Il 2018 è stato un anno a dir poco indimenticabile per gli amanti dell’astronomia e dei fenomeni astronomici con la A maiuscola: memorabile lo spettacolo che ci ha regalato la Luna il 27 Luglio scorso, con un’eclissi totale che, grazie a ottime condizioni meteorologiche degne di una giornata di fine estate, ha regalato momenti di grande passione.
In quell’occasione Astronomitaly è stata presente contemporaneamente in tante location da Nord a Sud Italia: grazie ad eventi come questi abbiamo la possibilità di ricordarci che l’astronomia è una scienza meravigliosa, meritevole di tutte le attenzioni e di essere preservata e tutelata, così come il cielo stellato.
Il 2019 si è aperto con tre appuntamenti astronomici notevoli: il transito della cometa di Natale, la 46P/Wirtanen (soprannominata “cometa verde”) che ha raggiunto l’apice proprio durante i giorni natalizi ma che è stata osservata fino ai primi giorni di Gennaio, una spettacolare eclissi parziale di Sole osservata tra Cina, Russia, Giappone e le due Coree il 6 di Gennaio ed infine l’eclissi totale di Luna del 21 Gennaio, uno spettacolo astronomico osservato anche in Italia ma a grande fatica, complice una depressione atmosferica che ne ha impedito la vista.
Vediamo qui di seguito cosa ci riserveranno gli astri durante i rimanenti 11 mesi di questo 2019 iniziato, dal punto di vista astronomico, in grande stile.
Indice dei contenuti
FEBBRAIO 2019
Sarà possibile ammirare alcune congiunzioni e allineamenti planetari come quello tra Luna e Saturno (2 febbraio), Luna, Urano e Marte (10 febbraio), Venere e Saturno (18 febbraio) e Luna e Giove (27 febbraio). Sono previsti sciami meteorici ma non significativi. Sempre il 2 febbraio, la Luna occulterà Saturno per qualche ora.
MARZO 2019
Attese alcune congiunzioni tra la Luna e Saturno (1 marzo), Luna e Venere (2 marzo), Luna e Marte (11 marzo) e ancora Luna e Giove (27 febbraio). Non sono attesi particolari sciami di stelle cadenti.
APRILE 2019
Il mese di aprile avrà come grandi protagoniste lo sciame di stelle cadenti delle Liridi, visibili ottimamente nel cielo stellato tra 15 e 28 aprile, con apice attorno al 23 aprile.
È uno sciame di stelle cadenti originario della ex cometa C/1861 G1 Thatcher, con un picco che il 23 aprile dovrebbe raggiungere le 50 stelle cadenti orarie, molte delle quali saranno visibili in modo molto nitido.
Durante il transito di questo sciame di stelle cadenti vengono di frequente avvistati anche dei bolidi luminosi, dei meteoriti più grandi rispetto agli altri in grado di lasciare nel cielo delle scie luminosissime (spesso di colore verde o bianco) così nette da causare un leggero rumore.
MAGGIO 2019
Il mese di maggio 2019 sarà il mese della Luna Blu, o Blue Moon. Non significa che la Luna sarà di colore blu, ma che sarà la terza di quattro lune piene nel corso di una stessa stagione.
Il termine Luna Blu sta a significare qualcosa di improbabile o raro, anche se avvengono 4 lune piene/cicli lunari completi all’interno di una stessa stagione in media ogni 2.5 anni.
Saranno ottimamente visibili anche due sciami di stelle cadenti: le Eta Acquaridi, dal 28 aprile al 28 maggio (apice il 6 maggio, fino a 45 stelle cadenti orarie) originarie della ex cometa 1P/Halley, e le Arietidi che inizieranno a fine mese per poi dare spettacolo a giugno.
GIUGNO 2019
Giugno sarà un mese preparatorio agli spettacoli astronomici che avverranno il mese successivo. Come detto nel paragrafo precedente, grande protagonista sarà lo sciame di stelle cadenti delle Arietidi, originario della ex cometa 1566 Icarus, con apice il 6 giugno.
Giove sarà in opposizione il 10 di giugno.
Il 21 giugno sarà anche il giorno del solstizio d’estate.
LUGLIO 2019
Sarà il mese in cui avremo il maggior numero di eventi spettacolari.
Si inizia con una clamorosa eclissi totale di Sole, sfortunatamente però avverrà nel Sud America, tra Cile, Perù, Argentina e Bolivia, ma la potremo vedere grazie alle numerose dirette streaming dei telescopi posizionati nel Nord del Cile.
Il 9 Luglio sarà il giorno in cui Saturno sarà alla minima distanza con la Terra e sarà il momento per eccellenza per osservarlo con i nostri telescopi.
Il 13 Luglio avremo una spettacolare congiunzione tra Saturno e Giove, con i due pianeti che saranno talmente vicini (ma ovviamente, sarà solo un effetto visivo) da darsi quasi un bacio.
Il 16 Luglio grande appuntamento astronomico con la Luna, che andrà in eclissi nel corso della sera: non si tratterà di un’eclissi totale come avvenuto lo scorso 27 luglio, ma di un’eclissi parziale con cui la Luna raggiungerà comunque un oscuramento tra il 55 e il 70%, tanto basta per far alzare gli occhi al cielo a milioni di persone durante quell’evento.
AGOSTO 2019
Grande e indiscusso protagonista di questo mese è il classico appuntamento con le stelle cadenti Perseidi, originarie della cometa 109P/Swift-Tuttle.
Momento di massima intensità dello show di meteore sarà attorno al 13 Agosto, dove possiamo attenderci picchi fino a 70/80 stelle cadenti l’ora.
Sfortunatamente, il momento di massima intensità dello sciame di stelle cadenti Perseidi coinciderà con quello di massima luminosità della Luna, che sarà in fase di totalità il 15 Agosto.
La presenza di una Luna quasi al massimo della sua fase crescente comporterà una visibilità decisamente ridotta dello sciame di stelle cadenti che da generazioni incantano grandi e piccini: le meteore di minore luminosità non saranno visibili, bisognerà fare maggior attenzione per cercare di scorgere una scia luminosa.
→ Leggi i nostri consigli su quando e come osservare le Perseidi
→ Leggi i nostri consigli su dove osservare le Perseidi
SETTEMBRE 2019
Questo mese avrà come momento culminante un fantastico allineamento che avverrà il 30 Settembre e che vedrà protagoniste la Luna, Venere, Mercurio e la stella Spica.
NOVEMBRE 2019
Grande attesa per uno degli spettacoli astronomici più imperdibili dell’anno: il transito di Mercurio davanti al Sole (fenomeno dunque visibile di giorno).
L’ultima volta è avvenuto a maggio del 2017, ma la prossima volta sarà solamente nel 2032.
Per osservare questo transito di Mercurio sarà necessario dotarsi di telescopi solari con lenti apposite, decisamente sconsigliato osservare il Sole ad occhio nudo (non si vedrebbe nulla in ogni caso) e tassativamente da evitare l’osservazione del Sole con qualsiasi altro oggetto che non sia un telescopio solare.
DICEMBRE 2019
Altro grande sciame di stelle cadenti atteso è quello delle Geminidi, tra il 7 e il 17 del mese, con apice il 14 Dicembre, quando si potrebbero osservare più di 90/100 stelle cadenti l’ora (ma essendo inverno, osservare le stelle cadenti con il freddo e il possibile maltempo potrebbe essere un’impresa ardua per molti). Questo sciame è originario dell’ex cometa 3200 Phaethon.
→ Leggi i nostri consigli su come osservare le Geminidi
Il 26 Dicembre ultimo spettacolo astronomico, il più atteso nel mondo vista la densità di persone che potrebbero osservarlo, è quello dell’eclissi anulare di Sole.
Una eclissi anulare è differente da un’eclissi solare in quanto la Luna non riesce a coprire tutto il Sole, creando un suggestivo effetto ad anello (una striscia di sole che circonda il disco lunare), riuscendo comunque ad oscurare il cielo per qualche minuto: l’eclissi sarà anulare in una lunga fascia che vedrà coinvolti soprattutto Qatar, Yemen, India meridionale, Sri Lanka, Indonesia, Filippine meridionali.