Guida Galattica per Astroturisti con il Viaggio nel Cosmo in 3D: una serie di viaggi alla scoperta dell’ultima frontiera

Home / Blog / Guida Galattica per Astroturisti con il Viaggio nel Cosmo in 3D: una serie di viaggi alla scoperta dell’ultima frontiera

Una nuova esperienza da remoto

Quante volte abbiamo immaginato di solcare l’infinito con la nostra mente, di viaggiare nel cosmo alla velocità del pensiero?

Desideri attraversare lo spazio interstellare a bordo di un astronave? Vuoi partire verso maestose nebulose e fenomenali oggetti celesti come stelle di neutroni o buchi neri?

Astronomitaly propone una nuova iniziativa per scoprire le meraviglie dell’universo, comodamente da casa propria:  la Guida Galattica per Astroturisti.

A condurre la nuova serie di incontri sarà Fabrizio Marra, fondatore di Astronomitaly, insieme alle esperte collaboratrici della Rete Nazionale del Turismo Astronomico.

Saranno presenti Elisa Fardelli (Sapienza Università di Roma), Maila Agostini (Università di Firenze, Osservatorio Polifunzionale del Chianti) e Martina Cardillo (IAPS-INAF), che accompagneranno gli spettatori in un viaggio suddiviso in 9 episodi, ognuno dei quali sarà dedicato ad una tappa precisa all’interno dello sconfinato palcoscenico cosmico.

La Guida Galattica per Astroturisti: Un viaggio nel cosmo a episodi

Grazie all’utilizzo del Viaggio nel Cosmo in 3D, nel corso della serie ci si spingerà alla scoperta delle profondità dello spazio, seguendo un itinerario che dalla Terra e dal Sistema Solare giungerà fino ai confini dell’universo osservabile.

Sarà possibile viaggiare verso le galassie del Gruppo Locale, attraversare spettacolari nebulose, perdersi tra le centinaia di migliaia di stelle all’interno di un ammasso globulare, avvicinarsi ad uno sfuggente buco nero e ammirare albe e tramonti da esopianeti alieni e sconosciuti. Si tratta dunque di una formula che in apparenza ricorda lo stile dei più celebri documentari televisivi a tema astronomico.

La sua unicità risiede nel fatto che l’utenza potrà infatti interagire in tempo reale con i conduttori. Al termine di ogni episodio sarà infatti presente una sezione Q&A, dove Fabrizio e le sue collaboratrici risponderanno alle domande e alle curiosità degli “astroviaggiatori” in collegamento da remoto.

Pronti alla partenza?

Il primo episodio della serie è previsto per venerdì 26 febbraio alle ore 20:30. Destinazione? Il nostro pianeta Terra e il Sole.

Iscrizione singola per il primo episodio della serie:

https://www.facebook.com/events/258650822586268/

 

Parti con noi!

Un Universo di possibilità, direttamente a casa tua

 

Astronomitaly è la Rete Nazionale del Turismo Astronomico in Italia vincitrice del “Premio Talento Italiano”, riconoscimento nazionale promosso e ideato da Talenti Italiani e SL&A, e del “Premio Italive” per il miglior evento enogastronomico d’Italia, sostenuta da Legambiente Turismo, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Vivilitalia, Luiss School of Government, Federparchi e Federturismo Confindustria.

Related Posts
Translate »