Mentre ci lasciamo alle spalle un 2019 ricco di eventi astronomici, ci affacciamo al nuovo anno che si preannuncia non meno intenso. Date le bellissime congiunzioni (i cosiddetti “baci” planetari e astrali), gli immancabili sciami meteorici, ed eclissi lunari penombrali, le serate osservative saranno altrettanto ricche ed emozionanti.
Ecco, mese per mese, i principali eventi astronomici del 2020!
Indice dei contenuti
GENNAIO 2020
Due i principali fenomeni astronomici del cielo di gennaio 2020. Con massima attività registrata la mattina del 4 gennaio, le Quadrantidi sono lo sciame meteorico che apre l’anno.
Il 10 del mese ci sarà una eclisse penombrale parziale di Luna. Evento che sarà difficilmente fruibile, data la lieve percettibilità della penombra terrestre sulla superficie lunare.
Il 18 gennaio sarà la volta di Marte che duetterà nel cielo con la stella rossa Antares. Il 20 gennaio il pianeta rosso sarà in congiunzione con la Luna, mentre il 28 ci sarà la bellissima congiunzione fra la Luna e Venere.
FEBBRAIO 2020
Il 18 febbraio la Luna è in congiunzione con Marte. I giorni successivi sarà invece in congiunzione con Giove (il 19) e con Saturno (il 20 febbraio). Il nostro satellite naturale sarà di nuovo in congiunzione col pianeta Venere il 27 del mese.
MARZO 2020
A cavallo dell’equinozio di primavera che cadrà alle 05:50 del 20 marzo, ci saranno interessanti congiunzioni ad impreziosire le serate osservative. Fra queste, il 18 marzo ci sarà la congiunzione fra la Luna, Giove e Marte. Il 19 marzo sarà la volta di Marte e Saturno, che duetteranno nel cielo offrendoci un’altra bella congiunzione planetaria. Il 20 ed il 21 ci saranno altre congiunzione planetaria, fra Marte e Giove ed una fra la Luna e Mercurio. A chiudere il mese che inaugura la stagione primaverile, la congiunzione fra Marte e Saturno del 31.
APRILE 2020
Con Venere ancora ben visibile, il 3 aprile assisteremo ad un suggestivo posizionarsi del pianeta dell’Amore fra le Pleiadi. In prospettiva dalla Terra Venere apparirà quindi molto vicino alle stelle dell’ammasso aperto più conosciuto. Ecco le congiunzioni del mese. 15 aprile: Luna-Giove e Luna-Saturno. 16 aprile Luna-Marte. Potremo poi assistere allo sciame meteorico di primavera: le Liridi. Il picco è previsto alle 08:07 del 22 aprile. La Luna e Venere si troveranno in congiunzione il 26 del mese.
MAGGIO 2020
Il mese di maggio si apre, il 4, con la pioggia di meteore nota col nome di Eta Aquaridi. Interessanti congiunzioni seguono questo evento, come quella fra la Luna, Giove e Saturno il 12 ed il 18 fra Giove e Saturno. Seguono, con l’arrivo della Luna Nuova il 22, la congiunzione fra Mercurio e Venere, e la Luna, Venere e Mercurio il 24 maggio.
GIUGNO 2020
A giugno 2020 si ripeterà il fenomeno della eclisse penombrale di Luna. L’ultima si era verificata il 10 gennaio 2020. A precedere il solstizio d’estate diverse belle congiunzioni, fra cui quella del 19 giugno fra la Luna e Venere. Interesserà l’Africa, il Sud Est dell’Europa e l’Asia l’eclissi anulare di sole che avverrà il 21 giugno. Inizierà alle 06:41 UTC. L’ultima eclissi anulare di Sole si era verificata in Indonesia e nel Pacifico il 26 dicembre 2019, regalandoci spettacolari immagini.
LUGLIO 2020
Il 5 luglio un’altra eclissi penombrale di Luna interesserà il nostro satellite naturale. In quella stessa data la Luna sarà in congiunzione con Giove, mentre il 6 luglio si troverà in congiunzione con Saturno. Altre congiunzioni interessanti riguarderanno Venere e la stella Aldebaran l’11, la Luna e Marte l’11.
Ci saranno due opposizioni questo mese: quella di Giove del 14 luglio, e quella di Saturno del 20. Le Delta Aquaridi daranno spettacolo in particolare il 27 luglio, quando è previsto il loro apice. Sono lo sciame meteorico estivo che precede il più famoso sciame delle Perseidi di agosto.
AGOSTO 2020
Ad agosto non lasciatevi sfuggire le Perseidi, il cui picco è previsto per il 12, con uno ZHR di 90. Le congiunzioni più interessanti del mese: 2 agosto – Luna-Giove e Luna-Saturno. 9 agosto: Luna e Marte; 15 agosto: Luna-Venere. Il 29 Luna-Giove e Luna-Saturno.
SETTEMBRE 2020
L’11 settembre è prevista l’opposizione del pianeta Nettuno. Il 14 potremo assistere alla congiunzione fra la Luna e Venere, mentre il 22 prima dell’equinozio d’autunno Mercurio duetterà in cielo con la stella Spica.
OTTOBRE 2020
Il 14 ottobre il pianeta Marte sarà in opposizione, e oltre a belle congiunzioni quali quelle fra la Luna e Venere del 14, fra la Luna e Giove il 22, il 21 ci sarà il picco delle Orionidi, lo sciame meteorico d’autunno. Il 31 del mese il pianeta Urano sarà in opposizione.
NOVEMBRE 2020
Il primo spettacolo del mese sono sicuramente le Tauridi Sud, sciame di meteore con picco il 5 novembre. Il 12 sarà la volta dello sciame delle Tauridi Nord, che illumineranno i cieli per la seconda parte del mese. A ridosso di queste, le stelle cadenti note col nome di Leonidi avranno il loro massimo di attività il 17. Il 30 novembre la Luna sarà interessata dalla quarta eclisse penombrale dell’anno.
DICEMBRE 2020
L’evento astronomico del mese è sicuramente l’eclissi totale di Sole, che interesserà zone della Terra come Argentina ed Antartide il 14 dicembre 2020. La prossima eclissi di Sole totale si verificherà il 4 dicembre del 2021 e sarà visibile da Antartide e Sud Africa.
Altri eventi astronomici del mese di dicembre sono le Geminidi, pioggia di meteore con picco il 14, e le Urisidi, con picco il 22 del mese.
Non ci resta che augurarvi un anno ricco di osservazioni e di cieli tersi e sereni, fra gli eventi astronomici del 2020! 🙂
Alcune delle informazioni presenti sono tratte da “Sky Events Calendar by Fred Espenak and Sumit Dutta (NASA’s GSFC)”
Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?
Autore: Dalna Gualtieri