Eclissi di Luna 2020 live stasera: come vederla, diretta video nazionale

Home / Blog / Astro News / Eclissi di Luna 2020 live stasera: come vederla, diretta video nazionale

Stasera diretta video nazionale in live e streaming sull’eclissi di Luna Penombrale di oggi 5 Giugn0 2020

Mancano ormai pochissime ore uno degli eventi astronomici più attesi del 2020, almeno in Italia: stiamo parlando dell’eclissi di Luna penombrale di oggi 5 Giugno. Tale eclissi di Luna sarà osservabile anche nel nostro Paese, sebbene si tratterà di un fenomeno astronomico che nulla avrà a che vedere con l’emozionante eclissi totale di Luna del 27 Luglio 2018, quando il nostro satellite ci regalò quella che è stata “l’eclissi di Luna più lunga del secolo” (anche se poi a Gennaio del 2019 ce n’è stata una notturna durata appena 2 minuti di meno).

L’eclissi sarà visibile dalle ore 20:45 ora italiana, ovvero dal momento in cui inizierà a sorgere da ESE, anche se sarà bassa sull’orizzonte quando inizierà a trovarsi nella fase clou, giusto in tempo per ammirarla in tutta la sua bellezza nella fase culminante di questa eclissi penombrale. La Luna sarà infatti solamente all’interno del cono di penombra, dovuto alla presenza della Terra davanti alla Luna, regalando una particolare colorazione più scura del normale. L’evento terminerà ufficialmente alle ore 23:35, quando la Luna uscirà completamente dal cono di penombra della Terra. Evento teoricamente non spettacolare come quello di 3 anni fa, ma ricco di fascino ed emozionante, anche perché le eclissi penombrali di Luna sono relativamente poco frequenti. Ne avremo comunque un’altra la notte del 5 Luglio, quando la Luna si troverà nella costellazione del Sagittario, quindi bassa sull’orizzonte Sud-Est, ma sarà estremamente impossibile da vedere, in quanto la Luna entrerà in fase di eclissi quando sul nostro Paese sarà quasi scesa al di sotto della linea dell’orizzonte. Mostreremo l’eclissi lunare del 5 Giugno live sui canali Facebook e Youtube di Astronomitaly.

Cos’è un’eclissi penombrale di Luna

Un’eclissi penombrale di Luna si verifica quando la Terra si trova fra il Sole e la Luna, allineata con i due astri. La Luna si trova in fase di plenilunio. Durante una eclissi di questo tipo il nostro satellite naturale attraversa la parte più esterna del cono d’ombra che la Terra proietta nello spazio. E’ perciò un fenomeno meno intenso delle eclissi di Luna totali o parziali “vere e proprie” (non penombrali); in alcuni casi infatti questo fenomeno risulta appena percettibile dalla Terra.

Quest’anno ci saranno altre tre eclissi penombrali di Luna, alcune più visibili, dall’Italia, di altre. Vediamo ora nello specifico quando ci saranno le prossime eclissi di questo 2020, e come osservarle.eclissi di luna

Eclissi di Luna 2020: quando osservarle

Il 5 giugno 2020 assisteremo ad un fenomeno simile a quello osservato in occasione della prima eclissi dell’anno 2020. Infatti ci sarà di nuovo una eclissi penombrale di Luna. L’inizio della penombra è previsto alle 19:46, mentre la fase massima è prevista per le 21:25. Alla latitudine di Roma, la Luna non sarà a quest’ora molto alta in cielo (circa 7°) per cui è possibile che il fenomeno non sarà molto evidente.

Un mese dopo, il 5 luglio 2020, il cielo ci sorprenderà di nuovo con un’altra eclissi penombrale di Luna. Questa volta l’orario di massima eclissi è prevista per le 06:30 del mattino, ma a quell’ora (come detto sopra) non sarà più visibile live dall’Italia.

Il 30 novembre 2020 si verificherà un’altra eclissi penombrale di Luna, che non sarà però visibile live dall’Italia.

Dove osservare le eclissi

Quindi saranno ben 3 le prossime eclissi penombrali di Luna. Saranno visibili dall’Italia, eccetto l’eclissi del 30 novembre, che sarà visibile in diverse altre parti del mondo, per un totale di 4 eclissi di Luna (e una di Sole) in 1uesto 2020 nel mondo.

Come osservare l’eclissi

La Luna durante il fenomeno sarà leggermente più offuscata del solito. Si noterà quasi con difficoltà una diminuzione della sua magnitudine durante il massimo del fenomeno. Sarà perciò un’occasione in più per scattare foto del nostro satellite naturale, e per ammirarla magari con l’aiuto di un telescopio o di uno strumento ottico.

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?

Related Posts
Translate »