Dallo spettacolo della cometa Leonard, che ha portato un saluto grandioso ad un 2021 ricchissimo dal punto di vista celeste, è giunto il momento di scoprire i principali eventi astronomici del 2022: eclissi, congiunzioni, occultazioni… Preparatevi a prendere nota!
GENNAIO 2022
Il mese di gennaio si apre come di consueto con il picco delle Quadrantidi. Questo sciame variabile trova la sua massima intensità tra i giorni 3 e 4 gennaio. Complice la fase di Luna nuova (prevista il 2 gennaio), l’osservazione delle meteore risulterà più facile dell’anno scorso.
Tra le giornate del 4 e del 6 gennaio, la Luna si troverà in prossimità di Giove, Saturno e Mercurio dopo il calar del Sole, regalando uno splendido quadro celeste. Il pianeta Mercurio sarà infatti ben visibile, raggiungendo la sua massima elongazione est il 7 gennaio. Le osservazioni di Saturno risulteranno sempre più difficoltose a partire dalla metà del mese.
In opposto, prima dell’alba potremo osservare Marte insieme al pianeta Venere, verso la fine del mese.
Il plenilunio di gennaio sarà il giorno 17, tradizionalmente conosciuto come la Luna del Lupo. Primo e ultimo quarto di Luna cadranno rispettivamente il giorno 9 e il 25 gennaio.
FEBBRAIO 2022
Nel corso della prima metà del mese avremo il miglior periodo per l’osservazione del pianeta Venere prima dell’alba.
In prossimità della Luna nuova (martedì 1 febbraio) troveremo la finestra perfetta per l’osservazione degli oggetto deboli e del profondo cielo tipici del periodo invernale (come M42). Il primo quarto di Luna cadrà il giorno 8 febbraio. Il giorno seguente il nostro satellite si troverà tra la stella Aldebaran e le Pleiadi. Il giorno 24, nelle ore antecedenti all’alba, avremo la possibilità di osservare la Luna insieme ad Antares; i due corpi saranno quasi in congiunzione per ascensione retta. Il 27 febbraio, sempre prima del sorgere del Sole, la nostra Luna formerà un fantastico trio celeste con i pianeti Venere e Marte.
Il plenilunio di febbraio, previsto per il 17 febbraio, sarà la cosiddetta Luna del Ghiaccio. Primo quarto e ultimo quarto, i periodi migliori per l’osservazione del nostro satellite, cadranno nei giorni 8 e 23 febbraio.
MARZO 2022
Dalla fase di Luna nuova del 2 marzo proseguiamo verso il primo quarto previsto per il giorno 10. Sabato 12 marzo i più mattinieri troveranno una splendida congiunzione tra Marte e Venere ad attenderli prima del sorgere del Sole. Il plenilunio di marzo, tradizionalmente conosciuto come la Luna del Lombrico, cadrà il giorno 17. Domenica 20 marzo sarà il turno dell’equinozio di primavera per l’emisfero boreale, alle ore 16:33 UTC+1.
Fase finale del mese di marzo decisamente ricca per gli appassionati.
L’ultimo quarto di Luna è previsto per il giorno 25. Lunedì 28 marzo potremo invece osservare la Luna insieme a Saturno, Marte e Venere danzare nel cielo prima dell’alba. A chiudere gli eventi astronomici del cielo di marzo sarà una congiunzione tra i pianeti Venere e Saturno.
APRILE 2022
Aprile è come di consueto il mese globale dell’astronomia (GAM, Global Astronomy Month) e gli eventi astronomici da ammirare non mancheranno.
Martedì 5 aprile sarà visibile una magnifica congiunzione tra i pianeti Marte e Saturno prima dell’alba. Plenilunio di aprile, la Luna Rosa, previsto per sabato 16 aprile, con il pianeta Venere situato in prossimità della stella Hydor (Lambda Aquarii).
In arrivo anche uno degli sciami meteorici più attesi dell’anno: le Liridi raggiungeranno il picco tra il 21 e il 22 aprile, prima dell’ultimo quarto di Luna. Il radiante dello sciame è situato nella costellazione della Lira, visibile a partire dalla tarda serata nei cieli di aprile.
Anche il termine del mese di aprile sarà ricchissimo di eventi astronomici da gustare. 4 dei pianeti visibili saranno osservabili prima dell’alba; da ovest, Saturno, Marte, Venere e Giove.
Il 27 aprile la Luna sarà quasi in congiunzione con Venere, mentre il 30 aprile sarà il turno dell’avvicinamento tra Giove e Venere, in prossimità della seconda Luna nuova del mese di aprile.
MAGGIO 2022
Maggio inizia astronomicamente da dove si è concluso aprile, con i pianeti Giove e Venere ancora estremamente vicini e quasi in congiunzione prima dell’alba. Tra venerdì 6 e sabato 7 maggio avremo il picco dello sciame delle Eta Aquaridi.
La Luna piena del Fiore, prevista per lunedì 16 maggio, offrirà uno spettacolo astronomico da non perdere. Si verificherà, infatti, un’eclissi totale di Luna. L’evento, sfortunatamente, non sarà osservabile nella sua interezza dalla longitudine della nostra penisola. Potremo, tuttavia, avere la possibilità di ammirare le prime fasi dell’evento, prima dell’alba e per circa un’ora, a partire dalle ore 04:30 UTC+2 circa.
Proseguono gli eventi astronomici per i mattinieri prima del termine di maggio. Una splendida congiunzione tra Marte e Giove sarà visibile domenica 29 maggio in tarda nottata. Primo e ultimo quarto di Luna cadranno i giorni 9 e 22 maggio. La Luna nuova, invece, è prevista per il giorno 30 maggio.
GIUGNO 2022
Giugno si apre con 4 pianeti visibili prima dell’alba. La situazione è destinata ad evolversi verso la fine del mese, quando tutti e 5 i pianeti principali saranno visibili.
Marte e Giove, dopo la congiunzione di maggio, si troveranno quasi perfettamente allineati in declinazione il 1 giugno. Martedì 14 giugno avremo la prima “Superluna” del 2022, la Luna piena della Fragola. Ricordiamo che Superluna è un termine che non possiede una definizione rigorosa in termini astronomici. Il nostro satellite raggiungerà il perigeo (punto dell’orbita lunare più vicino alla Terra) in prossimità della fase di plenilunio. Come conseguenza, questa Luna piena apparirà leggermente più grande, in maniera quasi impercettibile.
Nella notte tra il 19 e il 20 giugno potremo assistere ad una splendida triangolazione tra i corpi celesti Giove-Saturno-Luna, seguiti timidamente dal pianeta rosso. Il giorno seguente, martedì 21 giugno, si verificherà il solstizio d’estate per l’emisfero boreale, alle ore 11:14 UTC+2 circa. La mattina di domenica 26 giugno potremo assistere ad un bellissimo allineamento tra Venere, la Luna e le Pleiadi prima del sorgere del Sole. A chiudere gli eventi astronomici di giugno sarà la Luna nuova, mercoledì 29 giugno.
Le fasi di primo e ultimo quarto, invece, cadranno i giorni 7 e 21 giugno. Infine, segnaliamo che il pianeta Saturno inizierà a sorgere prima della mezzanotte a partire dalla fine del mese.
LUGLIO 2022
Il mese di luglio sarà caratterizzato da una seconda Superluna, la Luna piena del Cervo, prevista per mercoledì 13. Tra sabato 16 e domenica 17 luglio potremo invece assistere al duetto Saturno-Luna, quasi in congiunzione. Martedì 20 un evento analogo si verificherà per la coppia Luna e Giove. I pianeti giganti, per l’estate 2022 (come abbiamo già anticipato per Saturno) torneranno a raggiungere una discreta visibilità nei cieli serali proprio a partire da questo mese.
Le fasi di Primo e Ultimo quarto, perfette per l’osservazione del nostro satellite, cadranno nei giorni 7 e 20 luglio. In prossimità della Luna nuova, il 28 luglio, raggiungeranno il loro picco le meteore Delta Aquaridi.
AGOSTO 2022
Il mese di agosto, prediletto per le osservazioni estive, ci riserverà svariati eventi astronomici degni di nota. Il primo quarto di Luna è previsto per il 5 agosto, seguito dalla Luna piena dello Storione una settimana dopo, il 12 agosto. Tale circostanza, sfortunatamente, andrà probabilmente ad influenzare in maniera negativa le potenziali osservazioni delle meteore Perseidi. Lo sciame meteorico per antonomasia raggiungerà la sua massima attività proprio nei giorni compresi tra l’11 e il 13 agosto.
Sotto il profilo delle osservazioni degli oggetti del Sistema Solare, segnaliamo il duetto Luna-Saturno, quasi in congiunzione il giorno 12 agosto. Proprio Saturno si troverà poi in opposizione il giorno 14 agosto, quando Luna e Giove sorgeranno quasi contemporaneamente verso le ore 22:10 UTC+2 circa.
Il tra il 17 e il 18 agosto, Marte apparirà in congiunzione con le Pleiadi (il 18, in particolare, sarà prossimo ad una congiunzione con la stella Alcione) mentre Venere, poco prima dell’alba, potrà essere avvistato in prossimità dell’ammasso M44 (Beehive cluster). La Luna raggiungerà Marte insieme ad M45 e ad Aldebaran nella costellazione del Toro nelle notti del 19 e del 20 agosto, andando poi a raggiungere Venere il giorno 26 agosto.
SETTEMBRE 2022
Il mese di settembre apre i suoi eventi astronomici con la Luna al primo quarto, sabato 3 settembre. 2 giorni dopo, Venere sarà osservabile prima dell’alba insieme alla stella Regolo. Il 9 settembre preparate telescopi e macchine fotografiche: la Luna si troverà tra i pianeti giganti Giove e Saturno mentre Marte sarà in congiunzione con la stella Aldebaran del Toro.
La Luna piena di settembre, la Luna del Raccolto, cadrà il giorno 10 settembre, mentre le fasi di ultimo quarto e Luna nuova saranno raggiunte nei giorni 17 e 25 settembre.
Mercoledì 14 e venerdì 16 settembre avremo due eventi astronomici che coinvolgeranno i remoti giganti ghiacciati di Urano e Nettuno. Il 14, la Luna andrà ad occultare Urano. L’evento risulterà tuttavia relativamente difficile da osservare. Il 16 settembre, invece, Nettuno sarà in opposizione. Anche in questo caso, l’ottavo pianeta non sarà facile da scorgere, anche dai telescopi più potenti. Il 23 settembre si verificherà l’equinozio d’autunno, verso le ore 03:04 UTC+2.
Lunedì 26 settembre sarà infine il turno di Giove in opposizione.
OTTOBRE 2022
Il 25 ottobre, sperando nella collaborazione delle condizioni meteorologiche, potremo assistere ad un altro attesissimo evento astronomico: un’eclissi parziale di Sole, osservabile dalle ore 11:20 UTC+2 circa e ben visibile dalla nostra penisola.
Sempre sul fronte lunare, primo e ultimo quarto cadranno nei giorni 3 e 17 ottobre, mentre la fase di Luna piena verrà raggiunta il 9 ottobre. L’osservazione dei pianeti maggiori sarà ancora ottimale nel cielo di ottobre, con la Luna che andrà ad incontrare i due giganti nelle sere tra il 6 e il 7 ottobre. Due sciami meteorici di rilievo nel cielo di ottobre saranno le Draconidi, tra l’8 e il 9 ottobre, e le Orionidi, tra il 21 e il 22 ottobre.
NOVEMBRE 2022
Il mese di novembre inizia con il primo quarto di Luna, quasi in congiunzione con il pianeta Saturno. 2 giorni dopo sarà nuovamente il turno delle spettacolari triangolazioni tra i giganti Giove-Saturno e il nostro satellite.
Il plenilunio di novembre cadrà il giorno 8 novembre, con la Luna piena del Castoro mentre tra sabato 11 e domenica 11 novembre, il nostro satellite raggiungerà il pianeta Marte tra i confini del mastodontico asterismo dell’Esagono Invernale. Sempre sul fronte pianeti, l’8 novembre avremo la penultima opposizione planetaria del 2022: sarà il turno di Urano.
Diversi infine saranno gli sciami meteorici previsti per questo mese. Tra venerdì 4 e sabato 5 novembre sarà il momento di massima attività delle Tauridi Sud. La componente nord di questo sciame raggiungerà il suo picco tra sabato 11 e domenica 12 novembre. Tra giovedì 17 e venerdì 19 novembre toccherà alle Leonidi mentre tra lunedì 21 e martedì 22 saranno le Alpha Monocerontidi a raggiungere il loro picco.
DICEMBRE 2022
Si apre il sipario sull’ultimo mese dell’anno. La Luna del Ghiaccio, tradizionale Luna piena di dicembre, illuminerà la notte tra il 7 e l’8 dicembre. Segnatevi queste date sul calendario, poiché non assisteremo solo al plenilunio: Marte sarà infatti protagonista di una splendida occultazione da parte del nostro satellite, attorno alle ore 06:00 UTC+1 dell’8 dicembre. Successivamente, nella sera tra l’8 e il 9 il pianeta rosso si troverà all’opposizione.
Il 13 dicembre, 3 giorni prima dell’ultimo quarto di Luna, sarà il turno dello sciame meteorico più spettacolare dell’anno: le Geminidi raggiungeranno la loro massima attività. A seguire, le Ursidi raggiungeranno il loro picco tra giovedì 22 e venerdì 23 dicembre. Il solstizio d’inverno per il nostro emisfero cadrà alle ore 22:48 UTC+1 del 21 dicembre, stesso giorno in cui Mercurio si troverà alla sua massima elongazione est. Chiudono gli eventi astronomici del 2022 la coppia Venere e Mercurio dopo il tramonto del 29 dicembre e il primo quarto di Luna venerdì 30 dicembre.
Planner delle osservazioni: riepilogo delle fasi lunari del 2022
Luna nuova – 2 gennaio.
Primo quarto – 9 gennaio.
Luna Piena – 17 gennaio.
Ultimo quarto – 25 gennaio.
Luna nuova – 1 febbraio.
Primo quarto – 8 febbraio.
Luna Piena – 16 febbraio.
Ultimo quarto – 23 febbraio.
Luna nuova – 2 marzo.
Primo quarto – 10 marzo.
Luna Piena – 18 marzo.
Ultimo quarto – 25 marzo.
Luna nuova – 1 aprile.
Primo quarto – 9 aprile.
Luna Piena – 16 aprile.
Ultimo quarto – 23 aprile.
Luna nuova – 30 aprile.
Primo quarto – 9 maggio.
Luna Piena – 16 maggio.
Ultimo quarto – 22 maggio.
Luna nuova – 30 maggio.
Primo quarto – 7 giugno.
Luna Piena – 14 giugno (Superluna).
Ultimo quarto – 21 giugno.
Luna nuova – 29 giugno.
Primo quarto – 7 luglio.
Luna Piena – 13 luglio (Superluna).
Ultimo quarto – 20 luglio.
Luna nuova – 28 luglio.
Primo quarto – 5 agosto.
Luna Piena – 12 agosto.
Ultimo quarto – 19 agosto.
Luna nuova – 27 agosto.
Primo quarto – 3 settembre.
Luna Piena – 10 settembre.
Ultimo quarto – 17 settembre.
Luna nuova – 25 settembre.
Primo quarto – 3 ottobre.
Luna Piena – 9 ottobre.
Ultimo quarto – 17 ottobre.
Luna nuova – 25 ottobre.
Primo quarto – 1 novembre.
Luna Piena – 8 novembre.
Ultimo quartro – 16 novembre.
Luna nuova – 23 novembre.
Primo quarto – 30 novembre.
Luna Piena – 8 dicembre.
Ultimo quarto – 16 dicembre.
Luna nuova – 23 dicembre.
Primo quarto – 30 dicembre.
Nomi tradizionali della Luna piena
Luna del Lupo – 17 gennaio.
Luna della Neve – 16 febbraio.
Luna del Lombrico – 18 marzo.
Luna Rosa – 16 aprile.
Luna del Fiore – 16 maggio.
Luna della Fragola – 14 giugno (Superluna).
Luna del Cervo – 13 luglio (Superluna).
Luna dello Storione – 12 agosto.
Luna del Raccolto – 10 settembre.
Luna del Cacciatore – 9 ottobre.
Luna del Castoro – 8 novembre.
Luna del Gelo – 8 dicembre.
Eventi astronomici 2022: una selezione di avvenimenti da non perdere
Sabato 12 Marzo – congiunzione tra Marte e Venere.
Domenica 1 Maggio – Giove e Venere insieme prima dell’alba.
Lunedì 16 Maggio – Eclissi totale di Luna parzialmente visibile.
Domenica 29 Maggio – congiunzione tra Giove e Marte.
Sabato 16 Luglio – Luna e Saturno insieme nella notte.
Domenica 14 Agosto – Opposizione di Saturno.
Giovedì 18 Agosto – Marte in congiunzione con le Pleiadi.
Venerdì 9 Settembre – Luna tra Giove e Saturno, Marte in congiunzione con Aldebaran.
Lunedì 26 Settembre – Opposizione di Giove.
Martedì 25 Ottobre – Luna nuova, eclissi solare parziale (dalle ore 11:20 UTC+2 circa).
Martedì 1 Novembre – Primo Quarto di Luna e Saturno.
Sabato 11 e Domenica 12 Novembre – Luna nell’Esagono invernale insieme a Marte, in concomitanza con il picco delle Tauridi.
Martedì 13 e Mercoledì 14 Dicembre – picco delle Geminidi.
Giovedì 29 Dicembre – Venere e Mercurio insieme dopo il tramonto (ore 17:15 UTC+1 circa).
E infine…
Auguri di buon anno da parte di tutto lo Staff di Astronomitaly!
Vi aspettiamo sotto i cieli stellati di tutta Italia, astroturisti, per osservare le meraviglie della volta celeste e per goderci insieme tutti gli eventi astronomici del 2022!
Cieli sempre sereni!
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il nostro corso “Guida Galattica per Astroturisti” continua: prossimo appuntamento fissato per venerdì 7 gennaio! https://www.facebook.com/events/876809979550125
Restate con noi, vi portiamo tra le stelle!
Seguiteci su Instagram: www.instagram.com/astronomitaly
Seguiteci su Facebook: www.facebook.com/astronomitaly
Iscrivetevi alla newsletter: www.astronomitaly.com/newsletter
Entrate nel Gruppo sull’Astroturismo in Italia e nel Mondo: www.facebook.com/groups/astroturismo
Ripartiamo dal cielo stellato!
Vivi l’emozione di osservare le Stelle, le Galassie, i Pianeti e le Nebulose con un telescopio professionale computerizzato ed una guida dedicata, da solo o con i tuoi amici
Immagine di riferimento: La Via Lattea dalla Tenuta delle Ripalte, foto di Fabrizio Marra.
Screenshots astronomici: Stellarium Astronomy Software.