Il 2015 si prospetta un anno ricco di eventi astronomici. Tra questi vi sono gli immancabili appuntamenti con le stelle cadenti.
Alzare gli occhi verso il cielo notturno e osservare le meteore è sempre uno spettacolo emozionante. Vi sono però alcuni periodi dell’anno in cui questi “lampi di luce” si trasformano in sciami meteorici, vere e proprie piogge di meteore pronte a deliziare i nostri occhi.
Gli sciami meteorici si manifestano quando la Terra attraversa i flussi di detriti lasciati dal passaggio di comete e asteroidi. I frammenti rocciosi entrano a contatto con l’atmosfera alla velocità di decine di chilometri al secondo e vengono bruciati per via dell’attrito, creando delle incantevoli scie luminose. Queste scie sono appunto le meteore, comunemente chiamate stelle cadenti.
Le piogge di meteore possono durare giorni o intere settimane, ma vi sono dei momenti particolari in cui è possibile osservarle per godere a pieno del loro spettacolo.
Indice dei contenuti
Il calendario delle Stelle Cadenti 2015
Ricevi le notifiche su Pc o Smartphone quando c’è una pioggia di meteore. Scarica e porta sempre con te il calendario delle stelle cadenti 2015!
Alpha Centauridi: 8 Febbraio
Visibile dal 28 gennaio al 21 febbraio, con picco l’8 febbraio. Questa pioggia meteorica si presenta sotto forma di palle di fuoco dai colori vivaci e ha una durata che varia da pochi secondi a diversi minuti.
Nel corso degli anni si è attestata su una media di circa 6 meteore all’ora, anche se nel 1974 e nel 1980 ha raggiunto il record di 30 meteore all’ora.
Liridi: 22 Aprile
L’osservazione delle Liridi è stata tracciata nel tempo per più di 2600 anni. Oggi questa pioggia si manifesta con circa 10 meteore all’ora.
Eta Aquaridi: intorno al 6 Maggio
Nei primi giorni di Maggio, all’alba, è possibile vedere un insieme di meteore, compresa la famosa Cometa di Halley. Questo sciame produce poche decine di meteore all’ora, ma nel 2013 ha raggiunto il suo livello di maggiore attività con 130 meteore all’ora.
Perseidi: 12-13 Agosto
Le Perseidi sono uno dei fenomeni astronomici più belli dell’anno, in forte competizione con le Geminidi invernali per intensità e spettacolo. Sono meteore luminose e veloci, legate alla famosa Cometa 109P/Swift-Tuttle. Questa pioggia meteorica è attiva da metà luglio a fine agosto, ma raggiunge il suo picco nelle notti del 12 e 13 agosto, superando le 100 meteore all’ora.
Orionidi: intorno al 21 Ottobre
Come le Eta Aquaridi, anche le Orionidi sono generate dai detriti della Cometa di Halley. Sebbene più deboli, sono maggiormente studiate e conosciute in quanto osservabili con più semplicità dall’emisfero settentrionale.
Tauridi: inizio Novembre
La pioggia di Tauridi è attiva da settembre a dicembre di ogni anno e si mantiene sempre ad un livello basso. Il suo picco è all’inizio di novembre con un tasso di 10 meteore all’ora.
Qualche rara volta, tuttavia, lo sciame meteorico della Tauridi mostra un comportamento insolito e presenta tassi più elevati. Gli studiosi stimano che il 2015 possa essere l’anno di questa piacevole eccezione.
Geminidi: 15 Dicembre
È considerata da molti “la pioggia di meteore più bella dell’anno”. Quest’anno il momento adatto per vedere le Geminidi è il 15 dicembre, verso le 3-4 di notte. Sono meteore lente e si distinguono da tutte le altre perché sono le uniche a provenire da un asteroide anziché da una cometa. Ciò che le rende più dense e forti.
Consigli per l’osservazione
Trovate un luogo in cui c’è meno inquinamento luminoso: è il modo migliore per osservare le stelle cadenti. Potete gustare questi fenomeni del cielo anche dal centro della città, ma la bellezza dello spettacolo è certamente ridotta.
In ogni caso nei prossimi mesi Astronomitaly vi indicherà i luoghi migliori dove osservare il cielo stellato e quindi anche le stelle cadenti del 2015, perciò non perdiamoci di vista 😉
Riguardo la “tecnica” per osservare le stelle cadenti, l’adattamento al buio è fondamentale: posizionatevi sotto le stelle per 15-20 minuti così da permettere ai vostri occhi di adattarsi gradualmente al buio. Da quel momento in poi non usate fonti di luce intensa (tipo quella dello smartphone) ma affidatevi per esempio ad una torcia con luce rossa. In questo modo non disturbate il vostro adattamento all’oscurità, necessario per l’osservazione del cielo stellato.
Dopo di che… godetevi lo spettacolo!