Il cielo del 2017 ci regalerà tante nuove emozioni tra piogge di meteore, comete, eclissi e congiunzioni planetarie.
Questo 2017 si preannuncia caldo dal punto di vista degli eventi astronomici visibili in Italia e nel mondo.
C’è grande attesa per la doppia eclissi di Sole, la prima “anulare” nel Sud America, la seconda totale visibile nel Nord America, attesissima da anni.
Vediamo insieme tutti gli eventi astronomici a cui potremo assistere nel corso del 2017, analizzandoli mese per mese.
Indice dei contenuti
FEBBRAIO
Eclissi Lunare Penombrale – 11 Febbraio
Il mese di Febbraio si preannuncia ricchissimo di straordinari eventi astronomici, visto che nella notte tra 10 ed 11 Febbraio avremo un’eclissi penombrale della Luna.
Stavolta dall’Italia vedremo solo un leggerissimo oscuramento del nostro satellite, a differenza di quanto avvenuto il 28 Settembre 2015, in cui anche dall’Italia assistemmo ad uno spettacolo eccezionale grazie ad un’eclissi penombrale di Luna, la quarta delle Tetrads, quattro eclissi di Luna (solo l’ultima fu vista in Italia).
Passaggio della Cometa 45P – 11 Febbraio
Un altro evento che abbiamo selezionato per il mese di Febbraio è quello della Cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková, che transiterà a circa 12 milioni di km dalla Terra.
Sarà visibile dall’emisfero settentrionale, anche dall’Italia, ma molto difficilmente potremmo vederla ad occhio nudo.
La cometa si vedrà nella notte dell’11 Febbraio, subito dopo l’eclissi di Luna.
Eclissi Solare Anulare – 26 Febbraio

Fonte immagine: www2.stile.it
Avverrà il 26 Febbraio e sarà tra gli eventi astronomici più attesi di tutto il 2017.
Sarà visibile tra Argentina e Cile in modo estremamente nitido, sarà solo parziale nelle aree meridionali del Sud Africa ed in Antartide.
Un’eclissi anulare si verifica quando la Luna si trova nella posizione più lontana della sua orbita ed il cono d’ombra non riesce a raggiungere il nostro Pianeta.
Il diametro angolare della Luna è leggermente minore di quello del Sole, come si vede in foto, dunque quando la Luna passa davanti al Sole rimane solo una piccolissima striscia di quest’ultimo, regalando uno spettacolo di rara bellezza.
APRILE
Sciame meteorico delle Liridi – 22 Aprile

Fonte immagine: www.wired.it
Sarà uno degli sciami meteorici più belli di tutto il 2017.
Si tratterà di un breve sciame di stelle cadenti, con apice dei fenomeni tra 21 e 22 Aprile, molto bello da osservare perché le meteore che si vedranno durante questa notte saranno estremamente luminose.
MAGGIO
Sciame meteorico delle Eta Aquaridi – 6 Maggio

Fonte immagine: www.notizie.it
Probabilmente sarà il più bello sciame di stelle cadenti di tutto il 2017.
Con picchi massimi di 50/60 stelle cadenti l’ora nelle notti di picco, e con una luminosità importante, le Eta Aquaridi sono i resti della famosa cometa 1P/Halley, la storica cometa che circa ogni 76 anni transita nei pressi del nostro Pianeta (l’ultimo perielio avvenne nel 1986, il prossimo è atteso nel 2061).
Come per le Liridi, queste saranno stelle cadenti estremamente luminose, molte delle quali saranno accompagnate da forti bagliori e da evidenti colorazioni verdi o blu nel momento in cui le meteore impattano con l’atmosfera terrestre.
Ogni anno arrivano decine di segnalazioni di stelle cadenti straordinariamente più luminose rispetto ad altre (ciò avviene quando il meteorite che impatta l’atmosfera è di dimensioni maggiori).
Lo sciame meteorico si potrà vedere dal 19 Aprile al 28 Maggio, con apice dello spettacolo intorno al 6 e 7 Maggio.
GIUGNO-LUGLIO
L’osservazione di Saturno

Fonte immagine: www.astrocast.it
L’estate sarà il momento di Saturno.
Il 1° Luglio “Il signore degli anelli” sarà osservabile insieme a Giove e ad una splendida Luna. Sarà dunque il momento migliore per migliaia di astrofili per puntare i telescopi verso i suoi anelli e verso le altre bellezze del cielo.
È giusto ricordare anche la sonda Cassini, che dopo 20 anni di onorato servizio terminerà la sua vita il 15 di Settembre, quando gli scienziati della NASA lanceranno la sonda proprio tra gli anelli di Saturno, concedendo degna sepoltura ad uno strumento che ci ha accompagnato per tanti anni e ci ha regalato immagini straordinarie ed una mole di dati utili.
→ Scopri alcune curiosità su Saturno
AGOSTO
Sciame meteorico delle Perseidi – 12 Agosto

Fonte immagine: universepopularscience.altervista.org
Un altro sciame di stelle cadenti che abbiamo selezionato per questa carrellata di eventi astronomici è quello delle Perseidi, le piogge di meteore più famose e romantiche di ogni anno, quelle conosciute come “Lacrime di San Lorenzo”.
In realtà è un malinteso piuttosto comune, in quanto le stelle cadenti Perseidi (oltre a non essere le più luminose, né le più numerose) non si vedono solo nella notte tra 9 e 10 di Agosto, bensì dal 20 Luglio al 20 Agosto. Inoltre, il picco dello spettacolo non coincide quasi mai esattamente con la notte di San Lorenzo.
Ciò significa che potrete vedere comunque molte stelle cadenti non solo durante la notte di San Lorenzo, ma per molte altre serate estive.
→ Leggi i nostri consigli su quando e come osservare le Perseidi
→ Leggi i nostri consigli su dove osservare le Perseidi
Eclissi Solare Totale – 21 Agosto

Fonte immagine: www.vocedinapoli.it
Sarà questo l’evento più atteso di tutto il 2017, quello che milioni di persone stanno aspettando con trepidazione da molto tempo.
L’eclissi totale di Sole sarà visibile negli Stati Uniti nella giornata del 21 Agosto, e sarà visibile dalla costa Ovest alla costa Est, attraversando tutto il Paese, per questo è stata soprannominata “l’eclissi del secolo”.
La Luna si posizionerà davanti al Sole ed il cono d’ombra investirà vaste zone degli USA: l’eclissi sarà totale in grandi città come Salem, Idaho Fram, Casper, Columbia, Kansas City, Nashville e Charleston.
Purtroppo, a differenza di quanto avvenuto il 20 Marzo 2015, non sarà visibile dall’Italia.
→ Leggi il nostro articolo di approfondimento sull’Eclissi Totale di Sole 2017
SETTEMBRE
Spettacolare Congiunzione Planetaria – 18 Settembre

Fonte immagine: www.focus.it
Tra le tante congiunzioni planetarie che potremo vedere nel 2017, quella maggiormente affascinante è senza dubbio questa: all’alba del 18 Settembre la Luna, Marte, Mercurio e Venere brilleranno molto vicini, ai margini della Costellazione del Leone.
NOVEMBRE
Bacio tra Venere e Giove – 13 Novembre

Fonte immagine: www.guardiagreleweb.net
All’alba del 13 Novembre assisteremo ad uno spettacolo che non capiterà frequentemente di vedere, ovvero l’allineamento tra Venere e Giove.
I due pianeti saranno allineati già alcuni giorni prima, ma all’alba del 13 Giove e Venere saranno distanziati da appena 0.3 gradi, un evento che è già stato rinominato “Il bacio”, anche se va da sé che i due pianeti saranno realmente distanziati da centinaia di milioni di chilometri.
DICEMBRE
Sciame meteorico delle Geminidi – 13 Dicembre

Fonte immagine: www.blueplanetheart.it
Dicembre chiuderà con l’ultimo grande sciame meteorico dell’anno, quello delle Geminidi, probabilmente il più intenso, quello con il maggior numero di stelle cadenti per ogni ora (fino a 120/h).
Lo sciame di stelle cadenti delle Geminidi avrà il suo picco nella notte tra 12 e 13 Dicembre, durante Santa Lucia, ma lo sciame meteorico inizierà già attorno al 7-8 di Dicembre, per concludersi poco prima di Natale.
→ Leggi i nostri consigli su come osservare le Geminidi
Dicembre sarà anche il mese della Luna più grande e luminosa di tutto il 2017. Nella notte del 3 di Dicembre avremo dunque una super-Luna, la terza in tre mesi, ma quella di Dicembre sarà molto più bella e significativa.