Un viaggio tra Sole e Luna, tra stelle e galassie in compagnia di Martina Tremenda, astronauta bambina. Un libro per conoscere il cielo con oltre 20 attività spiegate passo a passo per Astrokids dagli 8 ai 12 anni.
Martina Tremenda è una bambina di undici anni, curiosa, allegra, innamorata delle stelle e dei pianeti e che un giorno, durante una visita all’Istituto di Astrofisica Spaziale, trova una navicella non funzionante e ci sale. Inizia così la sua avventura nell’universo con Genio, il computer-cervellone di bordo, che non fa mai quello che gli si dice.
Martina nasce da un’idea di Stefano Sandrelli dell’INAF- Osservatorio di Brera durante gli appuntamenti Astrokids con i bambini (dai 6-12 anni) alla Feltrinelli di Milano.
Martina Tremenda assomiglia a Giovannino Perdigiorno di Gianni Rodari, anche se è più moderna e tecnologica: Giovannino Perdigiorno visita mondi speciali, in ognuno di essi trova qualcosa che non lo convince e se ne va, alla ricerca di qualcosa di migliore. Martina viaggia nel cosmo e ogni capitolo segna una tappa nel suo viaggio: passeggia su crateri lunari per finire poi, con la sua navicella imbranata, sul bordo di un buco nero supermassiccio, va a caccia di pianeti extrasolari imparando a conoscere il Telescopio Nazionale Galileo e finisce a Medicina con un orecchione.
Le avventure di Martina Tremenda sono fantastiche, slegate fra loro, un po’ come le storie di Giovannino, ma tutte le informazioni sono corrette da un punto di vista scientifico. Vi hanno lavorato numerosi astronomi e divulgatori dell’INAF, di varie università italiane e giornalisti scientifici.
Il libro, che nasce da un’idea di Laura Daricello dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo, è strutturato in 17 capitoli con una filastrocca iniziale, un’avventura di Martina e una parte dedicata ai laboratori/esperimenti, una serie di attività pratiche da sviluppare da soli, o con gli insegnanti oppure con i genitori e che permettono al bambino di entrare in modo diretto e divertente in contatto con quanto ha letto nel capitolo.
Molti sono gli astronomi coinvolti nel progetto, tra cui anche Angelo Adamo dell’INAF-Osservatorio di Bologna che ha realizzato tutte le illustrazioni di Martina Tremenda, rendendo “visibile” il volto di una bambina che simbolicamente rappresenta ognuno di noi, appassionati di astronomia, astronomi o meno, cresciuti con una stellina pulsante nel cuore: la curiosità che ci ha spinti a sognare il cielo e a comprenderlo.
Un ringraziamento particolare va Daniele Gouthier di Scienza Express che ha guidato la squadra di astronomi con grande professionalità e mettendoci tutti in riga con la sua squisita semplicità, con il suo grande senso di humor e soprattutto con la sua bontà.
Astrokids – Avventure e scoperte nello spazio
A cura di Laura Daricello e Stefano Sandrelli
Pubblicato da Scienza Express, euro 14,50
Grafica e impaginazione di Nicole Vascotto
Illustrazioni di Angelo Adamo
Disegni tecnici di Sonia Adragna
Ricerca iconografica di Sabrina Masiero
Filastrocche di Stefano Sandrelli
Articolo scritto da Sabrina Masiero
Bio:
Sabrina Masiero, laureata e dottorata in Astronomia all’Università di Padova, è borsista presso l’INAF-Osservatorio Astronomico di Padova e la Fundación Galileo Galilei (FGG)-Telescopio Nazionale Galileo (TNG) a La Palma, Isole Canarie nel programma GAPS-Global Architecture of Planetary Systems che si occupa della ricerca di pianeti extrasolari con lo strumento HARPS-N, il potente cacciatore di pianeti extrasolari montato al TNG. E’ stata la traduttrice italiana del fumetto ufficiale dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (IYA2009), “Le Vite di Galileo”, Fiami, Edizioni CLEUP di Padova (2009). E’ una delle autrici del libro “Astrokids. Avventure e Scoperte nello Spazio”.