Luna Piena del 20 ottobre 2021: La Luna del Cacciatore

Home / Blog / Luna Piena del 20 ottobre 2021: La Luna del Cacciatore

Nel mese di ottobre, terminato il raccolto, i campi risultavano ormai del tutto spogli e “svuotati”. In questi campi aperti e senza più piante, era molto più semplice riuscire a cacciare gli animali che non potevano nascondersi. Animali fondamentali per le scorte di cibo (e non solo) invernali.

Ed ecco derivato il nome della Luna di questo mese: la Luna del cacciatore anche detta, per ovvi motivi, del Sangue o Luna Sanguigna. Come la Luna di settembre (avete letto il post sì?), anche questa Luna ritarda il suo sorgere di solo una quarantina di minuti ogni giorno aumentando quindi le ore di “luce” dovute alla luna piena e aiutando nella caccia. Data la paura dell’inverno nell’epoca pre-industriale, dettata dalla seria possibilità di morire di fame, è chiaro che questo plenilunio abbia sempre ricevuto particolari onori nel vecchio come nel nuovo continente. Affidare la propria sorte a qualcosa o a qualcuno ci rassicura da sempre.

Al solito, i nomi di questo plenilunio sono in realtà tantissimi: troviamo “Luna delle foglie cadenti” (sì, poco originale), Luna delle migrazioni (dato che gli uccelli iniziano a migrare verso luoghi più caldi), Luna del Raccolto…Aspettate un attimo. Ma non era quella di settembre la Luna del Raccolto? Eh sì…ma ricordiamoci che il ciclo lunare è di 28 giorni mentre i nostri mesi ne hanno almeno 30 in media e quindi ogni tanto capita che pure il plenilunio di settembre capiti, in realtà, a ottobre ed ecco qui che abbiamo la Luna del raccolto. Sì, lo so, davero un gran macello!

Curiosando sulla Luna e dintorni

Proprio di questa settimana è la notizia che l’Hubble Space Telescope, il meraviglioso telescopio che orbita attorno la nostra Terra dal 1990, ha permesso di fare una scoperta davvero interessante: Europa, una delle lune Galileiane di Giove, ha del vapore acqueo nella sua atmosfera.

Sì, avete capito bene. Questa luna gioviana ha destato sempre più interesse da quando sappiamo avere un oceano di acqua liquida sepolto sotto uno strato superficiale di ghiaccio. Quest’acqua crea dei veri e propri geyser e delle spaccature sulla crosta ghiacciata, che si rinnova quindi molto spesso. E ora, studiando vecchi dati accumulati da Hubble, sappiamo che nella sua atmosfera si trova vapore acqueo ovunque, come anche in quella del suo fratello Ganimede.

Insomma, ci siamo sempre focalizzati moltissimo a cercare acqua su Marte e invece le lune di Giove sembrano “fare acqua da tutte le parti”. E ricordiamoci sempre che dove c’è acqua, c’è o c’è stata o potrebbe esserci vita.

La Luna fuori dallo spazio

Abbiamo detto che questo plenilunio pre-invernale è sempre stato fortemente venerato per cercare di scongiurare la fame durante l’inverno. Ancora oggi, nonostante si sappia perfettamente che la Luna (come le stelle) non possa avere alcuna influenza sulle nostre vite, ci sono tante credenze relative al nostro satellite.

Una che mi ha colpito in particolare è legata alla possibilità che la Luna possa agire sul liquido amniotico di una gravidanza così come fa con il mare, provocando delle piccole “maree” nel pancione. In base alla sua azione, la gravidanza può andare bene o male.

Premesso che ognuno è libero di credere quel che vuole fintantoché la sua credenza non lo porti a fare del male a sé o agli altri, vi faccio solo ragionare su una cosa. Le maree sono provocate non solo dalla Luna ma anche dalla forza centripeta della nostra Terra (sul mio canale trovate un video che lo spiega per bene). L’intensità di queste forze è piccolissima, 0,0000001 volte la forza di gravità della Terra. Il motivo per cui, però, riescono a generare le maree vincendo la gravità terrestre è che il mare è immenso e occupa un volume di oltre 1 miliardo di km^3!! Una quantità pazzesca. Il liquido amniotico occupa un volume 1000 miliardi di volte più piccolo di quello dei mari. Il che significa che in nessun modo può sentire l’influenza della nostra Luna.

Insomma, la salute e la qualità del pancione dipende soltanto dalla natura e dall’amore che saprete dargli.

‘a Luna a Roma in versi

Quanno arzi l’occhi e la vedi splendente lassù,
è normale che pensi che quarcosa deve influenza’ quaggiù.
‘a verità, però, è che ‘a nostra Luna po’ fa poco ne’a nostra vita,
ma in sto poco ce po’ da’ più luce e magia infinita.

Related Posts
Translate »