Per tutto il mese di agosto Astronomitaly ha organizzato tantissimi eventi per osservare le Stelle Cadenti di San Lorenzo (meteore Perseidi), la Luna ed il cielo stellato!
Notti d’estate tra stelle e desideri. Il mese di agosto 2017 è pronto a regalare un grande show a tutti coloro che vorranno alzare gli occhi e perdersi tra le meraviglie del cielo stellato osservando le meteore Perseidi, le stelle cadenti di San Lorenzo!
Per vivere queste emozioni con la guida di esperti ed appassionati, Astronomitaly ha organizzato per tutto il mese di agosto numerosi eventi in diverse regioni d’Italia, in collaborazione con i partner locali, in cui sarà possibile osservare le stelle cadenti e gli oggetti che popolano il cielo notturno.
Si parte il 5 Agosto con i telescopi di Astronomitaly per “Calici di Stelle a Velletri”.
UMBRIA | 10 AGOSTO
Le stelle cadenti si preparano a brillare nel cielo dell’incantato Castello di Petroia a Gubbio, in provincia di Perugia, dove tutti gli ospiti avranno la possibilità di gustare le specialità gastronomiche umbre e compiere un“viaggio spaziale” tra le bellezze celesti, in una location certificata tra “I cieli più belli d’Italia”.
Si tratta delle ormai famose “Grigliate Astronomiche“ che prevedono una ricca Cena a base di Carni pregiate fra cui carne di Chianina di petroia, verdure grigliate, insalata e dolce, deliziosi piatti preparati dallo Chef stellato del Castello. Al termine della Cena è prevista l’osservazione guidata delle Stelle con i telescopi.
TOSCANA | 10 AGOSTO
Il 10 Agosto sarà possibile vivere un’esperienza enogastronomica unica tra le colline toscane con la “Notte di San Lorenzo a Petra“.
La serata avrà luogo nel borgo di Suvereto, presso l’azienda agricola Petra Wine: inizierà con la visita alla cantina, continuerà con la degustazione di vini e cena a buffet, terminando con l’osservazione di Luna, stelle e pianeti. Per gustare appieno i sapori della Toscana ed il suo cielo stellato!
MARCHE | 10 AGOSTO
A Castelraimondo, in provincia di Macerata,sarà possibile ammirare le stelle nel corso della 6ª edizione di “Polvere di Stelle”, la manifestazione organizzata dall’Associazione commercianti di Castelraimondo in collaborazione con il Comune e la Pro Loco.
ABRUZZO | 10 AGOSTO, 12 AGOSTO e 22 AGOSTO
L’Abruzzo sarà protagonista di un’estate sotto le stelle cadenti con ben 3 eventi.
Il 10 Agosto per Notte di Stelle a Civitella Alfedena (AQ), il 12 Agosto con il consueto appuntamento dei Weekend di Stelle sul Gran Sasso in provincia di Teramo e il 22 Agosto per un’altra Notte di Stelle a Civitella Alfedena.
CAMPANIA | 19 AGOSTO
Immancabile, poi, l’incontro con il cielo notturno della Campania.
La sera del 19 Agosto i telescopi di Astronomitaly saranno puntati verso la volta celeste nella splendida location di Acciaroli, in provincia di Salerno, per una serata di emozioni Sotto le Stelle del Cilento con osservazioni del tramonto e delle stelle sul lungomare.
LAZIO | 5 AGOSTO, 10 AGOSTO, 19 AGOSTO e 26 AGOSTO
L’appuntamento con il cielo stellato e le degustazioni enogastronomiche nel Lazio inizia il 5 Agosto sui Castelli Romani con Calici sotto le Stelle a Velletri e prosegue il 10 Agosto con Calici di Stelle a Nettuno e il 19 Agosto con Calici di Stelle a Latina tra degustazioni e meraviglie del firmamento.
Sempre il 10 Agosto, a Valmontone in provincia di Roma, si terrà l’evento “Notte di San Lorenzo. E quindi uscimmo a riveder le stelle”, una serata organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Valmontone e dedicata all’osservazione con i telescopi.
Un’esperienza un’unica ed emozionante durante la quale partecipanti di tutte le età vivranno un vero e proprio viaggio nello spazio tra le stelle, i pianeti, la Luna e gli oggetti che popolano la nostra Via Lattea.
Il 26 Agosto ci sarà la “Notte delle Candele a Vallerano”, un appuntamento unico nel suo genere: oltre 100.000 lumi che, all’imbrunire, vengono accesi per il centro storico creano un’atmosfera intima e fiabesca.
Durante questa emozionante serata Astronomitaly farà viaggiare fra le stelle con i telescopi nell’atmosfera romantica e suggestiva creatasi, favoriti anche dallo spegnimento delle luci del borgo!
Per chi invece volesse avventurarsi da solo alla ricerca delle stelle cadenti e alla scoperta del cielo, abbiamo stilato la lista di alcuni luoghi ideali in cui praticare l’osservazione astronomica – a occhio nudo o con il telescopio –, in virtù del basso livello di inquinamento luminoso che li caratterizza, e una guida su quando e come godere al meglio di questo spettacolo naturale che ci regala il cielo notturno d’estate.
Non ci resta che augurarti buone vacanze sotto le stelle!
***Seguici su Facebook e iscriviti alla Newsletter per restare in contatto con il cielo stellato!***