Il Cielo del mese di giugno 2020: fra eclissi di Sole, di Luna e spettacolari congiunzioni

Home / Blog / Il Cielo del mese di giugno 2020: fra eclissi di Sole, di Luna e spettacolari congiunzioni

Il cielo del mese di Giugno 2020 ci riserverà importanti e spettacolari eventi astronomici, tutti visibili anche dall’Italia, come una eclissi di Sole, una eclissi penombrale di Luna e molte congiunzioni planetarie

Dopo diversi spettacoli astronomici significativi, come la superluna rosa dell’8 Aprile e la superluna del fiore del 7 Maggio, entrambi mostrati in diretta streaming live su Astronomitaly – la Rete del Turismo Astronomico, il cielo del mese di Giugno esordirà dal punto di vista astronomico con una serie di spettacoli molto interessanti.

Sarà un mese in cui avremo la bellezza di due eclissi, una eclissi anulare di Sole che sarà visibile anche in Italia (anche se il massimo oscuramento del Sole sarà osservabile al Sud) e una eclissi penombrale di Luna, visibile in tutta Italia. Seguiremo entrambi gli avvenimenti astronomici in diretta live sui canali Facebook, Instagram e Youtube di Astronomitaly. Imperdibili saranno anche una serie di congiunzioni planetarie che avranno come protagonisti la Luna, Giove e Saturno fra il 5 ed il 10 di Giugno. Avremo anche una serie di sciami meteorici, anche se il vero spettacolo delle stelle cadenti inizierà con le Sud Delta Aquaridi e le Perseidi a partire dal 15 di Luglio.

La spettacolare Via Lattea visibile dal Castello di Titignano - Cieli Più Belli D'Italia GOLD

La spettacolare Via Lattea visibile dal Castello di Titignano – Cieli Più Belli D’Italia GOLD

Allineamenti e congiunzioni planetarie

Il 5 di Giugno la Luna inizierà ad allinearsi con il duo Giove-Saturno, che sarà splendidamente visibile e relativamente molto vicino fino alla fine del mese di Settembre. Apice di questo allineamento si avrà in due momenti distinti: il primo quando i tre corpi celesti saranno allineati il 6, 7 e 8 Giugno, per arrivare a comporre una magnifica triangolazione il giorno 9 Giugno, come da immagine allegata. Tali allineamenti e la triangolazione Luna-Giove-Saturno sarà visibile solo a partire dalla mezzanotte in direzione Sud-Est.

Cielo del mese di Giugno: la notte del 9 triangolazione Giove Saturno Luna

Cielo del mese di Giugno: la notte del 9 triangolazione Giove Saturno Luna

La triangolazione Luna-Giove-Saturno sarà visibile bassa sull’orizzonte poco dopo la mezzanotte, quando la Luna inizierà ad essere in fase calante, poichè il plenilunio della Luna lo avremo fra il 5 ed il 6 di Giugno.

Per iniziare ad osservare il duo GioveSaturno in orario serale dovremo aspettare i primi di Luglio, quando i due giganti gassosi inizieranno a sorgere dalle ore 22.00 circa.

Altre congiunzioni planetarie di questo mese astronomico di Giugno 2020 si avranno nella seconda parte della notte fra il 12 ed il 13 Giugno, e coinvolgeranno la Luna con il pianeta rosso Marte, quando entrambi i corpi celesti attraverseranno la costellazione dell’Aquario, e poi all’alba del 19 Giugno, quando una sottile e mistica falce di Luna calante sorgerà insieme a Venere, quando entrambi gli astri attraverseranno la costellazione del Toro, in prossimità delle Pleiadi.

Eclissi penombrale di Luna il 5 Giugno – spettacolo astronomico visibile in diretta live streaming su Astronomitaly

Sarà uno degli eventi di astronomia più belli e attesi del mese di Giugno, nonchè dell’intero anno 2020. Avremo la fortuna di tornare ad assistere ad una eclissi di Luna, dopo quella che si è verificata la sera del 10 Gennaio, anch’essa visibile in tutta Italia. Prenderemo come riferimento gli orari di Roma, essendo la Capitale situata al Centro Italia (gli orari variano di pochissimi minuti da Nord a Sud Italia).

Il giorno 5 Giugno, data dell’eclissi penombrale di Luna, il nostro satellite sorgerà alle ore 19:30 circa, ad eclissi già iniziata. La Luna entrerà ufficialmente in fase di penombra alle ore 17:45. La fase di centralità dell’eclisse avverrà alle ore 19:26, proprio nel momento in cui sarà visibile dall’Italia, per concludersi alle ore 21:04. Essendo una eclissi penombrale, osserveremo alla vista una riduzione laterale della luminosità del nostro Satellite che, per effetto del cono d’ombra dovuto al transito della Terra davanti al Sole, renderà la Luna più scura. Trattandosi inoltre di una eclissi penombrale che avverrà nel tardo pomeriggio, la riduzione della luminosità sarà inizialmente visibile ad occhio più attento ed allenato, per essere maggiormente osservabile nell’ultima parte dell’eclissi.

Che cosa è una eclissi penombrale di Luna?

Questo spettacolo astronomico del mese di Giugno 2020 ci darà la possibilità di osservare un fenomeno raro e intrigante, quindi ne approfittiamo per darvi una spiegazione pratica: una eclissi totale di Luna si verifica quando la Terra, posizionandosi esattamente davanti al Sole rispetto alla Luna, oscura completamente il nostro satellite (tutti noi ricordiamo l’emozionante eclissi del 27 Luglio 2017). Quando la Luna entra in fase di eclissi totale, il suo colore passa dal nero al rosso brillante. Quando si verifica una eclissi parziale, il cono d’ombra dovuto alla presenza della Terra che si frappone fra il Sole e la Luna ne oscura solo una parte. Quando avviene una eclissi penombrale significa che il nostro satellite transita solo davanti al cono di penombra, senza essere occultata ne in parte, ne nella totalità) dalla Terra. In questo caso la Luna non avrà nessuna colorazione rossa, ma si avvertirà solo una riduzione sensibile della sua luminosità. La Luna appare comunque di colore rosso o rosa nelle fasi in cui sorge, a causa del fenomeno dello scattering.

Nel caso dell’eclissi penombrale del 5 Giugno 2020, la Luna non entrerà nemmeno totalmente all’interno del cono d’ombra, essendo una eclissi di Luna penombrale parziale. Per la prossima eclissi totale di Luna bisognerà aspettare il 16 Maggio 2022.

Immagine dell'eclissi di Luna del 27 Luglio 2017

Immagine dell’eclissi di Luna del 27 Luglio 2017

Eclissi anulare di Sole del 21 Giugno, durante il solstizio d’Estate, evento osservabile al Centro-Sud Italia

Altro emozionante spettacolo astronomico sarà quello dell’eclissi anulare di Sole, che avverrà per altro il giorno del solstizio d’Estate, ovvero il 21 Giugno 2020. Tale avvenimento sarà osservabile anche al Centro-Sud Italia, sebbene l’oscuramento osservabile dalla Penisola sarà minimo. La percentuale di oscuramento del Sole sarà del 2.5% a Roma, del 5.9% da Napoli, dell’8% da Bari, del 9.8% da Palermo e dell’11% da Santa Maria di Leuca. Percentuali minime, ma comunque sufficienti per osservare una leggera riduzione della luminosità del Sole, che sarà oscurato per una piccola falce laterale.

L’evento astronomico dell’eclissi di Sole avverrà la mattina presto. A Roma inizierà alle ore 07:18, per raggiungere l’apice alle ore 07:32 e concludersi alle ore 07:46. Nel Salento, area d’Italia che sarà leggermente più interessata da questa eclissi, l’oscuramento inizierà alle 07:00, con apice alle ore 07:30 e conclusione alle ore 08:01.

Una eclissi di Sole si verifica quando è la Luna a frapporsi fra la Terra e il Sole. L’eclissi è parziale, come in questo caso, quando la Luna è in grado di oscurare solo una parte del Sole (l’ultima spettacolare eclissi parziale di Sole ci fu il 20 Marzo 2015, quando fino al 75% della nostra Stella fu oscurata dalla Luna), è totale quando la Luna oscura completamente il disco solare. In questo caso si tratterà di una eclissi anulare, ovvero quando la Luna si posiziona esattamente davanti al Sole, ma non è in grado di coprirlo del tutto, lasciando un anello di luce attorno al satellite: in questo caso i fortunati saranno gli abitanti di Yemen, Oman, India, Pakistan e Cina. Seguiremo con attenzione questo evento, sia dal punto di vista italiano che con foto e video dai vari angoli del Pianeta che vivranno pienamente tale eclissi anulare.

Come osservare questa eclissi di Sole in tutta sicurezza dall’Italia?

E’ opinione comune che una eclissi di Sole può essere osservata con occhiali da sole, diapositive o lastre. Tutto ciò è errato, in quanto l’osservazione diretta del Sole con questi oggetti può causare danni permanenti alla vista, se l’osservazione ha una lunga durata. Molto più efficace è l’osservazione dell’eclissi fatta con maschere da saldatori o con appositi filtri e occhiali adeguatamente predisposti. Ancor meglio è l’osservazione fatta con filtri solari da apporre su telescopi, oppure con telescopi solari di tipo coronado.

Esempio di eclissi solare anulare - 26 Dicembre 2019 dalla Malesia

Esempio di eclissi solare anulare – 26 Dicembre 2019 dalla Malesia

Quando le prossime eclissi di Sole dopo Giugno 2020?

Non preoccupatevi, il nostro Paese vivrà una serie di emozionanti eclissi di Sole da qui ai prossimi anni, anche se per la prossima eclissi solare totale bisognerà aspettare il 3 Settembre 2081. Avremo comunque tante eclissi di Sole che, pur se non essendo totali, raggiungeranno un oscuramento molto importante: il 25 Ottobre 2022 il Sole sarà oscurato fra il 20 ed il 37%, il 12 Agosto 2026 avremo addirittura un oscuramento fra il 67 e l’85%, così come il 2 Agosto 2027 il Sole sarà oscurato quasi fino al 90%, idem per il primo Giugno 2030, con un oscuramento prossimo al 90% al Sud.

Sciami di Stelle Cadenti

Il cielo del mese di Giugno 2020 vedrà una serie di sciami meteoritici interessanti: sarà il caso delle Zeta Perseidi, ovvero i residui della cometa 2P/Encke, ma soprattutto quello delle Arietidi, con apice dello spettacolo il 7 di Giugno, quando le stelle cadenti potrebbero raggiungere picchi di 30 o 40 meteoriti all’ora. Questo sciame di stelle cadenti, visibile fino alla fine di Giugno 2020, sarà estremamente affascinante in quanto i meteoriti che compongono lo sciame sono notoriamente luminosi (dunque non si esclude la possibilità di bolidi), dovuto ai resti della cometa 1566 Icarus.

Related Posts
Translate »