Il 2018 sarà un anno ricco di imperdibili eventi astronomici. Tra questi non possono mancare gli emozionanti appuntamenti con le piogge di meteore!
Un nuovo anno è appena cominciato e dunque, come si suol dire, “altro giro, altra corsa”… Ma è davvero così per tutti? Scopriamolo insieme!
Un anno è il periodo di tempo che la Terra impiega per compiere un giro completo attorno al Sole. Ciò significa che dopo un anno di tempo (approssimativamente 365 giorni, 6 ore e 10 minuti), il nostro pianeta si ritrova “quasi” nella stessa posizione di partenza (quella in cui si trovava l’anno prima) rispetto al Sole.
Quando poi, durante il moto di rivoluzione, la Terra si ritrova a percorrere determinate zone del nostro Sistema Solare, ecco che dalla superficie noi ci ritroviamo ad essere testimoni diretti di alcuni fenomeni astronomici bellissimi, quali, per esempio, le cosiddette “stelle cadenti”. Queste piogge di stelle sono visibili tutti gli anni più o meno negli stessi periodi e questo è dovuto al fatto che, in fondo, il “giro” e la “corsa” della Terra intorno al Sole sono per lo più gli stessi ogni anno.
Ma cosa sono esattamente queste piogge di stelle?
Ebbene, quelle che comunemente chiamiamo “stelle cadenti” sono sciami meteorici che si manifestano quando la Terra attraversa i flussi di detriti lasciati dal passaggio di comete e asteroidi. I frammenti rocciosi entrano a contatto con l’atmosfera alla velocità di decine di chilometri al secondo e vengono bruciati per via dell’attrito, creando appunto le scie luminose, cioè le meteore.
Questi fenomeni possono durare qualche giorno oppure intere settimane e il segreto per poterli osservare al meglio è staccare internet e alzare gli occhi al cielo per potersi lasciare coinvolgere dalle meraviglie del cosmo!
Indice dei contenuti
Quadrantidi: 3 Gennaio
È il primo sciame meteorico dell’anno e uno tra i più belli in assoluto, anche se molto spesso sono in pochi a conoscerlo. Le Quadrantidi devono il loro nome a una ex-costellazione, quella del Quadrante appunto, che è stata abolita dal catalogo delle 88 costellazioni ufficiali.
Per osservarle al meglio bisogna volgere lo sguardo nella direzione della costellazione del Boote.
Il picco è previsto per il 3 gennaio, ma saranno visibili per l’intera settimana che va dall’1 al 7.
Liridi: 22 Aprile
Sciame meteorico visibile dal 15/04 al 28/04 con picco massimo il 22 aprile.
Si tratta del primo sciame meteorico di cui si hanno osservazioni storiche: fu avvistato per la prima volta alcuni secoli a.C. dalle popolazioni cinesi. La sua origine è legata alla cometa C/1861 G1 (cometa Thatcher), scoperta nel 1861.
Il radiante delle Liridi, ovvero il punto da cui sembrano provenire tutte le meteore di un determinato sciame, è collocato nella costellazione della Lira, nei pressi della luminosa stella Vega. L’attività meteorica di questo sciame in genere non è molto elevata, ma spesso si verificano dei veri e propri fenomeni di “pioggia di stelle”. Sono previste circa 10/15 meteore all’ora.
Eta Aquaridi: 6 Maggio
Si tratta di uno sciame meteorico molto particolare, poiché è originato dai detriti della coda della famosissima Cometa di Halley, conosciuta e osservata già nei tempi più antichi.
Il radiante di questo sciame si trova nella costellazione dell’Acquario e il picco massimo è previsto per il giorno 6 maggio.
Nell’emisfero boreale si manifesteranno con circa 30 meteore all’ora.
Eta Liridi: 8 Maggio
Si tratta di uno sciame meteorico generato da una cometa non periodica: la C/1983 H1 IRAS-Araki-Alcock. La loro sigla internazionale è ELY.
Seppur non si tratti di uno sciame meteorico molto intenso, cade in un periodo dell’anno in cui la visibilità è ottima.
Bootidi: 27 Giugno
Lo sciame va dal 26 giugno al 2 luglio con picco massimo previsto per il giorno giugno.
È originato dalla cometa 7P/Pons-Winnecke. Non è di alta intensità, ma resta pur sempre un bello spettacolo da non perdere!
Alpha Capricornidi e Delta Aquaridi Sud: 30 Luglio
Le Alpha Capricornidi sono uno sciame meteorico che va dal 3 luglio al 15 agosto. Il picco massimo è previsto per il 30 luglio. Il radiante è situato nella costellazione del Capricorno.
Le Delta Aquaridi Sud sono uno sciame che va dal 12 luglio al 19 agosto con picco massimo il 30 luglio.
Perseidi: 13 Agosto
È sicuramente lo sciame meteorico più atteso di tutto l’anno, le cosiddette “stelle di San Lorenzo” visibile dal 17 luglio al 24 agosto. Quest’anno il picco massimo è previsto per il 13 agosto.
Queste meteore provengono dalla famosa Cometa 109P/Swift-Tuttle e sono scie luminose e veloci.
Il radiante è situato nella costellazione di Perseo.
→ Leggi i nostri consigli su quando e come osservare le Perseidi
→ Leggi i nostri consigli su dove osservare le Perseidi
Orionidi: 21 Ottobre
Come le Eta Aquaridi, anche le Orionidi hanno origine dai detriti della Cometa di Halley.
Questo sciame meteorico è visibile dal 4 ottobre al 14 novembre.
Il loro radiante è nella Costellazione di Orione e il picco massimo è previsto per il 21 ottobre.
Tauridi: 14 Novembre
Le Tauridi sono uno sciame meteorico attivo dal 20 ottobre al 30 novembre.
Hanno una luminosità debole e si manifestano con al massimo 10 meteore all’ora.
Il loro radiante è nella Costellazione del Toro e il momento di massima visibilità sarà il 14 novembre.
Leonidi: 17 Novembre
La pioggia di Leonidi ha la sua origine nella Cometa 55P/Tempel-Tuttle ed è visibile intorno alla metà di novembre.
Il picco massimo è previsto per il 17 novembre. Il radiante è nella costellazione del Leone.
Alpha Monocerotidi: 21 Novembre
Sono uno sciame noto anche come AMO che va dal 15 al 20 novembre e il picco massimo è previsto il 21 novembre.
È un tipo di sciame molto irregolare.
Geminidi: 14 Dicembre
Sono il secondo sciame più atteso dell’anno insieme a quello delle Perseidi.
Il loro radiante è nella Costellazione dei Gemelli e quest’anno il picco è previsto per giorno 14 dicembre.
Le Geminidi sono meteore lente e si distinguono dalle altre perché sono le uniche a provenire da un asteroide anziché da una cometa. Questo le rende più dense e più forti.
Talvolta è possibile osservare fino a 130 meteore all’ora.
→ Leggi i nostri consigli su come osservare le Geminidi
Ursidi: 22 Dicembre
Sciame meteorico che “conlcude” l’anno. Va dal 16 al 27 dicembre e il picco massimo è previsto per il 22 dicembre.
Il loro radiante è posto nella costellazione dell’Orsa Minore e il loro nome si può anche trovare abbreviato come URS.
Consigli per l’osservazione
Trova un luogo in cui c’è poco inquinamento luminoso: è il modo migliore per godere dello spettacolo delle stelle cadenti! Puoi gustare questi fenomeni del cielo anche dal centro della città, ma la bellezza è certamente ridotta.
Riguardo la “tecnica” per osservare le stelle cadenti, l’adattamento al buio è fondamentale: posizionati sotto le stelle per 15-20 minuti così da permettere ai tuoi occhi di adattarsi gradualmente al buio.
Da quel momento in poi non usare fonti di luce intensa (tipo quella dello smartphone) ma affidati per esempio ad una torcia con luce rossa. In questo modo non disturbi il tuo adattamento all’oscurità, necessario per l’osservazione del cielo stellato.
Dopodiché… goditi lo spettacolo! 😉
Dove osservare le stelle con i telescopi e la guida di un esperto astrofilo?
Image Credits: Federico Masci