Il sipario sui cieli autunnali sta per aprirsi. Le Aurigidi inaugurano il mese di settembre 2019, mentre a fine mese attendiamo una interessante congiunzione planetaria con il nostro satellite naturale…
Indice dei contenuti
Costellazioni
Iniziano a farsi strada nel cielo di settembre le costellazioni e gli asterismi tipici dei mesi autunnali. Fra questi il Quadrato di Pegaso, seguito verso est dalla costellazione di Andromeda, da Cassiopea e Cefeo. L’Orsa Maggiore si trova bassa sull’orizzonte Nord insieme al Boote e la sua stella principale Arturo. Ercole si trova vicino all’orizzonte Nord-Ovest; il Sagittario a Sud-Ovest si appresta a tramontare.
Pianeti nel cielo di settembre
Mercurio – Risulterà inosservabile fino a dopo il 18 settembre. Il 4 del mese è infatti in congiunzione superiore con il Sole.
Venere – Dal 21 del mese sarà visibile durante il tramonto, allontanandosi lentamente dal Sole. Sarà sempre più visibile verso la fine del mese.
Marte – E’ in congiunzione superiore con il Sole il 2 settembre, quindi inosservabile.
Giove – Il pianeta protagonista dei cieli estivi, va mano a mano trovandosi verso l’orizzonte Sud-Ovest, nella costellazione dell’Ofiuco. Visibile durante le prime ore della notte nei pressi della stella rossa Antares.
Saturno – Visibile nella prima parte della notte. Il 18 del mese riprende il moto diretto.
Urano – Visibile nell’Ariete per quasi tutta la notte. Sorge infatti durante il crepuscolo e culmina alle prime luci dell’alba.
Nettuno – In opposizione al Sole il 10 settembre, presenta quindi le condizioni migliori di visibilità in questo periodo. Si trova vicino la stella Phi Aquarii, con la quale è in congiunzione stretta il giorno 6.
Fenomeni astronomici
Il mese di settembre si apre con uno sciame meteorico poco conosciuto ma che in alcuni casi ha prodotto diversi interessanti picchi di attività.
Stiamo parlando delle Aurigidi, “stelle cadenti” con il radiante nella costellazione dell’Auriga. Presentano il loro picco il 1° del mese, tuttavia la loro attività non è solitamente molto intensa: si va dalle poche meteore ogni ora alle 30-40. E’ possibile però assistere al fenomeno nel cielo di settembre anche grazie alla presenza quasi nulla della luce della Luna.
La sera del 5 settembre è possibile ammirare la Luna a ovest di Giove e a nord di Antares. Il nostro satellite naturale si troverà in congiunzione con Giove nel corso della mattinata seguente. La Luna si troverà al Primo Quarto.
L’8 settembre nel cielo di settembre ci sarà la congiunzione, nella costellazione del Sagittario, fra la Luna, Saturno e Nunki, la stella Sigma del Sagittario. Tuttavia questa sarà inosservabile perché si verificherà nelle prime ore del pomeriggio. Sarà però possibile vedere l’allontanamento della Luna da Saturno e Nunki fino alle prime luci dell’alba del giorno 9.
Il 10 settembre il pianeta Nettuno si troverà in opposizione al Sole. Presenterà quindi le condizioni di migliore visibilità per tutta la notte. E’ possibile osservarlo tuttavia con l’ausilio di grandi telescopi. Si troverà nella costellazione dell’Acquario per un lungo periodo di tempo.
Il 29 settembre sarà visibile il falcetto lunare accompagnato da Mercurio e Venere dopo il tramonto del Sole nella costellazione della Vergine.
Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?
Autore: Dalna Gualtieri