenta condizioni di visibilità ottimali. Queste ed altre le meraviglie che ci offrirà il cielo in questo mese di febbraio 2020. Scopriamole insieme…

Pianeti e congiunzioni

Mercurio – Questo mese si apre con la massima elongazione est del pianeta Mercurio. Il 10 febbraio sarà possibile osservarlo per oltre un’ora e trenta dopo il tramonto del Sole, e per la prima metà del mese, le condizioni di visibilità del pianeta saranno le migliori dell’anno. Mercurio si troverà in questa condizione per pochi giorni. Tornerà infatti in congiunzione inferiore con il Sole il 26 febbraio.

Venere – Presenta ottime condizioni di visibilità, tramontando circa 4 ore dopo il Sole nella seconda metà del mese. Si troverà dal 2 febbraio nella costellazione dei Pesci. Il 27 febbraio il pianeta Venere, più luminoso che mai, sarà in congiunzione con la Luna, creando suggestive occasioni per scatti fotografici e osservazioni.

Marte – Il pianeta rosso si troverà dopo il 12 febbraio nella costellazione del Sagittario. Inoltre, il 18 febbraio sarà possibile ammirare il pianeta Marte in congiunzione con la Luna a Sud-Est poco prima dell’alba.

 

cielo di febbraio

L’immagine mostra il cielo del 10 febbraio 2020 alle 23.40.
Fonte: Stellarium Web

Giove – Sarà possibile ammirare Giove in congiunzione con la Luna il 19 del mese, quando al mattino presto la Luna si troverà fra Marte e il pianeta gigante.

Saturno – I tre pianeti Marte, Giove e Saturno si “inseguono” nella costellazione del Sagittario. Sarà possibile osservarli dal 18 al 20 febbraio, in compagnia di un sottile falcetto di Luna.

Urano – Il pianeta si troverà nell’Ariete. Con l’ausilio di binocoli o telescopi sarà possibile osservarlo verso l’orizzonte Sud-Ovest.

Nettuno – Nella costellazione dell’Acquario, sarà in congiunzione con la stella Phi Aquarii transitando a nord di quest’ultima. Anche qui sarà possibile ammirare la configurazione con l’ausilio di strumenti ottici.

Costellazioni

Dominano le costellazioni invernali, fra tutte Orione con le sue stelle principali Betelgeuse, Bellatrix, Rigel, riconoscibile nel cielo grazie alla sua caratteristica forma a clessidra stretta in centro dalle tre stelle della sua cintura.

A sud di Orione invece, troviamo la costellazione del Cane Minore con la stella più luminosa del cielo notturno, Sirio

Troviamo poi, con la sua forma inconfondibile, l’Orsa Maggiore, insieme a Cassiopea, Perseo ed Andromeda.

Infine, armati di telescopio, sono da non perdere alcuni fra gli oggetti del deep sky osservabili in questo periodo, fra cui la famosa Nebulosa di Orione, visibile a est dell’omonima costellazione. Da non perdere anche M31, la Galassia di Andromeda e l’ammasso del Presepe, visibile nella costellazione del Cancro.

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?

Autore: Dalna Gualtieri

Related Posts
Translate »
La Terra dallo spazio vista telecamere di HDEVsuperficie mercurio