Eclissi di Sole del 2 luglio 2019: dove e quando vederla.

Home / Blog / Astro News / Eclissi di Sole del 2 luglio 2019: dove e quando vederla.

E’ probabilmente l’evento astronomico più atteso; ogni anno e mezzo circa, il Sole e la Luna danzano nei cieli dando spettacolo. E’ l’eclissi di Sole totale, che porta con sé un alone di fascino e emozione difficile da dimenticare.

eclissi totale soleArmati di vetrini solari, filtri e telescopi, abitanti di Cile e Argentina si staranno certamente preparando a quello che è uno dei fenomeni astronomici più attesi, desiderati e fotografati in assoluto: l’eclissi totale di Sole. Questa volta a poter godere dello spettacolo saranno proprio gli abitanti dei due Paesi Sudamericani. Non sarà infatti visibile alle nostre latitudini il passaggio e l’oscuramento da parte della Luna della circonferenza solare. In quest’occasione, la Luna si troverà esattamente fra la Terra ed il Sole, oscurando pian piano il disco della nostra stella causando quella che conosciamo col nome di eclissi di Sole.

Sarà attesa soprattutto dagli astronomi in quanto queste particolari condizioni favoriscono lo studio della corona solare.

L’eclissi di Sole

Un’eclissi totale si verifica, come abbiamo anticipato, quando la Luna si trova fra la Terra ed il Sole in modo che il suo diametro ci appaia sole eclissi totaleleggermente minore di quello del Sole; in caso contrario si avrà invece la cosiddetta “eclissi anulare”.

L’eclissi di Sole del 2 luglio inizierà intorno alle 19.24 UTC. Sarà visibile nelle porzioni comprese tra l’Oceano Pacifico a est della Nuova Zelanda, nella regione di Coquimbo in Cile e in Argentina, dove si avrà una durata massima di visibilità di 4 minuti e 32 secondi dall’Oceano.

L’ultima eclissi totale si è verificata il 21 agosto 2017 in Nord America; la prossima, oltre all’eclissi di Sole del 2 luglio sarà il 14 dicembre 2020 sempre in Argentina, Cile e Kiribati. Molto fortunati quindi gli abitanti del Sud America e del Kiribati che potranno assistere per due volte in un arco di tempo breve a ben due fenomeni. L’eclissi di Sole è infatti un evento relativamente raro: si verifica di solito ogni anno e mezzo circa, ma non è visibile in tutte le zone della Terra contemporaneamente! Infatti bisogna essere particolarmente fortunati per potervi assistere; l’ultima eclissi quasi totale di Sole in Italia si è verificata l’11 agosto del 1999, ben 20 anni fa.

Nel frattempo possiamo prepararci ad assistere all’attesa eclissi di Luna del 16 luglio prossimo! Visibile da tutta Italia sarà certamente un evento da non perdere!

L’eclissi di Sole è uno spettacolo che da sempre affascina l’uomo… qui l’articolo sulla prima ripresa video di un’eclissi di Sole: risale al 1900! E’ stata di recente restaurata e riportata “alla luce” dagli archivi astronomici britannici.

La Nasa ha predisposto un canale streaming per assistere all’eclissi in ogni parte del mondo: la diretta sarà visibile sul sito dell’agenzia.

Ecco l’elenco delle più recenti e delle prossime eclissi di Sole totale.

9 marzo 2016 – Indonesia e Micronesia

21 agosto 2017 – Nord America

2 luglio 2019 – Cile, Argentina, Oceano Pacifico

14 dicembre 2020 – Argentina, Cile e Kiribati

4 dicembre 2021 – Antartide

8 aprile 2024 – Messico, Canada, USA.

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?

Autore: Dalna Gualtieri

Related Posts
Translate »
stelle cielo uomo torcia