Earth Day: la Giornata della Terra

Home / Blog / Earth Day: la Giornata della Terra

“Non è meravigliosa?”. Oggi è la Giornata della Terra, un giorno dedicato alla cura, alla sostenibilità e al futuro della nostra casa nel cosmo.

Una Giornata per il Pianeta

Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra (Earth Day), per promuovere la salvaguardia del nostro pianeta.
Ufficialmente istituita nel 1970, nel corso dell’Earth Day si discutono le problematiche relative all’inquinamento di acqua, aria e suolo, l’esaurimento delle risorse naturali non rinnovabili, la distruzione degli ecosistemi terrestri, la scomparsa di specie vegetali e animali e il cambiamento climatico che deriva dalle azioni umane. L’obiettivo della Giornata della Terra è promuovere discussioni e attività per poter diffondere una maggiore consapevolezza dei singoli individui e delle istituzioni sulle tematiche ambientali, contribuendo a sviluppare soluzioni sostenibili ai problemi che affliggono il nostro pianeta.

Siamo fragili

La Terra, il nostro pianeta natale, esiste da più di 4 miliardi di anni. A noi umani sembra che esista da sempre, dall’inzio del tempo, e che continuerà ad esistere per sempre. La Terra, con le sue meraviglie, era qui quando siamo nati, e sarà qui quando moriremo. Una Terra forte, quasi immutabile nel tempo, sopravvissuta perfino a catastrofi come bombardamenti e impatti di asteroidi e comete.

Questa forza, questa staticità e assenza di cambiamento sono solo illusorie. Il nostro ambiente e la nostra biosfera sono estremamente fragili. Basta poco per scombinare irrimediabilmente il delicato equilibrio su cui si regge tutto questo straordinario spettacolo chiamato “vita”.

Un’isola sperduta in un oceano sconfinato

Quale foto migliore della “Earthrise”, la Terra che sorge, per rappresentare la fragilità del nostro mondo?

Scattata dall’astronauta William Anders il 24 dicembre 1968 durante la missione Apollo 8, la “Earthrise” è forse una delle foto più potenti ed influenti mai realizzate nella storia dell’umanità. Il nostro pianeta, con tutti i suoi abitanti, appare come un’isola solitaria, un puntino bianco e ceruleo, che si staglia sull’oceano oscuro dello spazio.

Noi di Astronomitaly ci uniamo alla Giornata della Terra, e vogliamo porre l’accento anche sulla questione dell’inquinamento luminoso, spesso poco considerata al di fuori dell’ambito astronomico, soprattutto a livello mediatico. L’inquinamento luminoso, infatti, non solo ci priva dello splendore del cielo stellato a noi caro, ma è causa di molti sprechi energetici e danni all’ambiente, come l’alterazione dei ritmi circadiani e la perdita dell’orientamento di numerose specie animali.

“La Terra è l’unico mondo conosciuto che possa ospitare la vita. … Che vi piaccia o meno, per il momento la Terra è dove ci giochiamo le nostre carte.” scrisse l’astronomo Carl Sagan nel suo libro “Pale Blue Dot”.

Dunque, prendiamoci cura del pallido puntino blu.

Buona Giornata della Terra!

 

Immagine in evidenza: Earthrise
Image Credit: NASA

Related Posts
Translate »