I principali eventi astronomici del 2021, da gennaio a dicembre

Home / Blog / Astro News / I principali eventi astronomici del 2021, da gennaio a dicembre

Dopo un 2020 ricco di eventi e fenomeni mozzafiato, dalla grande congiunzione alla cometa Neowise, scopriamo quali saranno i principali eventi astronomici del 2021!

GENNAIO 2021

Lo sciame delle Quadrantidi aprirà la stagione astronomica 2021, raggiungendo il suo picco tra il 3 e il 4 gennaio. La Luna, situata nella costellazione della Vergine, potrà interferire con l’osservazione di queste meteore.

Tra il 9 e il 12 gennaio, i pianeti Giove, Mercurio e Saturno saranno visibili subito dopo il tramonto. In particolare, Giove e Mercurio si troveranno in congiunzione l’11 di gennaio.

Il 20 gennaio sarà il turno della congiunzione tra Marte e Urano.

FEBBRAIO 2021

Il giorno 11 febbraio ci sarà una splendida congiunzione tra Giove e Venere prima dell’alba, sebbene molto difficile da osservare.

La settimana successiva, il 18 febbraio, sarà il turno della congiunzione tra la Luna e Marte. Il giorno seguente si formerà uno splendido gruppo di oggetti celesti: la Luna al primo quarto si troverà “a metà strada” tra Marte e Aldebaran, con le Pleiadi a terminare la composizione di questo spettacolare quadro cosmico.

Il 23 febbraio, potremo assistere a un’altra spettacolare congiunzione prima dell’alba. I protagonisti questa volta saranno Saturno e Mercurio.

MARZO 2021

Marzo si apre con una spettacolare congiunzione molto stretta tra Mercurio e Giove il 5 marzo, poco prima del sorgere del Sole.

Sempre per i più mattinieri, la Luna sarà in congiunzione con Saturno il 10 marzo: il nostro satellite e il signore degli anelli saranno accompagnati anche da Giove e Mercurio.

In maniera analoga a quanto accaduto nel mese precedente, il 19 marzo avremo una congiunzione Luna-Marte, congiunzione che formerà una splendida triangolazione con la stella Aldebaran.

Infine, il 20 marzo sarà il giorno dell’equinozio di primavera per l’emisfero settentrionale.

APRILE 2021

Come il mese di marzo, aprile inizia regalandoci alcune spettacolari congiunzioni: il 6 e il 7 aprile la Luna si troverà in congiunzione rispettivamente con Saturno e con Giove. Il giorno 11 aprile, Marte si troverà in congiunzione con la stella Elnath (Beta Tauri) e successivamente con la Luna il giorno 17.

Con aprile faranno ritorno anche le stelle cadenti: il picco delle Liridi, lascito delle polveri della cometa C/1861 G1 Thatcher, è atteso tra il 21 e il 22 aprile.

MAGGIO 2021

Nelle mattinate del 4 e del 5 maggio ritroveremo nuovamente le congiunzioni (e conseguenti triangolazioni) tra il nostro satellite e i pianeti Giove e Saturno. Proprio in questi giorni, avremo anche il picco delle meteore Eta Aquaridi.

Mercurio, in compagnia di Venere dopo il tramonto, si troverà in congiunzione con la Luna il 13 maggio, mentre raggiungerà la massima elongazione est il giorno 17 maggio. Marte e Luna saranno nuovamente in congiunzione il giorno 16 maggio.

Ultima congiunzione del mese prevista per il giorno 31 tra Saturno e Luna.

GIUGNO 2021

Giugno segna l’inizio dell’estate astronomica con il solstizio d’estate previsto per il giorno 21.

Il mese corrente si apre con una congiunzione tra la Luna e Giove. Altri eventi simili coinvolgeranno sempre il nostro satellite e i pianeti Venere e Marte nei giorni 12 e 13 giugno.

Il 10 giugno si verificherà un’eclissi di Sole anulare visibile dal Canada, dalla Groenlandia e dalla Russia orientale. Sarà parzialmente visibile dall’Italia settentrionale, indicativamente tra le 10:50 e le 12:00.

Simulazione dell’eclissi del 10 giugno (da Trento) – Stellarium Astronomy Software.

Anche questo mese si chiuderà con le congiunzioni tra la Luna e i pianeti Saturno e Giove nei giorni 27 e 28 giugno.

LUGLIO 2021

Nella mattinata dell’8 luglio ritroveremo la congiunzione tra Mercurio e la Luna. Il nostro satellite si ritroverà poi in congiunzione con Venere e Marte il 12 luglio. Proprio Venere e Marte saranno poi protagonisti di un’altra splendida congiunzione il giorno 13 luglio; un autentico bacio tra il Dio della Guerra e la Dea dell’Amore.

Il picco delle Delta Aquaridi, lo sciame principale di luglio, avverrà tra il 28 e il 29 luglio. La presenza della Luna renderà difficoltosa l’osservazione delle meteore più deboli dello sciame.

Nuove congiunzioni Luna-Saturno e Luna-Giove si verificheranno nei giorni 24 e 25 luglio.

AGOSTO 2021

Il mese di agosto si apre con l’opposizione di Saturno del 2 agosto, seguita poi dall’opposizione di Giove prevista per il 20 agosto.

Un’altra splendida congiunzione tra Luna e Venere avverrà il giorno 11 agosto, proprio in prossimità del picco delle Perseidi. Lo sciame meteorico più atteso dell’anno raggiungerà la massima attività nei giorni compresi tra l’11 e il 13 agosto.

Tra il 20 e il 22 agosto proseguirà lo show di congiunzioni e triangolazioni che vedono coinvolti la Luna e i nostri giganti preferiti.

SETTEMBRE 2021

Nuova congiunzione in vista il giorno 10 settembre, che vedrà protagoniste la Luna e il pianeta Venere, a cui faranno nuovamente seguito le accoppiate Luna-Saturno e Luna-Giove tra il 16 e il 18 settembre.

Non dimentichiamoci poi che settembre segnerà l’inizio dal punto di vista astronomico della stagione autunnale: l’equinozio d’autunno è previsto per il giorno 20 settembre.

OTTOBRE 2021

Il mese di ottobre aprirà le danze con il picco delle meteore Draconidi, previsto a cavallo tra l’8 e il 9 novembre. Il secondo sciame principale del mese, le Orionidi, raggiungerà la massima attività tra il 21 e il 22 ottobre.

Prevista per il 9 ottobre una nuova congiunzione Venere-Luna al tramonto. Questa congiunzione creerà uno splendido quadro astronomico nella costellazione dello Scorpione tra il pianeta Venere, la Luna e le stelle Delta Scorpii e Antares.

Proseguono le congiunzioni tra la Luna e i pianeti giganti, tra i giorni 13 e 15 ottobre.

Mercurio si troverà alla sua massima elongazione ovest il 25 ottobre, prima dell’alba, spuntando dall’orizzonte quasi in contemporanea con la stella gigante Arcturus. Venere risplenderà nei cieli serali dopo il tramonto, raggiungendo la massima elongazione ovest il giorno 29 ottobre.

A cavallo tra il 27 e il 28 ottobre, potremo assistere a uno spettacolare allineamento tra il nostro satellite e le stelle Castore e Polluce.

NOVEMBRE 2021

Il 2 novembre, la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (la cometa “visitata” dalla missione Rosetta, ricordate?) raggiungerà il suo prossimo perielio e si troverà a “soli” 63 milioni di chilometri circa dalla Terra. Sebbene sarà difficile che si possa replicare lo spettacolo della cometa Neowise, è possibile che la Churyumov-Gerasimenko possa risultare abbastanza luminosa da poter essere osservata con l’ausilio di binocoli o piccoli telescopi nel periodo successivo al perielio. Incrociamo le dita!

Posizione della cometa Churyumov-Gerasimenko al suo prossimo perielio – Skysafari 6.

Le Tauridi del Sud saranno il primo sciame meteorico che incontreremo nel mese di novembre, con picco di attività localizzato tra il 4 e il 5 novembre. La seconda componente dello sciame, le Tauridi del Nord, raggiungeranno la massima attività il 12 novembre.

Il giorno 8 novembre Venere tornerà ad incontrare il nostro satellite nei cielo serali, mentre il 10 e l’11 novembre la Luna sarà nuovamente in congiunzione con Saturno e con Giove.

Gli ultimi due sciami meteorici del mese saranno le Leonidi e le Alpha Monocerontidi. Questi sciami variabili raggiungeranno i rispettivi picchi nei giorni 17-18 e 21-22 novembre. Sfortunatamente, la presenza della Luna renderà l’osservazione delle meteore piuttosto ardua.

DICEMBRE 2021

Nei cieli serali di dicembre saranno i pianeti Venere, Saturno e Giove a dare spettacolo: tra il 15 e il 17 dicembre, i tre pianeti saranno quasi allineati.

La mattina del 3 dicembre avremo una congiunzione tra Luna e Marte, sebbene risulterà molto difficile da osservare. Il nostro satellite sarà poi in congiunzione con Venere il 6 dicembre, con Giove il 7 dicembre e con Saturno l’8 dicembre.

Il 4 dicembre ci sarà una spettacolare eclissi di Sole totale in Antartide, purtroppo non visibile dalla nostra penisola.

Lo sciame meteorico delle Geminidi, tra i più intensi e attesi dell’anno, raggiungerà la massima attività tra il 13 e il 14 dicembre. Come per molti altri sciami del 2021, anche il picco delle Geminidi subirà l’interferenza della Luna (in questo caso, prossima al plenilunio).

A chiudere questo 2021 astronomico saranno il solstizio d’inverno il giorno 21 dicembre, lo sciame delle Ursidi il 23 dicembre e la congiunzione tra Mercurio e Venere, nei cieli serali del 29 dicembre.

LUNE PIENE DI OGNI MESE

Luna del Lupo – 28 gennaio

Luna della Neve – 27 febbraio

Luna del Lombrico – 28 marzo

Luna Rosa – 26 aprile (Superluna)

Luna del Fiore – 26 maggio (Superluna)

Luna della Fragola – 24 giugno

Luna del Cervo – 24 luglio

Luna dello Storione – 22 agosto

Luna del Raccolto – 20 settembre

Luna del Cacciatore – 20 ottobre

Luna del Castoro – 19 novembre

Luna del Gelo – 19 dicembre

 

Cieli sereni e auguri di buon anno da parte di tutto lo Staff di Astronomitaly! Ritorneremo, tutti insieme, a guardare le stelle e a goderci tutti gli eventi astronomici del 2021!

 

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?

Pianeti, stelle, galassie: esplora l’Universo e le sue meraviglie

Related Posts
Translate »
costellazione orione cielo del mese di dicembre 2019