Con la Luna al plenilunio in procinto di transitare a nord della costellazione del Cancro il 12 gennaio, offrendoci la possibilità di ammirarla nei pressi dell’ammasso del Presepe, assisteremo nella sera del 10 gennaio 2020 alla prima eclissi penombrale parziale di Luna dell’anno.
La prima eclissi di Luna dell’anno
Il nostro satellite naturale si troverà nella sera del 10 gennaio 2020 a transitare nella zona di penombra della Terra. Si troverà allora nella costellazione dei Gemelli: guardando quindi verso Est, potremo ammirare la nostra Luna in plenilunio in una veste leggermente diversa dal solito.
Vedremo la sua magnitudine apparente diminuire lievemente; vedremo quindi una Luna un po’ più “offuscata” del solito.
Mentre un’eclissi lunare d’ombra vera e propria si verifica quando l’ombra della Terra oscura parzialmente o totalmente la superficie lunare,
l’eclissi lunare penombrale si verifica quando ad oscurare la Luna è soltanto la penombra della Terra, ossia una zona più ampia, che comprende quindi il cono d’ombra della Terra. La Luna si trova anche in questo caso allineata con la Terra ed il Sole, in fase di plenilunio. Anche per le eclissi penombrali come per quelle d’ombra, esiste una magnitudine relativa all’evento.
Indice dei contenuti
Le prossime eclissi penombrali
Mentre l’ultima eclissi penombrale (totale) si è verificata nel febbraio 2009, quest’anno ci saranno altre tre eclissi penombrali, tutte parziali, nei mesi di giugno, luglio e novembre 2020. La prossima eclissi penombrale totale invece sarà il 20 febbraio 2027.
Quando vedere l’eclissi del 10 gennaio 2020
L’eclissi di penombra parziale sarà visibile da tutta Italia. Alle ore 20.10 TC ci sarà la fase massima dell’evento: la Luna risulterà allora coperta per circa il 90% della sua superficie dalla penombra della Terra. Ci sarà una diminuzione della luminosità del satellite, ma meno percepibile rispetto ai casi di eclissi d’ombra. Inoltre non sarà uniforme: la zona oscurata sarà più intensa nei pressi del cono di ombra della Terra. L’eclissi inizierà alle 18.07 e durerà circa quattro ore, con termine alle 22 circa. I più fortunati riusciranno sicuramente a cogliere e a godere dell’eclissi al meglio con immagini e scatti fotografici. Un’occasione in più per ammirare da “vicino” il nostro bel satellite naturale, cercando di coglierne le diverse sfumature.
Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?
Autore: Dalna Gualtieri