Il 4 Aprile 2015 si verifica una spettacolare eclissi lunare, la terza Luna Rossa della Tetrade 2014-2015. In Italia non sarà visibile ma potremo osservarla in diretta streaming!
Dopo lo straordinario fenomeno dell’Eclissi di Sole del 20 Marzo 2015, a pochi giorni dalla Pasqua il cielo si prepara ad accogliere un altro spettacolare evento: l’Eclissi di Luna Rossa.
Bensì l’eclissi lunare sia un appuntamento astronomico più frequente rispetto all’eclissi solare, si tratta comunque di uno scenario suggestivo che fa gola ad astrofili e appassionati.
Inoltre, l’Eclissi di Luna del 4 aprile ha una peculiarità che la rende davvero speciale: essa fa parte di una Tetrade, cioè un ciclo di quattro eclissi che si susseguono nell’arco di poco tempo. Quella in arrivo è infatti la terza di una serie di quattro eclissi previste tra il 2014 e il 2015. La prima è avvenuta il 15 aprile 2014, la seconda l’8 ottobre 2014 e l’ultima è prevista per il 28 settembre 2015.
La possibilità di ammirare la Luna Rossa per quattro volte di seguito in un anno è certamente un fenomeno raro, che si ripete solo ogni 300 anni.
Indice dei contenuti
Come avviene l’Eclissi di Luna?
La Terra si frappone tra l’orbita della Luna e l’orbita del Sole, impedendo ad alcune frequenze di raggi solari di attraversare l’atmosfera terrestre. A raggiungere la Luna sono solo le frequenze più basse che corrispondono ad una colorazione rossa, da qui il fenomeno della Luna Rossa (o Luna di Sangue).
Dove osservare L’Eclissi lunare?
Purtroppo la Luna Rossa del 4 aprile sarà visibile soltanto attraverso il telescopio e non sarà osservabile dall’Italia poiché quando si verificherà nel nostro paese sarò pieno giorno – tra le 11 e le 17.
L’eclissi potrà essere ammirata nella sua totalità in alcuni paesi come Canada, Stati Uniti e Messico, nell’area dell’Oceano Pacifico, nelle Hawaii, in Nuova Zelanda, Australia, Papua Nuova Guinea e in tutti gli arcipelaghi dell’Oceania. Sarà visibile al 100% anche in diversi luoghi dell’Asia – Giappone, Coree, Cina e Mongolia – e della Russia orientale.
L’Italia sarà più fortunata con il quarto evento lunare della serie, che sarà possibile osservare in piena notte e in modo totale.
Com’è un’eclissi lunare vista dalla Luna?
La visione di un ipotetico osservatore sulla Luna sarebbe la stessa che abbiamo noi sulla Terra quando assistiamo ad un’eclissi di Sole: quando durante l’eclissi lunare il nostro pianeta copre totalmente il Sole, sulla Luna scende infatti il buio totale.
Altri eventi astronomici del mese di aprile
Oltre all’eclissi lunare il cielo di aprile riserva altri momenti astronomici da non perdere, come le piogge di meteore e le diverse congiunzioni tra gli astri: Luna-Saturno nella la notte tra il 7 e l’8 aprile, Luna-Marte-Mercurio il 19 aprile, Luna-Venere il 21 aprile, Marte-Mercurio il 23 aprile e Luna-Giove il 26 aprile.