La grande congiunzione: l’incontro tra Giove e Saturno

Home / Blog / La grande congiunzione: l’incontro tra Giove e Saturno

Lunedì 21 dicembre i pianeti Giove e Saturno saranno i protagonisti della grande congiunzione del 2020.

Scoprite di più su questo straordinario evento astronomico e come seguirlo assieme ad Astronomitaly!

CONGIUNZIONI E GRANDI CONGIUNZIONI

In astronomia, esistono diverse tipologie di congiunzioni. In generale si dice che due corpi celesti sono in congiunzione se possiedono o la stessa ascensione retta (l’equivalente della longitudine terrestre sulla sfera celeste) o la stessa longitudine eclittica. Sono eventi prettamente prospettici, spettacolari e imperdibili per l’astronomia visuale e fotografica.

Quando Giove e Saturno raggiungono la massima vicinanza dal nostro punto di vista sulla Terra, ecco che parliamo di “grande congiunzione”.

Le grandi congiunzioni avvengono ogni circa 20 anni (mediamente ogni 19,85 anni, per essere più precisi). Non sempre tuttavia è possibile osservarle. Per esempio, nel 1623 avvenne una congiunzione molto simile a quella che vedremo noi il 21 dicembre. I due pianeti erano situati troppo vicini al Sole, quindi le osservazioni di questo fenomeno risultarono particolarmente tediose. Anche l’ultima grande congiunzione, avvenuta il 28 maggio 2000, fu molto difficile da osservare.

A questo punto verrebbe spontaneo chiedersi: ma quindi la congiunzione del 21 dicembre sarà in ascensione retta o in longitudine eclittica? Entrambe, in realtà. Spesso le congiunzioni planetarie di questo tipo si verificano sia in ascensione retta che in longitudine eclittica, ma avvengono in due momenti diversi: in questo caso, i pianeti saranno in congiunzione per ascensione retta alle 14:22 e alle 19:37 circa per longitudine eclittica.

Per noi astroviaggiatori e appassionati tuttavia non cambierà molto. I due pianeti infatti appariranno come puntini molto, molto vicini nella volta celeste!

COME OSSERVARE LA GRANDE CONGIUNZIONE

Se state tenendo d’occhio Giove e Saturno nei cieli serali di questi giorni, avrete sicuramente notato come la distanza tra i due pianeti stia già diminuendo, giorno dopo giorno.

Il 21 dicembre la loro separazione angolare tra sarà di soli 6 primi d’arco, ovvero un decimo di grado. Per confronto, il diametro angolare della Luna Piena è di circa 0,5 gradi. Senza scendere eccessivamente nei dettagli matematici, il primo d’arco, o minuto d’arco, è un’unità di misura degli angoli. Un minuto d’arco corrisponde a un sessantesimo di grado. Spesso in astronomia si sente menzionare anche il secondo d’arco, per misure frazioni di angoli ancora più piccole. Un secondo d’arco infatti corrisponde ad un sessantesimo di minuto d’arco, 1/3600 di grado. Quindi la distanza tra i due pianeti sarà equivalente a circa un quinto del diametro di una Luna Piena.

Simulazione della grande congiunzione attraverso un telescopio. Software: Stellarium.

Suggeriamo di iniziare l’osservazione attorno alle ore 17, guardando in direzione sud-ovest. Se non avete a disposizione binocoli o telescopi, non temete! Per osservare la grande congiunzione non saranno necessari strumenti astronomici!

LE NOTTI DEI GIGANTI: SEGUITE LA GRANDE CONGIUNZIONE CON ASTRONOMITLAY

Lo staff di Astronomitaly è pronto a seguire questa congiunzione assieme a tutti voi. Stiamo predisponendo una serie di eventi, dal 17 al 21 dicembre, in cui proporremo riprese in diretta, immagini e fotografie dei due pianeti.

L’evento principale si terrà il giorno 21 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 18:30, in diretta video sui canali Facebook e Youtube di Astronomitaly. Fabrizio Marra, assieme ad altri ospiti d’eccezione, guiderà gli spettatori all’osservazione di questo evento sensazionale, trasmettendo anche immagini dei due pianeti in diretta dai propri telescopi. Sarà un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati, in cui verranno affrontati numerosi argomenti: cosa sono le congiunzioni, cosa sappiamo di Giove e Saturno, come si sono formati, con quali telescopi gli operatori di Astronomitaly consigliano di osservare questi pianeti e molto altro!

Non ci resta che incrociare le dita e sperare nel favore del meteo!

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Restate con noi, vi portiamo tra le stelle!

Seguiteci su Instagram: www.instagram.com/astronomitaly

Seguiteci su Facebook: www.facebook.com/astronomitaly

Iscrivetevi alla newsletter: www.astronomitaly.com/newsletter

Entrate nel Gruppo sull’Astroturismo in Italia e nel Mondo: www.facebook.com/groups/astroturismo

Related Posts
Translate »