Nel corso del 2022 abbiamo avuto modo di osservare un grandissimo numero di fenomeni astronomici: congiunzioni, eclissi di sole… Ora è giunto il momento di scoprire quali saranno i principali eventi astronomici del 2023! Preparatevi a prendere nota!
GENNAIO 2023
Il mese di Gennaio è iniziato come di consueto con il picco delle Quadrantidi. Questo sciame variabile trova la sua massima intensità tra i giorni 3 e 4 Gennaio. Con la fase di Luna piena in prossimità del picco, l’osservazione si è dimostrata un po’ più difficile rispetto allo scorso anno.
La sera del 3 gennaio ha visto inoltre protagonisti Luna e Marte di una splendida congiunzione ravvicinata. Repliche previste per le sere del 30 e del 31 gennaio (sebbene il momento esatto della congiunzione non sarà visibile dall’Italia.).
Il 12 Gennaio la cometa C/2022 E3 ZTF (Zwicky Transient Facility) giungerà al perielio. La cometa, soprannominata anche Cometa di Neanderthal, si sposterà sempre più a Nord nel corso del mese, attraversando Boote, Drago e Orsa Minore. Diventando un oggetto celeste circumpolare, essa risulterà molto più facile da osservare al telescopio.
Protagonisti del mese di Gennaio saranno ancora una volta i pianeti. Saturno, ormai molto basso, potrà essere osservato in compagnia di Venere la sera del 22 Gennaio. Mercurio, visibile prima dell’alba, raggiungerà la massima elongazione verso ovest il 30 gennaio.
Il plenilunio di Gennaio è atteso per la sera del 6, mentre la fase di Luna nuova cadrà il giorno 21 Gennaio.
FEBBRAIO 2023
Febbraio 2023 si apre proprio con la cometa C/2022 E3 ZTF, la quale raggiungerà il punto di massima vicinanza al nostro pianeta, ad una distanza di circa 42 milioni di km. In seguito al perielio di gennaio, la cometa subirà (con buona probabilità.) un sostanziale aumento della propria luminosità, portandola ad una magnitudine apparente inferiore a +6, secondo le stime attuali. Ciò la renderebbe di fatto visibile ad occhio nudo sotto cieli bui. Il giorno 11 febbraio, in particolare, la ZTF si troverà a circa 1.5 gradi da Marte (come mostrato nell’immagine seguente.). Continueremo a seguirla con trepidazione, in attesa che i nostri operatori e gli appasionati ci inviino riprese di questo spettacolare vagabondo celeste!
Nuova congiunzione in arrivo il 22 Febbraio tra Venere e Luna, accompagnati da Giove, con il quale formeranno uno splendido trio dopo il tramonto. Nelle sere successive, questi 3 corpi celesti appariranno allineati nella volta celeste, insieme al pianeta rosso, andando a creare uno spettacolo davvero affascinante.
Infine, il nostro satellite raggiungerà la fase di plenilunio domenica 5 Febbraio, mentre la fase di Luna nuova cadrà il 20 Febbraio.
MARZO 2023
Marzo inizia con lo splendido duo Giove-Venere, vicinissimi nelle serate del 1 e del 2 marzo (in congiunzione per l’occasione.). Altre congiunzioni tra la Luna e i pianeti Giove e Marte si verificheranno rispettivamente nelle serate del 22 e del 29 marzo, comprese tra le fasi di Luna nuova (21 marzo.) e Primo quarto (29 marzo.).
L’equinozio di Primavera, per l’emisfero boreale, cadrà il giorno 20 marzo alle ore 22:24 UTC+1.
APRILE 2023
Il mese di aprile viene celebrato come il mese globale dell’Astronomia (Global Astronomy Month, o GAM.). Dal plenilunio del 6 aprile arriviamo alla congiunzione tra Venere e l’Ammasso delle Pleiadi, visibile dopo il tramonto di lunedì 10 aprile. La mattina seguente, Mercurio raggiugerà la massima elongazione ovest.
Uno degli sciami meteorici più attesi dell’anno, le Liridi, raggiungerà il picco tra il 21 e il 22 aprile. Il radiante dello sciame, prodotto dai resti della cometa C/1861 G1 Tatcher è situato nella costellazione della Lira, visibile a partire dalla tarda serata nei cieli di aprile.
Nuova congiunzione in arrivo il 23 aprile tra Luna e Venere, mentre il primo quarto di Luna, previsto per giovedì 27 aprile, segna le giornate migliori per osservare il nostro satellite al telescopio.
MAGGIO 2023
Il mese di Maggio inizia dal plenilunio del giorno 5, dal picco dello sciame delle Eta Aquaridi. Verso fine mese sarà possibile osservare la nostra Luna in prossimità di Venere e Marte dopo il tramonto. Luna e Marte, in particolare, saranno in una “quasi” congiunzione la sera del 24 Maggio. Mercurio raggiungerà la massima elongazione ovest, dunque visibile prima dell’alba, il giorno 29 maggio. Segnaliamo anche la congiunzione tra Venere e Polluce la sera del 30 maggio.
Le fasi lunari di primo quarto e novilunio del mese di maggio sono attese per i giorni 19 e 27 maggio 2023.
GIUGNO 2023
Il mese di giugno si apre con il transito di Marte “davanti” all’ammasso stellare del Presepe, M44, tra i giorni 1 e 3 giugno. L’evento non sarà semplicissimo da osservare, essendo il pianeta rosso relativamente basso sopra l’orizzonte, dopo il tramonto. Giugno è il mese dell’inizio dell’estate, da un punto di vista astronomico, per l’emisfero boreale. Il solstizio cadrà il giorno 21 giugno, alle ore 16:57 UTC+2.
La Luna piena, tradizionalmente chiamata la Luna della Fragola, sarà il 4 giugno, mentre il novilunio si verificherà il giorno 14.
LUGLIO 2023
La Luna piena di luglio (la “Luna del cervo”) sarà la prima Superluna del 2023. Il termine Superluna, lo ricordiamo, non ha una definizione astronomica precisa. Tuttavia, essa apparira leggermente più grande del solito. Differenza che sarà, comunque, difficile da percepire.
Venerdì 7 e martedì 11 luglio seguiranno due congiunzioni tra la Luna e i pianeti Giove e Saturno. Il nostro amato Signore dagli anelli inizerà, a partire da questo mese, a mostrarsi sopra l’orizzonte verso mezzanotte (gli orari precisi varieranno lievemente a seconda del sito d’osservazione.).
Il mese corrente si chiuderà con lo sciame delle Delta Aquaridi, sciame meteorico suddiviso in due “correnti”: Sud Delta Aquaridi e Nord Delta Aquaridi.
AGOSTO 2023
Agosto sarà un mese ricco di occorrenze per gli appassionati.
Martedì 1 agosto ci presenta subito la prima Luna piena di Agosto, per l’occasione una Superluna. Saranno due, infatti, le fasi di plenilunio che si verificheranno nel mese di agosto. La seconda Superluna del mese cadrà giovedì 31 agosto. Queste occasioni sono tradizionalmente chiamate Blue Moon, Luna Blu. Tale espressione non ha nulla di astronomico, in quanto non avremo nessuna variazione nel colore della nostra splendida Luna.
Con la fase di Ultimo quarto, avremo l’occasione di osservare il nostro satellite in congiunzione con Giove, il giorno 8 agosto.
Agosto è il mese prediletto delle “stelle cadenti”, atteso proprio per l’arrivo del picco delle Perseidi. Lo sciame meteorico per antonomasia raggiungerà la sua massima attività proprio nei giorni compresi tra l’11 e il 13 agosto, tra le fasi di Ultimo quarto e Luna Nuova.
Domenica 27 e mercoledì 30 agosto puntiamo occhi (e telescopi!) su Saturno. Il 27 infatti Saturno sarà in opposizione, mentre la sera del 30 agosto lo potremo osservare in congiunzione con la Luna.
SETTEMBRE 2023
Il mese di settembre conduce alla fine dell’estate, con l’equinozio di autunno previsto per il giorno 23 settembre alle ore 08:50 UTC+2. Segnaliamo inoltre l’opposizione di Nettuno (19 settembre) e la Luna piena di settembre (Luna del Raccolto), l’ultima Superluna dell’anno.
OTTOBRE 2023
Ottobre ci porta ben 2 sciami meteorici rilevanti: le Draconidi (picco previsto per l’8 ottobre.) e le Orionidi (21 ottobre.). Il 24 ottobre potremo ammirare Venere alla sua massima elongazione est, mentre la Luna sarà in congiunzione con Saturno.
Sabato 28 ottobre la Luna è nuovamente protagonista, con uno degli eventi astronomici più attesi di quest’anno: un’eclissi parziale di Luna, ben visibile dalla nostra penisola.
NOVEMBRE 2023
La prima opposizione del mese, quella di Giove, cadrà ad inizio mese (3 novembre.). Urano, invece, si troverà in opposizione il giorno 13 novembre, in concomitanza con la fase di novilunio.
La mattina del 10 novembre, prima dell’alba, potremo osservare una splendida congiunzione tra la Luna e Venere. La Luna (al primo quarto.) e Saturno saranno in congiunzione il 20 novembre, mentre 5 giorni dopo sarà il turno della congiunzione Luna-Giove.
Ben 3 sciami meteorici sono attesi per il mese di Novembre: le Tauridi (5 novembre.), le Leonidi (17 novembre.) e le Alpha Monocerontidi (21 novembre).
DICEMBRE 2023
Ultimo mese del 2023, anche dicembre sarà ricco di eventi astronomici degni di nota.
Il 13 dicembre sarà il turno dello sciame meteorico più spettacolare dell’anno: le Geminidi, regine delle meteore, raggiungeranno la loro massima attività. A seguire, le Ursidi raggiungeranno il loro picco tra il 21 e il 22 dicembre.
Il solstizio d’inverno, che segna inizio dell’inverno da un punto di vista astronomico, avverrà il 21 dicembre alle ore 04:27 UTC+1.
Il 17 dicembre avremo l’ultima congiunzione tra la nostra Luna e il gigante dagli anelli Saturno. La sera della vigilia di Natale potremo ammirare un’altra splendida congiunzione con protagonista il nostro satellite: stavolta, sarà l’ammasso delle Pleiadi ad accompagnare la Luna. Il momento esatto di tale fenomeno astronomico, tuttavia, non sarà osservabile dalla nostra penisola.
L’anno si chiude domenica 31 dicembre, non prima dell’ultimo plenilunio del 2023: la Luna del Ghiaccio, mercoledì 27 dicembre.
Planner delle osservazioni: riepilogo delle fasi lunari del 2023
Gennaio
Luna Piena – 6 gennaio.
Ultimo quarto – 15 gennaio.
Luna nuova – 21 gennaio.
Primo quarto – 28 gennaio.
Febbraio
Luna Piena – 5 febbraio.
Ultimo quarto – 13 febbraio.
Luna nuova – 20 febbraio.
Primo quarto – 27 febbraio.
Marzo
Luna Piena – 7 marzo.
Ultimo quarto – 15 marzo.
Luna nuova – 21 marzo.
Primo quarto – 29 marzo.
Aprile
Luna Piena – 6 aprile.
Ultimo quarto – 13 aprile.
Luna nuova – 20 aprile.
Primo quarto – 27 aprile.
Maggio
Luna Piena – 5 maggio.
Ultimo quarto – 12 maggio.
Luna nuova – 19 maggio.
Primo quarto – 27 maggio.
Giugno
Luna Piena – 4 giugno.
Ultimo quarto – 10 giugno.
Luna nuova – 18 giugno.
Primo quarto – 26 giugno.
Luglio
Luna Piena – 3 luglio (Superluna).
Ultimo quarto – 10 luglio.
Luna nuova – 17 luglio.
Primo quarto – 25 luglio.
Agosto
Luna Piena – 1 agosto (Superluna).
Ultimo quarto – 8 agosto.
Luna nuova – 16 agosto.
Primo quarto – 24 agosto.
Luna Piena – 31 agosto (Superluna, “Blue Moon”).
Settembre
Ultimo quarto – 6 settembre.
Luna nuova – 15 settembre.
Primo quarto – 22 settembre.
Luna Piena – 29 settembre (Superluna).
Ottobre
Ultimo quarto – 6 ottobre.
Luna nuova – 14 ottobre.
Primo quarto – 21 ottobre.
Luna Piena – 28 ottobre.
Novembre
Ultimo quartro – 5 novembre.
Luna nuova – 13 novembre.
Primo quarto – 20 novembre.
Luna Piena – 27 novembre.
Dicembre
Ultimo quarto – 5 dicembre.
Luna nuova – 12 dicembre.
Primo quarto – 19 dicembre.
Luna Piena – 27 dicembre.
Nomi tradizionali della Luna piena
Luna del Lupo – 6 gennaio.
Luna della Neve – 5 febbraio.
Luna del Lombrico – 7 marzo.
Luna Rosa – 6 aprile.
Luna del Fiore – 5 maggio.
Luna della Fragola – 4 giugno.
Luna del Cervo – 13 luglio (Superluna).
Luna dello Storione – 1 agosto (Superluna); 31 agosto (Superluna, “Blue Moon”).
Luna del Raccolto – 29 settembre (Superluna).
Luna del Cacciatore – 28 ottobre.
Luna del Castoro – 27 novembre.
Luna del Gelo – 27 dicembre.
Continuate a seguirci! Vi aspettiamo sotto i cieli stellati di tutta Italia per osservare le meraviglie della volta celeste e per goderci insieme tutti gli eventi astronomici del 2023!
Cieli sempre sereni!
PROSSIMI EVENTI
Volete vedere l’aurora boreale dal vivo?
Tutti i dettagli sull’esperienza esclusiva Viaggio in Finlandia tra Stelle e Aurora Boreale con Astronomitaly e Ken Move Fly Viaggi:
https://www.astrotourism.com/travel/europe/viaggio-finlandia-tra-stelle-e-aurora-boreale/
Seguiteci su Instagram: www.instagram.com/astronomitaly
Seguiteci su Facebook: www.facebook.com/Cielipiubelliditalia
Iscrivetevi alla newsletter: www.astronomitaly.com/newsletter
Entrate nel Gruppo sull’Astroturismo in Italia e nel Mondo: www.facebook.com/groups/astroturismo
Immagini ottenute con i software Kstars Desktop Planetarium (Mappe celesti con la posizione della cometa C/2022 E3 ZTF) e Stellarium Astronomy Software.