Il cielo del mese di Luglio fra eclissi e stelle cadenti!

Home / Blog / Astro News / Il cielo del mese di Luglio fra eclissi e stelle cadenti!

Da non perdere, fra gli altri eventi astronomici di luglio, lo sciame delle Delta Aquaridi!

stelle cielo uomo torciaL’evento principale nel cielo di luglio sarà sicuramente l’eclissi parziale di Luna, che sarà visibile da tutta Italia a partire dalle 18.42. La Luna si troverà in fase di plenilunio e potremo ammirare lo spettacolo il 16 del mese. Ma non sarà solo la Luna a dare spettacolo!

La Luna e l’eclissi

Spettacolare evento astronomico, l’eclissi di Luna parziale è uno dei più attesi dell’estate 2019. Il 16 luglio vedremo la Luna parzialmente oscurata dal cono d’ombra che la Terra proietta sul satellite, ed avremo così occasione di ammirare non solo questo fenomeno, ma anche i molti altri che interesseranno i cieli di luglio, che saranno veramente numerosissimi. Scopriamoli insieme!

Viaggio fra le costellazioni

stelle nebulosa verde bluSi affaccia sull’orizzonte Sud a partire dalle prime ore della notte astronomica lo Scorpione con la rossa Antares, la sua stella principale.

Sull’eclittica possiamo vedere le costellazioni della Vergine, della Bilancia che fanno quasi da cornice al Boote, che con Arturo, data la posizione alta nel cielo, è uno dei primi astri a essere visibile nella notte astronomica (che ricordiamo ha inizio con il crepuscolo, ossia con il tramonto del Sole). Se spostiamo lo sguardo a Sud-Est e verso lo zenit possiamo ammirare il Triangolo Estivo, il grande asterismo che domina incontrastato i cieli estivi e dona quel fascino maggiore all’osservazione della volta celeste.

E’ infatti attraversato dalla Fenditura del Cigno, la “fessura” di nebulose oscure che taglia in due longitudinalmente la Via Lattea, regalando, coi cieli tersi e scarsità di inquinamento luminoso, uno spettacolo suggestivo. Le tre stelle Deneb, Vega e Altair si trovano quindi in posizione tale nel cielo da ricordare la forma di un triangolo isoscele. Sono tutte e tre molto brillanti ma ricordiamo che Deneb, (alfa Cygni) si trova a una distanza da noi nettamente maggiore rispetto alle altre due: appare così luminosa perché, essendo una supergigante ha una magnitudine assoluta di -7,1 che la rende una delle stelle più luminose della Galassia. Guardando verso l’alto possiamo scorgere Cassiopea fare capolino sull’orizzonte mentre brilla riconoscibile nel cielo l’Orsa Maggiore, una delle costellazioni circumpolari.

I pianeti visibili nel cielo di luglio

Giove si trova verso l’orizzonte Sud poco distante dallo Scorpione, nella costellazione dell’Ofiuco, dove rimane, basso sull’orizzonte sud tuttasaturno sfondo nero la durata del mese.

Saturno, il “signore degli Anelli”, sarà in opposizione e si troverà alla minima distanza dalla Terra il 9 luglio, quindi le condizioni di osservabilità saranno ideali. Il pianeta gigante si troverà nella costellazione del Sagittario.

Mercurio si troverà in congiunzione col Sole il 21 luglio, per cui sarà inosservabile, fino a fine mese quando riapparirà “timidamente” fra le luci dell’alba.

Per Venere si avvicina il giorno della congiunzione col Sole, per cui durante il mese di luglio resterà inosservabile.

Marte si troverà in congiunzione con Mercurio il 7 luglio, per cui sarà inosservabile.

Urano, Nettuno, saranno visibili soltanto, come di consueto, con l’utilizzo di telescopi.

Le stelle cadenti di luglio

Pian piano si avvicina lo sciame delle Perseidi di agosto, il più famoso e atteso dei cieli estivi.

Ma il cielo di luglio non poteva certo lasciarci privi di sorprese da questo punto di vista ed ecco che avremo ben tre sciami meteorici principali a rendere le nostre osservazioni celesti estive ancora più affascinanti. Primo fra questi è lo sciame delle Pegasidi: guardando proprio verso la costellazione di Pegaso che forma un grande quadrato nel cielo, potremo scorgere i resti della cometa C/1979 Y1 (Bradfield) che sembra essere la progenitrice di queste stelle cadenti.

Sempre verso gli inizi del mese e con picco intorno al 20 luglio, avremo lo spettacolo delle Capricornidi a rischiarare i cieli. Guardando cielo stelle uomoverso la costellazione del Capricorno che ne è il radiante, le stelle avranno consistenza non molto elevata dal punto di vista della quantità di fenomeni osservabili.

Le Delta Aquaridi sono uno sciame meteorico il cui picco è previsto per il 30 luglio. Di origine ancora incerta, potremo ammirare lo sciame guardando verso la costellazione dell’Acquario, che ne è il radiante.

Congiunzioni principali nel cielo di luglio

1 luglio: Congiunzione Luna-Venere. Poco prima dell’alba, la Luna sorge accompagnata dal pianeta dell’Amore, visibili entrambi sull’orizzonte.

4 luglio: Congiunzione Luna-Marte-Mercurio. Una bella congiunzione fra due pianeti, Marte e Mercurio, che accompagnano una sottile falce di Luna nella sua fase crescente.

7 luglio: Marte-Mercurio. Congiunzione planetaria visibile al crepuscolo verso Nord-Ovest.

13 luglio: Luna-Giove. La Luna nella sua fase crescente sarà affiancata dal gigante Giove per una spettacolare congiunzione fra i due astri.

15 luglio: Luna-Saturno. E’ la volta del gigante Saturno “danzare” con la Luna nei cieli, che ci offrirà uno spettacolo di sicura bellezza.

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?

Autore: Dalna Gualtieri

Related Posts
Translate »
triangolo estivo stelleeclissi totale sole