Manca poco al tradizionale appuntamento con le stelle cadenti di San Lorenzo. La sera del 10 Agosto molte persone amano organizzare una serata in compagnia per alzare gli occhi al cielo e ammirare le affascinanti scie luminose che attraversano la volta celeste.
In realtà, quelle che comunemente tutti chiamiamo “stelle cadenti” non sono delle stelle ma piogge di meteore, cioè flussi di detriti lasciati dal passaggio di comete e asteroidi.
Se vuoi osservare lo spettacolo delle Perseidi e guardare le stelle in compagnia di un esperto partecipa a uno dei nostri eventi.
Se invece vuoi partire da solo all’avventura ecco per te una guida su quando e come osservare le stelle cadenti di San Lorenzo e una lista di luoghi ideali in cui puoi trovare un cielo stellato di qualità per osservare queste meraviglie celesti.
Salva il link nei preferiti e torna a guardarlo ogni tanto perché la lista è in continuo aggiornamento!
Indice dei contenuti
Prato Selva 2.0, Fano Adriano (TE)
Località montana ai piedi del Monte Corvo, con 20 km di piste di discesa e piste da fondo, sentieri di ogni tipologia e difficoltà e la grande Ippovia, un itinerario ad anello da percorrere a piedi, a cavallo e in bici. Il Rifugio Prato Selva 2.0 è una location con Certificazione di qualità “I cieli più belli d’Italia” – livello GOLD. Dista circa 1 ora da Teramo.
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Guarda la location

Image Credits: luduttor
Agriturismo Lo Scoiattolo, Montorio al Vomano (TE)
L’Agriturismo Lo Scoiattolo è una location con Certificazione di qualità “I cieli più belli d’Italia” – livello SILVER, un luogo in cui poter ancora ammirare le stelle e trascorrere vacanze all’insegna del relax e a diretto contatto con la natura. Dista circa 30 minuti da Teramo.
Contrada Luco, frazione Cusciano , Montorio al Vomano (TE).
Guarda la location
Per l’estate 2018 abbiamo organizzato i Weekend di Stelle sul Gran Sasso con cena a base di specialità locali, osservazione al telescopio di stelle e pianeti, pernottamento e osservazione del Sole.

Image Credits: Fabrizio Marra (Astronomitaly)
Fonte Cerreto, Assergi (AQ)
Località montana situata ad alta quota, consente di raggiungere velocemente le piste da sci di Campo Imperatore. Dista circa 25 minuti da L’Aquila.
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Guarda sulla mappa

Image Credits: Sandro Boschetto
Piano Visitone, Viggianello (PZ)
Situato a 1.400 metri, è il luogo ideale per esplorare il massiccio del Pollino attraverso percorsi di trekking o per passeggiare in tranquillità sui prati. Dista circa 2 ore e mezzo da Potenza.
Parco Nazionale del Pollino.
Guarda sulla mappa

Image Credits: Legio76
Ex-Base USAF di Monte Nardello (Reggio Calabria)
Nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte sorge una ex Base Militare USAF costruita nel 1965 e dismessa nel 1993. Sul luogo restano solamente macerie e un cancello chiuso che ne impedisce l’entrata.
Nelle vicinanze tuttavia esistono degli spiazzi in cui è possibile posizionarsi per osservare il cielo stellato e le stelle cadenti in questo luogo esente da inquinamento luminoso.
Guarda sulla mappa

Image Credits: Andrea Marrara
Spiazzo su Str. Redentore Gambarie (Reggio Calabria)
Arrivando da Reggio Calabria verso Gambarie e percorrendo la SS183 si svolta a sinistra verso il Santuario Polsi / Cascate di Maisano.
Si giungerà ad un successivo incrocio dove si dovrà svoltare a destra verso la Diga del Menta / Roccaforte.
Dopo circa 600 metri, sulla destra sarà visibile un piccolo spiazzo dotato di una buona visibilità verso i diversi punti cardinali. Qui potrete fermarvi ad osservare il cielo stellato e le stelle cadenti di san Lorenzo.

Image Credits: Andrea Marrara
…in aggiornamento…
Monte Cimone, Sestola (MO)
È il maggior rilievo montuoso dell’Emilia Romagna, situato ad un’altezza di 2.165 m. La cima è un punto panoramico da cui è possibile osservare in condizioni di massima visibilità l’arco alpino, l’Adriatico, l’Argentario, il Tirreno, l’isola d’Elba e la Corsica. Dista circa 1 ora e mezzo da Modena.

Image Credits: Gori Bau
Monte Valinis, Meduno (PN)
Il Monte Valinis è la meta ideale per tutti gli appassionati di parapendio. È anche la sede di diversi impianti sportivi come campi di calcio e da tennis, piste di pattinaggio e di atletica. Dista circa 50 minuti da Pordenone.

Image Credits: Massimo Belluz
Strada provinciale S. Severa, Tolfa (RM)
Il Casale Natura e Cavallo è una location con Certificazione di qualità “I cieli più belli d’Italia” – livello SILVER, un’oasi verde in cui ammirare il cielo e vivere momenti di relax e divertimento a contatto con la natura. Dista circa un’ora da Roma.
Santa Severa strada direzione Tolfa, Km 3 (RM).
Guarda la location

Image Credits: Fabrizio Marra (Astronomitaly)
Campaegli, Cervara di Roma (RM)
Località montana collocata a 1.500 metri e immersa nella natura, ideale per passeggiate ed escursioni tra i boschi e i prati dei Monti Simburini. Dista circa 2 ore da Roma.
Parco Naturale Regionale Monti Simbruini.
Guarda sulla mappa

Image Credits: ary-annnna
…in aggiornamento…
Bazena, Breno (BS)
Dista circa 1 ora e mezzo da Brescia.
Parco naturale provinciale dell’Adamello-Brenta.
Guarda sulla mappa

Image Credits: Boiangiu Cristian
Forca Canapine, Arquata del Tronto (AP)
Valico appenninico situato a 1.541 metri, al confine tra le Marche e l’Umbria. La sua favorevole posizione geografica regala un ampio panorama naturale, meta di sciatori, escursionisti e appassionati di parapendio. Dista circa 50 minuti da Ascoli Piceno.
Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Guarda sulla mappa

Image Credits: bev01
…in aggiornamento…
Capanne di Cosola, Cabella Ligure (AL)
La frazione di Capanne di Cosola è situata a quota 1.500 metri nell’Appennino Ligure. Dista circa 1 ora e mezzo da Alessandria.

Image Credits: jack72
Area 21, Ruvo di Puglia (BA)
Area 21 è considerato il miglior sito osservativo per gli astrofili nella zona di Ruvo di Puglia, collocato a 650 metri s.l.m. Dista circa 1 ora da Bari.
Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Guarda sulla mappa

Image Credits: logos99
Case di Carloforte, Isola di San Pietro
Case di Carloforte è una location per case vacanza con Certificazione di qualità “I cieli più belli d’Italia” – livello GOLD, luogo ideale in cui poter ammirare e fotografare il cielo stellato e la Via Lattea, sul mare cristallino e in mezzo alla natura.

Image Credits: Fabrizio Marra (Astronomitaly)
Hotel Pullman Timi Ama Sardegna, Villasimius (CA)
L’Hotel Pullman Timi Ama Sardegna è una location con Certificazione di qualità “I cieli più belli d’Italia” – livello SILVER, una destinazione consigliata una vacanza di relax in cui tornare ad osservare le stelle vicino al mare. Dista circa un’ora da Cagliari.
Viale dei Ginepri 3, Villasimius (CA).
Guarda la location

Image Credits: Fabrizio Marra (Astronomitaly)
Nuraghe di Monte Cresia (Cagliari)
Un punto isolato e magico in cui poter osservare al meglio il cielo stellato, nella zona del Monte Cresia che è parte della catena montuosa Sette Fratelli. Dista circa 1 ora e mezzo da Medio Campidano.

Image Credits: Ivan Pedretti
Teulada (Cagliari)

Vista sul mare ampia, poche luci a parte un faro molto distante e una via lattea meravigliosa visibile in questa stupenda foto di Matteo Tidili. Proprio in questa immagine è possibile vedere una meteora cadere a sinistra e se ne potranno osservare molte altre fra il 10 e il 13 Agosto!
Scopri le previsioni meteo in tempo reale con METEO SARDEGNA
Image Credits: Matteo Tidili – Meteo Sardegna
Piano Battaglia, Petralia Sottana (PA)
Località di villeggiatura e meta sportiva ubicata nel cuore delle Madonie, in una cornice paesaggistica e ambientale che è sede di un importante sentiero geologico e punto di partenza di numerose escursioni. Dista circa 2 ore da Palermo.
Parco delle Madonie.
Guarda sulla mappa

Image Credits: Bartolo Chichi
Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Barberino Val d’Elsa (FI)
L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti è uno dei migliori osservatori astronomici, certificato fra “I Cieli Più Belli d’Italia” – livello GOLD: il luogo perfetto per tornare ad ammirare la Via Lattea ed il cielo stellato, fra i sapori toscani e la natura del Parco Botanico del Chianti. Dista poco più di 30 minuti da Firenze.
Strada Provinciale Castellina in Chianti, Barberino Val d’Elsa, Firenze.
Guarda la location

Image Credits: Fabrizio Marra (Astronomitaly)
Strada Provinciale Sant’Andrea Magliano, Magliano in Toscana (GR)
Dista circa 35 minuti da Grosseto.
Guarda sulla mappa

Image Credits: vera23
Borgo di Ossana , Val di Sole (TN)
Il Borgo di Ossana è una location con Certificazione di qualità “I cieli più belli d’Italia” – livello GOLD, le sue località Malga del Doss e Valpiana sono luoghi ideali in cui ammirare un magnifico cielo stellato e la Via Lattea, e vivere momenti di relax a contatto con la natura. Dista circa un’ora da Trento.
Comune di Ossana (TN).
Guarda la location

Image Credits: Federico Masci
Passo Manghen, Telve-Molina di Fiemme (TN)
Valico alpino del gruppo montuoso del Lagorai. È uno dei più celebri passi dolomitici percorsi dal Giro d’Italia, raggiungibile da Borgo Valsugana, tramite la val di Calamento, e da Molina di Fiemme, attraversando la val Cadino. Dista circa circa 1 ora e 20 minuti da Trento.

Image Credits: Luca Dalla Riva
Malga del Doss
Situato nei pressi dello stupendo borgo di Ossana, la Malga del Doss è struttura certificata GOLD “I cieli più belli d’Italia”. Ospita fino a 15 persone, che possono ammirare un cielo stellato di grandissima qualità in ogni sera dell’anno.
Comune di Ossana (TN).
Guarda la location

Image Credits: Fabrizio Marra
Castello di Petroia, Gubbio (PG)
Il Castello di Petroia è un’antica fortezza medievale custodita tra le valli di Gubbio, immersa nella natura incontaminata e capace di regalare magiche esperienze a contatto con il cielo e la terra. Location con Certificazione di qualità “I cieli più belli d’Italia”. Dista circa 35 minuti da Perugia.

Image Credits: Astronomitaly
Colle del Nivolet, Valsavarenche (AO)
Valico alpino situato a quota 2.612 metri nelle Alpi Graie. Considerato uno dei posti più bui, costituisce una meta ideale per gli astrofili. Dista circa 2 ore da Aosta.
Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Guarda sulla mappa

Image Credits: vegalira
Isola della Donzella, Porto Tolle (RO)
L’Isola della Donzella è celebre per la produzione del Riso del Delta ed è situata appunto nel Delta del Po, un ambiente naturale incontaminato che merita di essere esplorato lentamente attraverso le escursioni. Dista circa 1 ora da Rovigo.
Parco Regionale Veneto del Delta del Po.
Guarda sulla mappa
