L’astronomo olandese Frans Snik costruisce una copia dell’Extremely Large Telescope utilizzando mattoni di LEGO. Vuoi provarci anche tu? Segui le istruzioni e scarica la lista dei componenti!
Nel Giugno del 2014 sono iniziati i lavori per la costruzione dell’European Extremely Large Telescope (E-ELT) nel Deserto di Atacama, Chile.
Il primo passo per costruire il più grande telescopio del mondo è stato creare una superficie piana sulla quale poterlo edificare e si è dunque provveduto a far saltare in aria la cima del monte Cerro Armazones.
Guarda il video della detonazione ( Groundbreaking – 21 Giugno 2014)
Anche se i lavori sono già iniziati, il telescopio – che possiede uno specchio principale del diametro di ben 39 metri – non vedrà la sua prima luce prima del 2024.
Impaziente di dover aspettare 10 anni, l’astronomo olandese Frans Snik, per accellerare il processo (almeno in un certo senso), ha trascorso diversi mesi del suo tempo libero a progettare il proprio E-ELT.
C’è solo una “piccola” differenza…il suo, è un telescopio fatto di mattoni di LEGO©!
Snik ha innanzitutto utilizzato particolari strumenti di progettazione come LDraw e Bricksmith per creare le “istruzioni virtuali” necessarie a realizzare la struttura in LEGO che ha una scala di circa 1:150.
Per arrivare a questo incredibile risultato l’astronomo olandese ha utilizzato esattamente 5274 pezzi ordinati dal negozio online BrickLink con una spesa totale di circa 600€.
MATTONI UTILIZZATI
COSTO TOTALE
Ma Snik non si è limitato solo a costruire: ha infatti messo a disposizione di tutti un manuale di costruzione dettagliato ed un elenco di tutti i mattoni necessari in modo che chiunque possa ora costruire la propria versione mini del gigantesco telescopio!
Scarica il Manuale di costruzione
Scarica la lista dei mattoni di LEGO©
Certo, chissà quanti saranno disposti a investire così tanto tempo e denaro ma il percorso di costruzione di questo E-ELT in LEGO permette di comprendere profondamente il funzionamento ed il design di questo fantastico telescopio.
Il prodotto finale infatti è in grado di ruotare in due direzioni e contiene una quantità incredibile di dettagli, inclusi i cinque specchi del telescopio reale, gli strumenti, le stelle guida a laser e un camion LEGO che in scala quanto il resto del modello.
Il primo modello realizzato da Snik è stato donato a Tim de Zeeuw, Direttore Generale dell’ESO – European Southern Observatory e nel 2017 sarà esposto al Centro Visite e Planetario Supernova al Quartier Generale dell’ESO a Garching, in Germania.
Fonte originale: http://www.eso.org/public/announcements/ann14071/
Links utili: