Il cielo del 2018 è pronto a regalarci nuove emozioni sotto le stelle tra piogge di meteore, pianeti in opposizione e la spettacolare Eclissi Totale di Luna visibile dall’Italia.
Il 2017 è sicuramente stato un anno “spaziale”: dall’eclissi totale di Sole che è stata visibile negli USA, alle congiunzioni planetarie, agli sciami meteorici. Gli eventi astronomici di cui il cielo notturno è stato protagonista sono stati moltissimi e hanno affascinato persone da tutto il mondo.
Ma niente paura, perché non è finita qui. Il 2017 si è concluso, ma un nuovo anno è appena cominciato e, come il precedente, porterà con sé tanti nuovi eventi affascinanti ed emozionanti al tempo stesso.
La protagonista assoluta di questo 2018 sarà sicuramente la Luna, ma non mancheranno “piogge” di stelle, pianeti in opposizione e tanti altri eventi che renderanno le nostre notti magiche.
Il segreto per potersi perdere tra le stelle e rimanere rapiti dallo spettacolo del cielo notturno? Facile: alzare il naso all’insù e, naturalmente, rimanere sintonizzati con noi.
Vediamo mese per mese quali saranno gli eventi di maggior fascino di questo 2018!
Indice dei contenuti
GENNAIO
Superluna piena – 2 Gennaio
Il mese di Gennaio apre il nuovo anno con la “Superluna di Capodanno“: la Luna si troverà alla minima distanza dalla Terra e sarà nella sua fase piena. Uno show emozionante per cominciare il 2018!
Sciame meteorico delle Quadrantidi – 3-4 Gennaio
Per continuare l’inaugurazione del nuovo anno all’insegna del cielo stellato arrivano le Quadrantidi, lo sciame meteorico visibile nella prima settimana di gennaio con picco il 3-4 gennaio.
Eclissi Totale di Luna “blu” – 31 Gennaio
Il mese di Gennaio si chiude con un altro emozionante appuntamento: un’eclissi totale di Luna “blu”, crescente e molto luminosa. In questo giorno cade infatti il secondo plenilunio del mese, fenomeno noto come “luna blu”, e al contempo si verifica un’eclissi lunare totale. Purtroppo non sarà visibile dall’Italia, i più fortunati saranno gli abitanti del Nord America.
APRILE
Sciame meteorico delle Liridi – 22 Aprile

Fonte immagine: www.wired.it
Sarà uno degli sciami meteorici più belli di tutto il 2018: una “pioggia” di stelle cadenti, con picco tra 22 e 23 Aprile, molto bella da osservare perché le meteore saranno particolarmente luminose.
MAGGIO
Giove in opposizione – 9 Maggio

Fonte immagine: www.nasa.gov
In questa serata Giove sarà ben osservabile: avrà una magnitudine apparente di -2,5* e un diametro apparente di 44,8” (secondi d’arco). Sarà possibile osservarlo nella costellazione della Bilancia.
*Ricordiamo che più la magnitudine è bassa e più l’oggetto è “luminoso”. L’occhio umano riesce a percepire oggetti che hanno una magnitudine fino a 6.
GIUGNO
Saturno in opposizione – 27 Giugno

Fonte immagine: www.astrocast.it
Questa volta è Saturno ad essere in opposizione. Il pianeta si troverà alla minima distanza dalla Terra e pertanto ci apparirà più luminoso, con magnitudine apparente di -0,3. Sarà quindi uno dei momenti migliori in cui osservarlo e fotografarlo.
→ Scopri alcune curiosità su Saturno
LUGLIO
ECLISSI TOTALE DI LUNA VISIBILE DALL’ITALIA e Marte in opposizione – 27 Luglio

È sicuramente questo il giorno più atteso dai tanti appassionati. In questa serata avremo modo di osservare ben due eventi diversi ed emozionanti al tempo stesso.
Il primo riguarda l’opposizione del pianeta Marte, che avrà una magnitudine apparente di -2,8.
Il secondo riguarda, invece, l’attesissima Eclissi totale di Luna che sarà ben osservabile anche dall’Italia. Si tratta della prima eclissi lunare totale visibile nel nostro paese dopo quella del settembre 2015.
La notte del 27 luglio 2018 il cielo sarà quindi illuminato da due “palle di fuoco”, la Luna e Marte: uno spettacolo assolutamente da ammirare e fotografare!
AGOSTO
Sciame meteorico delle Perseidi – 12 Agosto

Fonte immagine: universepopularscience.altervista.org
Lo sciame di stelle cadenti più atteso dell’anno è sempre quello delle Perseidi, le piogge di meteore più famose e romantiche che brillano nel cielo estivo. Il picco dello spettacolo sarà nella notte tra il 12 e 13 Agosto.
→ Leggi i nostri consigli su quando e come osservare le Perseidi
→ Leggi i nostri consigli su dove osservare le Perseidi
SETTEMBRE
Nettuno in opposizione – 7 Settembre

Fonte immagine: www.nasa.gov
Il pianeta si troverà in opposizione al Sole e sarà quindi più luminoso di qualsiasi altro periodo dell’anno, ben visibile per tutta la notte. Sarà il momento ideale per osservare e fotografare Nettuno. Ricorda: a causa della sua estrema distanza dalla Terra apparirà comunque solo come un puntino blu in tutti i telescopi più potenti.
OTTOBRE
Urano in opposizione – 23 Ottobre
Urano sarà in opposizione al Sole e quindi nel suo momento migliore per osservarlo. Ricorda: a causa della sua distanza molto ampia da noi apparirà comunque solo come un puntino blu-verde anche nei telescopi più potenti.
DICEMBRE
Cometa 46P/Wirtanen – 12 Dicembre
La Cometa 46P/Wirtanen è una cometa periodica che torna a farci visita ogni 5 anni: dal 13 dicembre viaggerà a “soli” 11,6 milioni di chilometri dalla Terra e in condizioni ottimali di visibilità potremo individuarla ad occhio nudo.
Si prevede che potrebbe raggiungere la quarta magnitudine, ciò significa che sarà luminosa quanto le stelle meno brillanti delle costellazioni che attraverserà (dalla costellazione del Toro fino a quella dell’Auriga).
Sciame meteorico delle Geminidi – 14 Dicembre

Fonte immagine: www.blueplanetheart.it
Dicembre chiuderà il 2018 con l’ultimo grande sciame meteorico dell’anno, quello delle Geminidi, probabilmente il più intenso con il maggior numero di stelle cadenti per ogni ora (fino a 120/h). Il picco sarà il 13 e 14 Dicembre.
→ Leggi i nostri consigli su come osservare le Geminidi