La stella Betelgeuse si sta affievolendo… sta per esplodere?

Home / Blog / Astro News / La stella Betelgeuse si sta affievolendo… sta per esplodere?
stella betelgeuse superficie

La stella Betelgeuse.
Credit: Xavier Haubois (Observatoire de Paris) et al.

Osservando la costellazione di Orione nelle sere di dicembre e nelle sere precedenti, in molti avranno notato un significativo abbassamento della luminosità di Betelgeuse. La seconda stella più luminosa della costellazione protagonista dei cieli invernali si sta infatti affievolendo…

La stella Betelgeuse

In particolare, Betelgeuse è la supergigante rossa che in prospettiva ci appare nella parte superiore di Orione, in alto a sinistra. Riconoscibile nei cieli invernali grazie anche alla sua elevata luminosità e al caratteristico colore rosso.

Betelgeuse è infatti una stella che sulla sequenza principale si è trovata, per almeno 8-10 milioni di anni nella fase delle stelle di classe B, di colore bianco-azzurro. Attraversata questa fase, ora la stella, che è relativamente vicina a noi – si trova a circa 600-640 anni-luce – occupa nel diagramma HR la zona delle supergiganti rosse.

Cosa è successo in queste settimane?

A partire da fine ottobre, gli astronomi hanno notato una diminuzione della luminosità di Betelgeuse di circa un terzo. La stella è una delle più osservate dagli studiosi. Data la sua massa, pari a circa 15-20 volte quella del Sole, il suo futuro sembra già scritto. Evolverà fino all’esplosione in una brillantissima supernova di tipo II, ma non si sa quando ciò accadrà.

stella betelgeuse diagramma HR

La stella Betelgeuse si trova, nel diagramma HR in alto a destra.
Fonte: Wikipedia

Una variazione di luminosità così intensa ha fatto quindi ipotizzare in una prima analisi ad una “imminente” esplosione di Betelgeuse.

Cosa succederà se Betelgeuse dovesse esplodere?

La brillantezza dell’esplosione di Betelgeuse, della supernova che diverrà, potrebbe essere tale da essere visibile anche durante il giorno, e per svariate settimane o mesi. Quando ciò accadrà, non è però dato saperlo con certezza. Ipotesi danno la fine della stella da qui a 100.000 anni.

Betelgeuse non è però nuova a variazioni di luminosità.

Di così intense ce ne sono state ben poche, ma gli scienziati non convengono sulla imminente esplosione di Betelgeuse. Ciò che stiamo osservando è un calo di luminosità che da una parte potrebbe essere definito “fisiologico” della stella. Negli ultimi 100 anni ci sono state infatti variazioni più o meno elevate della sua luminosità.

Questo calo può essere dovuto ad esempio, alla continua evoluzione degli strati della stella. Oppure, come hanno suggerito alcuni astronomi, il cambiamento potrebbe essere dovuto alla eruzione di gas o polveri.

Quindi, in definitiva, il calo della luminosità della stella non è direttamente attribuibile, secondo gli scienziati, ad una esplosione imminente. E’ probabile quindi che la stella non stia per esplodere, ma nessuno può saperlo con assoluta certezza. Secondo gli attuali modelli matematici, la stella Betelgeuse dovrebbe esplodere in una supernova tra circa 100.000 anni.

La stella rossa di Orione si è quindi affievolita ma, secondo i dati e le previsioni, non diventerà, almeno non prima di 100.000 anni, una bellissima supernova.

Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto?

Autore: Dalna Gualtieri

Related Posts
Translate »
silhouette uomo notte stelle cadenticostellazione orione cielo del mese di gennaio 2020