Castelli e Parchi del Ducato di Parma e Piacenza: la proposta di Astronomitaly

Home / Blog / Castelli e Parchi del Ducato di Parma e Piacenza: la proposta di Astronomitaly

Astronomitaly incontra il Circuito dei Castelli e dei Parchi del Ducato di Parma e Piacenza: durante l’evento che si terrà il 15 novembre sarà presentato il progetto della Rete del Turismo Astronomico.

Un territorio incantevole da vivere, gustare e amare, che batte a ritmo di storia, arte, cultura e cibo.

I circuiti dei Parchi e dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, una grande rete di castelli, rocche, fortezze, regge e manieri che raccontano un viaggio nel tempo tra le diverse epoche e uno straordinario mosaico di parchi e riserve testimoni di una biodiversità da proteggere.

Ogni Castello è unico e offre al visitatore la possibilità di diventare il protagonista di vicende del passato che ancora oggi riecheggiano nelle nobili dimore; ogni Parco regala un’immersione nella natura con paesaggi agricoli, piccoli borghi, fiumi, boschi, foreste e specie animali rare.

Il Ducato di Parma e Piacenza è certamente un territorio da valorizzare e promuovere, un’eccellenza italiana di bellezze architettoniche, culturali, naturali ed enogastronomiche che merita di essere sostenuta anche con nuove idee e iniziative.

torrechiara_notte

Castello di Torrechiara, Langhirano (Parma)

Molti Castelli, per esempio, anche in virtù della loro immagine di “luoghi del mistero”, si trovano in aree in cui il fenomeno dell’inquinamento luminoso è più contenuto. Per questo motivo la startup Astronomitaly è stata scelta e inserita nel Progetto di Comunicazione e Promozione Turistica del Ducato: applicare una nuova idea di prodotto turistico al territorio dei Castelli e dei Parchi di Parma e Piacenza.

Nel perseguire la sua mission di “valorizzare il cielo e la terra e generare valore per tutti i soggetti che operano in questa direzione”, Astronomitaly ha elaborato un progetto pienamente applicabile alle aree dei Castelli e dei Parchi: l’Ecoturismo Astronomico, una rete di strutture e di luoghi selezionati per la loro posizione privilegiata per l’osservazione astronomica, in un’ottica ecosostenibile.

Il carattere innovativo del prodotto e la sua diretta applicabilità sono gli elementi che hanno permesso ad Astronomitaly di vincere il Premio Talento Italiano 2014, ideato e gestito da SL&A Turismo e Territorio.

Quest’ultima, operante da 25 anni nel settore e promotrice del turismo sostenibile e responsabile, sta realizzando un educational tour che si terrà il 15 novembre. Il team di Astronomitaly prenderà parte all’evento e avrà l’occasione di illustrare la replicabilità del progetto nel Ducato di Parma e Piacenza, nonché di incontrare giornalisti e importanti stakeholder (enti territoriali e soggetti delle pubbliche amministrazioni).

L’evento sarà una preziosa opportunità di networking e di momenti di condivisione di nuove idee, crescita e stimolo verso nuovi modi di vedere il turismo.

Link utili:

Related Posts
Translate »
Rosetta